RadioGiornale dell’1 Settembre 2020 – Pomeriggio
NEWS
Il Governo sostenga concretamente la svolta strategica per valorizzare il vero Made in Italy con diretto coinvolgimento dell’intera filiera per evitare una pericolosa delocalizzazione del lavoro e degli approvvigionamenti in un settore dove operano cinquemila allevamenti duramente provati dall’emergenza Covid. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza per il Paese del piano di rilancio presentato da Intesa Sanpaolo e Unicredit per il salvataggio dello storico salumificio Ferrarini insieme al Gruppo Bonterre – Grandi Salumifici Italiani, O.P.A.S. (la più grande organizzazione di prodotto tra allevatori di suini in Italia) e HP s.r.l. (società partecipata da Consorzi Agrari e Bonifiche Ferraresi). Una cordata innovativa in grado di promuovere – sottolinea Prandini – un reale cambiamento valorizzando sul territorio nazionale gli investimenti e l’occupazione dalla stalla alla tavola. E’ inaccettabile invece – denuncia Prandini – qualsiasi ipotesi di una partecipazione pubblica a fragili ipotesi imprenditoriali che, in continuità con gli errori del passato, rischiano di portare all’estero un pezzo importante dell’attività industriale con un danno pesante per l’economia, il lavoro e l’immagine del Made in Italy in un settore che vale 20 miliardi di euro a livello nazionale.
Ci sono ancora 15 giorni a disposizione delle aziende per accedere ai 150 milioni di euro a disposizione per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti che producono vini Doc e Docg per la campagna 2020: il Ministero delle Politiche Agricole, con decreto del 30 agosto 2020, ha differito la scadenza per la presentazione delle domande dal 30 agosto al 15 settembre, fissando al 15 febbraio 2021 la data per la definizione della graduatoria di ammissibilità delle domande di aiuto. In tempi in cui la mancanza di liquidità è segnalato come uno dei maggiori problemi dovuti all’impatto della Pandemia, sicuramente una buona notizia, come sottolinea Confagricoltura, che aveva più volte sollecitato la misura. Una proroga che consente “una più agevole gestione delle domande da parte delle imprese. Le aziende viticole – ricorda Confagricoltura – possono chiedere un aiuto economico per gli interventi finalizzati a riconversione varietale, ristrutturazione di vigneti, modifiche delle forme di allevamento e sostituzione di pali e fili”.
SPORT
La Leonessa Corse gongola dopo l’ottimo esito del Rally di San Marino. Il suo giovane portacolori, il piacentino Andrea Mazzocchi, ha infatti vinto la classifica relativa al Campionato Italiano Junior insieme all’inseparabile Silvia Gallotti. Sulla Ford Fiesta di Motorsport Italia, Mazzocchi è risultato primo in tutte e nove le prove in programma, concludendo con un vantaggio finale di 55” sul primo dei rivali, frutto di una gara d’attacco ma ben gestita da parte del 24enne emiliano. “Siamo partiti subito concentrati e forte per cercare di prendere un margine che ci permettesse di vivere senza troppi patemi la seconda parte di gara. Sulla terra non è mai facile ma devo dire che questa volta è finalmente andato tutto per il verso giusto. In ottica di campionato è un risultato davvero positivo e dopo il mezzo passo falso di Roma non potevamo chiedere di meglio!” Con questi ulteriori 15 punti, Mazzocchi e la Gallotti allungano in vetta al CIR Junior raggiungendo quota 38 punti, quattro in più rispetto al bravo conterraneo Cogni, secondo. Dopo la terra di San Marino si tornerà a gareggiare su asfalto in occasione del Targa Florio, celeberrima corsa palermitana in programma a metà settembre.