RadioGiornale del 30 Agosto 2020 – Weekend
NEWS
È in dirittura d’arrivo a Montichiari il piano predisposto dalla dirigente scolastica dell’Istituto statale Don Milani dott.ssa Claudia Covri per la ripresa in sicurezza delle attività didattiche lunedì 14 settembre, un complesso protocollo che tiene conto della necessità di evitare scrupolosamente il diffondersi fra i banchi del contagio da Covid-19. Questa scuola, con i suoi oltre 1800 alunni, articolati in una dozzina di indirizzi e suddivisi in due corsi, diurno e serale, costituisce una delle realtà educative più grandi della nostra provincia. Considerati questi numeri era impossibile accogliere tutti contemporaneamente. Quindi fino a dicembre le attività si dovrebbero svolgere sempre in presenza per gli alunni che frequentano le classi del biennio e particolare attenzione verrà posta alle iniziative di accoglienza per quelli delle prime. Per gli studenti del triennio invece il modello organizzativo-didattico messo a punto in via Marconi sarà misto, con tre giorni a scuola e tre giorni di didattica a distanza in formula alternata, per consentire il rigoroso rispetto delle norme di distanziamento nelle aule e negli spazi comuni. “Riusciremo ad accogliere il 70% degli alunni a scuola – spiega la dott.ssa Covri – ponendo grande attenzione alla divisione degli spazi in specifiche aree ben circoscritte, contrassegnate da un colore con ingressi diversificati, al fine di evitare code e assembramenti”. Tutte le indicazioni sono anticipate dalla dirigente nel video che apre l’homepage del sito web della scuola e verranno messe a punto martedì 1° settembre dal Collegio dei Docenti e mercoledì 2 dal Consiglio di Istituto. “La didattica a distanza – osserva – ora non è più una situazione imprevista come si era presentata negli ultimi mesi dello scorso anno scolastico, ma diviene un’attività programmata e regolamenta in ogni suo aspetto, che va ad integrare le lezioni in presenza”.
E’ durata poco la tempesta che si è abbattuta venerdì nel primissimo pomeriggio in alcune zone del Bresciano, però ha provocato danni come spesso capita con questi violenti e improvvisi nubifragi estivi.A farne le spese i territori a Ovest della nostra provincia: prima l’Oglio e la Franciacorta, poi la città dove però l’impatto è stato più leggero. Arrivando da Palazzolo, la grandine, la pioggia e il forte vento hanno colpito Erbusco spostandosi poi a Rovato e Ospitaletto. Ne hanno fatto le spese cantine, garage e seminterrati dopo che alcune strade si sono trasformate in torrenti tumultuosi che hanno intasato i tombini.
PALCOSCENICO
Daniele Silvestri torna sul palco con un tour vero e proprio, con la sua band al completo: Piero Monterisi (batteria), Gabriele Lazzarotti (basso), Gianluca Misiti (tastiere e sintetizzatori), Daniele Fiaschi (chitarre), Marco Santoro (fagotto e tromba), Jose Ramon Caraballo Armas (tromba e percussioni), Duilio Galioto (tastiere). L’appuntamento a Brescia, in piazza Loggia, è in programma per sabato 5 settembre. Biglietti disponibili su ticketone, e nei punti vendita vivaticket.
Stagioni è la parola chiave della XVII edizione della rassegna Un libro, per piacere! che inizierà il primo di settembre per continuare nel suo lungo percorso letterario fino a gennaio 2021. Con il tema Stagioni il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano suggerisce una serie di riflessioni sullo scorrere del tempo: che sia il susseguirsi delle stagioni della natura o della nostra vita, delle stagioni storiche e sociali oppure di quelle artistiche, tutto scorre e spesso lascia segni profondi. La parola Stagioni risuona particolarmente significativa in questo difficile momento della nostra storia, invitandoci a guardare avanti, verso stagioni future, ma anche a cogliere i segnali delle trasformazioni che stiamo vivendo.
METEO
Il meteo di domenica 30 agosto. Cielo ovunque nuvoloso con possibili intermittenti schiarite sulla bassa pianura dal tardo pomeriggio. Precipitazioni: nella prima parte della giornata da moderate a forti diffuse sulla fascia alpina e prealpina, anche a carattere temporalesco, da deboli a moderate in pianura; dal pomeriggio in attenuazione ed esaurimento in pianura, in attenuazione in montagna. Temperature minime e massime in calo.