RadioGiornale del 17 Agosto 2020 – Mattina

NEWS

In controtendenza balzano i prezzi al consumo della frutta fresca che fanno segnare un aumento dell’8% ma crollano quelli pagati agli agricoltori con quotazioni che non coprono neppure i costi di produzione. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione a luglio che registra una spinta al rialzo dei prezzi dell’1,4% per gli alimentari, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre l’andamento generale su base annua vede il Paese in deflazione (-0,4%), con una situazione che non si verificava dal giugno 2016. Nel carrello della spesa si rilevano aumenti – sottolinea Coldiretti – anche per il pesce surgelato (+3,5%), pasta (+3,2%), zucchero (+2,7%), uova (+2,4%), carni (+2,4%), formaggi (+1,5%) e latte fresco (+1%), legati agli sconvolgimenti della domanda di un mercato che non riesce ancora a tornare alla normalità pre-covid. Una situazione che ha favorito le speculazioni al ribasso nei campi e nelle stalle con il paradosso che mentre i prezzi al consumo aumentano quelli pagati agli agricoltori e agli allevatori crollano.

Regione Lombardia ha stanziato 23 i milioni di euro per interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato sfitto, invenduto o sottoutilizzato e sua destinazione a servizi abitativi sociali. “Si tratta di una misura – chiarisce l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità – pensata per andare incontro alle richieste di chi non ha le possibilità economiche per stipulare un contratto di affitto a libero mercato ma dispone di un indicatore ISEE troppo alto per ottenere una casa popolare. Un aiuto indiretto a tante famiglie e ‘single’ lombardi che, trovandosi nella cosiddetta ‘fascia grigia’, ogni giorno devono fare i conti con grandi difficoltà economiche senza aver diritto ai sostegni previsti per chi ha redditi bassi”. Con questo provvedimento – spiega l’assessore – puntiamo a far rimettere sul mercato una parte del patrimonio immobiliare oggi non utilizzato e potenzialmente a rischio di degrado. Rappresenta l’ennesima dimostrazione dell’attenzione che Regione Lombardia dedica al tema del bisogno abitativo. Con il bando, che si aprirà in ottobre, i soggetti privati o pubblici che ne faranno richiesta potranno accedere ai fondi regionali per effettuare interventi di recupero di alloggi di cui sono proprietari o di cui, comunque, hanno la piena disponibilità. Per ottenerli dovranno impegnarsi a destinare gli appartamenti riattati a servizi abitativi sociali”.

PALCOSCENICO

Confermata la proroga di una settimana per l’arena estiva del Nuovo Eden: 7 nuove giornate di proiezione, infatti, si aggiungono alla programmazione de L’Eden d’estate. Proiezioni, quindi, fino al 6 settembre con alcuni dei film annullati per maltempo, come ad esempio La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov (lunedì  31 agosto), Downton Abbey di Michael Engler (martedì 1 settembre), Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska (giovedì 3 settembre) e Emma. di Autumn de Wilde (sabato 5 settembre). Gli altri titoli saranno comunicati prossimamente. Le proiezioni di settembre si svolgeranno alle ore 21.00.

METEO

Il meteo di lunedì 17 agosto. Cielo nuvoloso con schiarite solo temporanee. Precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio, più probabili sui settori occidentali e sui rilievi. Temperature in lieve o moderato calo.