RadioGiornale dell’1 Settembre 2020 – Ore 12
NEWS
“Le Regioni hanno condiviso le ‘linee guida’, punti essenziali e imprescindibili per cercare di garantire il servizio”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia al termine della Conferenza delle Regioni di ieri pomeriggio. “Fondamentale – ha aggiunto l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture e Mobilita’ sostenibile della Lombardia – e’ il tema della ‘capacita’ di riempimento’ all’80% dei mezzi. Una soluzione che e’ da considerarsi come un compromesso tra le nostre richieste, che puntavano al 100%, e le valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico nazionale. Altro elemento molto importante e’ che queste regole vengano applicate a tutto il trasporto pubblico locale, senza distinzione tra urbano, extraurbano e servizio ferroviario regionale”. “Infine, da evidenziare – ha sottolineato l’assessore – che la possibilita’ di integrare il 20% del ‘servizio aggiuntivo’ che manca, sia garantita da stanziamento di risorse specifiche e quindi non a valere sui 900 milioni gia’ stanziati, e da interventi normativi che legittimino questo tipo d’azione”.
L’assessore regionale lombardo ha quindi concluso ricordando che “la lentezza con cui ha agito il Governo e per come si e’ arrivati a questa soluzione, non ci porta a escludere la possibilita’ di disagi con la ripresa dell’attivita’ scolastica, soprattutto in relazione ai grandi numeri che caratterizzano la Lombardia”.
I consumi alimentari degli italiani fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di dati Ismea dalla quale si evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola di ben 24 miliardi per effetto dell’emergenza coronavirus. La spesa alimentare degli italiani – evidenzia Coldiretti – è tornata indietro di dieci anni su valori del 2010 nonostante che in termini percentuali si sia verificato un aumento rispetto alle altre spese che hanno avuto un crollo maggiore. A pesare – sottolinea la Coldiretti – è stata la chiusura durante il lockdown della ristorazione per la quale rimane una situazione di sofferenza per le difficoltà economiche, lo smart working, la diffidenza dei consumatori e le difficoltà del turismo, soprattutto straniero, che rappresenta una fetta importante della clientela secondo Confcommercio.
PALCOSCENICO
L’Associazione Sportiva Dilettantistica ITALIA SPORT TEAM ha presentato la settima edizione dell’evento sportivo MADDALENA BY NIGHT. L’appuntamento è fissato per martedì 1° settembre alle ore 17, con ritrovo e partenza dall’antica Birreria Wuhrer; per evitare assembramenti sono state stabilite due partenze: dalle ore 19.00 alle 19.20 prenderanno il via i podisti, runner, pattinatori e skyroll; dalle ore 19.30 alle 19.50 sarà la volta dei ciclisti, handybikers ed i tandem dell’associazione cechi. Croce Bianca e Associazione Alpini di Chiesanuova, cureranno la sicurezza. All’arrivo sulle sommità, verranno offerte prelibatezza enogastronomiche, con uno speciale sottofondo musicale. Per il rientro verrà messo a disposizione un servizio speciale di autobus che riporterà i partecipanti all’Antica Birreria Wuhrer.
METEO
Il meteo di oggi, martedì 1 settembre. Cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi basse sulle pianure nelle ore più fredde e addensamenti pomeridiani sui rilievi; passaggi di nuvolosità medio alta in serata. Precipitazioni possibili deboli sporadiche sui rilievi centro-orientali dalle ore pomeridiane, meno probabili altrove. Temperature minime stazionarie o in lieve diminuzione, massime in aumento.