Matteo Lanciani e Marion Adam partiti dalla Franciacorta in direzione Nordkapp a bordo della Tesla Model
Matteo Lanciani e Marion Adam sono partiti ieri mattina in direzione Nord dal Viandante in Franciacorta, alla stazione ferroviaria di Provaglio di Iseo, sede del Circolo Legambiente Franciacorta dove effettueranno la prima simbolica ricarica della loro Tesla Model. Matteo è un viaggiatore da anni attivo nella difesa e salvaguardia dell’ambiente sia a titolo personale che attraverso il lavoro costante con diverse associazioni locali ed internazionali, tra cui Legambiente Franciacorta, gli Amici della Riserva delle Torbiere del Sebino, Sea Shepherd e 7milamiglialontano. Marion è appassionata di natura, viaggi e sostenibilità e curerà lo storytelling di questo ambizioso progetto.
Torneranno a visitare luoghi e persone incontrate con 7MML – che patrocina il progetto – lo scorso anno nell’ambito di 5.1_H2oPLANET Europe. Acque, montagne, ghiacciai, allevamenti intensivi di salmone i principali topic che saranno approfonditi – e confrontati rispetto al tragitto 2019 – mentre si farà un preciso e puntuale aggiornamento sulle tappe elettriche, modalità di ricarica, tempistiche, medie, percorrenze. Il viaggio è patrocinato anche dal Tesla Owner Club Italia che consentirà a tutti i proprietari ed appassionati di analizzare le performance della futuristica auto californiana.
In questo viaggio il percorso è una sfida epica e avventurosa: Brescia – Nordkapp e ritorno su un’auto completamente elettrica, con un itinerario di 9000 km, attraverso 7 paesi e a zero emissioni sostando unicamente in ambiti naturali, al di fuori dalle normali strutture ricettive. Tutto calcolato nel dettaglio. Salvo imprevisti pandemici, i viaggiatori saliranno verso nord attraversando il continente all’interno, per poi scendere lungo le frastagliate coste Norvegesi.
Potrete seguire il loro viaggio in tempo reale a questo link https://ewaytonordkapp.argopro.it grazie al gps fornito dallo sponsor Bresciano Argo.
L’obiettivo è dimostrare che è possibile un diverso modo di viaggiare, con un minore impatto sull’ambiente, indebolendo l’immagine dei mezzi elettrici come limitati e limitanti. Ma questo viaggio sarà anche un’occasione per documentare i cambiamenti, intervenuti o meno, in questo ultimo, incredibile anno, tornando a visitare alcuni luoghi e tornando ad intervistare gli attivisti ambientali che avevamo incontrato lo scorso agosto con 7milamiglialontano, che ha accolto con grande favore questa nuova impresa.
Se chiedi a Matteo e Marion perché partono e perché ora la risposta è molto semplice: “Non c’è tempo e c’è bisogno che l’impegno si traduca in gesti concreti di cambiamento. Non vorremmo sembrar banali a citare Ghandi, ma crediamo che il suo “sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” sia la barra del timone che deve orientarci personalmente e come società.” Soprattutto dopo i netti segnali che la natura ed il pianeta stanno ultimamente dando all’umanità.
Diversi sono i partner che hanno deciso di sostenere la realizzazione di questa E-way to Nordkapp: Gialdini, Bimar, Tostato speciality Coffee, Il birrificio Franciacortino Curtense, paradise garage e Ready, rivista di ecologia e ambiente su cui cureranno degli editoriali.
Sui canali social, prevalentemente Instagram, potrete tenervi sempre aggiornati sull’avanzamento del viaggio @suppahlancia @marionadam