RadioGiornale del 31 Agosto 2020 – Mattina

NEWS

BCC Agrobresciano ha deliberato lo stanziamento di un plafond dedicato al finanziamento delle opere di efficientamento energetico e messa in sicurezza sismica degli immobili residenziali. L’ammontare del plafond, denominato ECOBONUS, è pari a 20 milioni di euro. Solo i privati (persone fisiche) potranno effettuare richiesta del servizio che verrà erogato sotto forma di prestito personale finalizzato al finanziamento delle opere su immobili residenziali soggetti a detrazione del 65% o 110% (superbonus). Non è previsto un importo massimo finanziabile, mentre la durata del finanziamento può variare da 19 a 120 mesi per le detrazioni 65% e da 19 a 60 mesi per quelle al 100%. Il Plafond resterà disponibile fino al 31 dicembre 2021 salvo esaurimento o chiusura anticipata. Le Filiali sono a disposizione per informazioni, così come il sito www.agrobresciano.it

In questi giorni sono arrivate le assegnazioni delle borse ministeriali per le Scuole di Specializzazione Mediche. Il panorama nazionale ha visto un incremento complessivo dei contratti, che passano dagli 8.000 dello scorso anno agli attuali 13.400, con un incremento di circa il 60%. L’Università degli Studi di Brescia ha ricevuto 323 borse, cui si aggiungeranno quelle erogate dalla Regione Lombardia (10 lo scorso anno), rispetto alle 192 dell’anno precedente. L’incremento riguarda in modo trasversale tutte le specialità di area medica, chirurgica e dei servizi clinici che sono presenti nella realtà bresciana, prediligendo quei settori che hanno dimostrato di assorbire le maggiori richieste di professionisti da parte del territorio, con particolare riguardo all’Anestesia e Rianimazione e alla Medicina d’Emergenza e Urgenza.

PALCOSCENICO

Dopo la ripresa avvenuta nei mesi estivi, che hanno registrato un entusiastico ritorno di visitatori, il Vittoriale degli Italiani si prepara ad aprire a una nuova stagione di eventi autunnali. Così, dopo l’inaugurazione che lo scorso 4 luglio ne ha svelato la nuova veste in marmo rosso di Verona, realizzata grazie a un finanziamento di Regione Lombardia, l’anfiteatro del Vittoriale si conferma ora a tutti gli effetti come il palcoscenico attivo e di valore che d’Annunzio auspicava per la propria dimora: domenica 6 settembre, alle ore 21, il Parlaggio tornerà infatti a ospitare l’Ensemble I Pomeriggi Musicali di Milano. Va, pensiero… è il titolo del programma che sarà affidato alla direzione di Jacopo Brusa, per sottolineare l’omaggio in apertura di serata a Verdi con il celebre coro dall’opera Nabucco trascritto per ensemble di fiati, cui faranno seguito due pagine per lo stesso organico orchestrale di due autori pressoché contemporanei del grande operista italiano, Charles Gounod (Petite Symphonie) e Antonin Dvorák (Serenata in Re minore op. 44). L’accesso alla serata sarà consentito fino a esaurimento dei posti disponibili: la prenotazione è dunque consigliata all’indirizzo segreteriaprogettispeciali@vittoriale.it.

METEO

Il meteo di lunedì 31 agosto. Cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso, con schiarite intermittenti sui settori occidentali. Precipitazioni: deboli sparse o isolate in mattinata, un pò più diffuse dal pomeriggio, anche a carattere temporalesco in particolare su zone centro-orientali. Temperature: minime e massime generalmente in calo, massime in leggero aumento sui settori occidentali.