RadioGiornale del 22 Agosto 2020 – Weekend
NEWS
In stazione a Brescia è attivo un ufficio mobile della Polizia di Stato per arginare il degrado. Così il capogruppo della Lega in Loggia Massimo Tacconi: “Accogliamo con piacere la notizia che il Questore abbia disposto il posizionamento di un ufficio mobile – che di fatto sarà fisso in Stazione – concretizzando così il presidio a lungo richiesto da residenti e commercianti. Siamo piuttosto stupiti che l’intervento sia derivato da un’iniziativa della Polizia di Stato, quando gli strumenti per contrastare i fenomeni di degrado della città sono nella piena disponibilità del Sindaco. Non dovrebbe essere compito delle forze dell’ordine appartenenti allo Stato affrontare episodi di incuria e disordine quali bivacco, sporcizia e danneggiamenti di ogni genere, atti che sono perseguibili invece dalla Polizia comunale”. L’intervento della Polizia di Stato è comunque un’ulteriore conferma che il quartiere, per la sua peculiarità di essere ingresso della città, necessita di una continua e costante attenzione da parte delle forze dell’ordine. Il capogruppo Tacconi conclude: “La Lega ringrazia il Questore per la sensibilità dimostrata verso le problematiche della Stazione e auspica un sempre maggiore controllo e presidio interforze per scongiurare non solo i reati di microcriminalità, ma anche episodi di degrado che, seppur non facilmente rilevabili, rappresentano una questione grave e non trascurabile.
Finalmente la realizzazione dello svincolo mancante da troppi anni sulla strada che attraversa questa bellissima porzione di territorio giunge ad una svolta decisiva. Stiamo parlando dello svincolo della Rovizza tra Sirmione e Pozzolengo. L’impegno dei due Comuni interessati, Sirmione e Pozzolengo, è continuo da svariati anni, ma un inspiegabile rimbalzo di competenza tra enti sovracomunali ha di fatto impedito ogni soluzione. Gli incontri sono stati innumerevoli (Prefettura, Provincia, Anas ecc), fino a quando è arrivato il decisivo passo di Regione Lombardia, che recentemente ha rotto gli indugi, assumendo un ruolo da protagonista e stanziando € 2.400.000,00 per il completamento di quest’opera. Molti sono infatti i soggetti e gli enti coinvolti, che Regione Lombardia contatterà e attiverà nelle prossime settimane. Sostanzialmente quindi i fondi sono stati reperiti e dovranno essere eventualmente integrati dai Comuni; rimane invece aperta la decisiva questione dell’individuazione delle competenze sulle opere. Il passo successivo sarà un accordo di programma che coinvolga i vari enti interessati.
PALCOSCENICO
A causa delle previsioni meteo che danno pioggia per la giornata di domani, domenica 23 agosto, lo spettacolo In arte Molière che era in programma nel cortile di palazzo Broletto a Brescia è stato sposta al teatro DerMast in via Carducci 17/e e inizierà alle 21:15. In arte Molière è il quarto e ultimo appuntamento della rassegna DeContaminAzioni Teatrali, inserita nel cartellone di Brescia Estate 2020. Lo spettacolo è una rivisitazione personale e moderna, scritta ed interpretata da Alberto Cella, di uno degli autori di riferimento del teatro classico, una scusa per parlare d’altro attenendosi ai fatti di vita reali del grande maestro. L’ingresso è libero ma a causa delle normative per la prevenzione della diffusione del Covid è comunque richiesta la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.contaminazioni.net oppure telefonare al numero 333.4697745 in orario 14-18.
METEO
Il meteo di oggi, sabato 22 agosto. In pianura in prevalenza sereno, sulle Alpi veloci annuvolamenti di tipo cumuliforme nel corso del pomeriggio. Precipitazioni: dalle ore centrali e nel pomeriggio passaggio di rovesci e temporali dalla Valchiavenna verso Media-Alta Valtellina e Valcamonica. Temperature: minime e massime stazionarie o in lieve aumento.