Pronti per la riapertura del Nuovo Eden
Dopo il successo dell’arena estiva, che ha visto la partecipazione di quasi 6000 persone, il Nuovo Eden torna in via Nino Bixio, in totale sicurezza e con una ricca programmazione.
OTTIMO RISULTATO DELL’ARENA ESTIVA. PRONTI PER LA RIAPERTURA DEL NUOVO EDEN
Si apre con l’omaggio al M° Morricone (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto), poi le prime visioni Cosa resta della rivoluzione e La Gomera – L’isola dei fischi.
L’attesa sta per finire! Finalmente il cinema Nuovo Eden può riaprire i battenti. Dal 10 settembre, infatti, la sala cittadina del centro storico riprende la propria programmazione, in totale sicurezza, all’insegna del cinema di qualità.
Tante le rassegne, le prime visioni, gli omaggi, i cult movie, i film dai più importanti festival in cartellone per soddisfare gli appassionati cinefili e tutto il pubblico della città.
L’arena estiva L’Eden d’estate – che ha chiuso la propria stagione il 6 settembre con Shining, il capolavoro di Stanley Kubrick a 40 anni dalla sua uscita – ha riportato dati molto incoraggianti per la ripresa delle attività: 57 proiezioni dal 3 luglio al 6 settembre, 5908 presenze totali per una media di 104 spettatori a sera; 617 partecipanti nelle 7 proiezioni dedicate alle famiglie e 536 partecipanti alle 4 proiezioni in collaborazione con il Museo delle armi “Luigi Marzoli”, con una media di 134 spettatori a sera.
Laura Castelletti, Vice Sindaco del Comune di Brescia ha dichiarato: «Il Castello quest’estate è stato uno dei poli propulsivi della città, fulcro di attività culturali – cinema e musica – e di socialità che hanno permesso a un pubblico numeroso e vario di godere appieno e in sicurezza di uno dei luoghi più belli e significativi della città. Un vero e proprio tesoro da valorizzare e preservare».
Dati molto incoraggianti che dimostrano come la nuova location e il nuovo allestimento hanno riscontrato il parere positivo del pubblico cittadino e non solo. La Fossa Viscontea si è quindi rivelata uno spazio consono e efficiente per ospitare il cinema all’aperto.
«Una scelta, il cambio location, che ha permesso di ripensare l’arena estiva con un nuovo format che si è rivelato vincente. La Fossa viscontea è una location perfetta, una sala cinematografica “naturale”, che permette una visione ottimale dei film. La collaborazione con Il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” ha, inoltre, dimostrato la voglia dei cittadini bresciani di tornare a frequentare i luoghi di cultura, in primis i musei e il cinema» dichiara il direttore della Fondazione Brescia Musei, Stefano Karadjov.
Conclude Francesca Bazoli, presidente di Fondazione Brescia Musei: «Tutte le attività della Fondazione stanno tornando pian piano a regime, i musei con l’apertura delle nuove mostre autunnali, il parco archeologico che a breve ospiterà la Vittoria Alata e finalmente anche la sala cinematografica può tornare a vivere, in piena sicurezza, con una programmazione come sempre di qualità».
Ottima integrazione, infine, con il format Belvedere 030 che ha portato sulle mura del castello migliaia di persone, per le magiche serate all’insegna della buona musica, del buon cibo e del buon cinema!
Il Nuovo Eden sceglie ora di aprire la nuova stagione con un altro capolavoro, a 50 anni dalla prima proiezione, omaggiando il M° Morricone: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 23º Festival di Cannes e del Premio Oscar al miglior film straniero 1971.
Spazio anche al cinema contemporaneo dall’11 settembre con le prime visioni dei film Cosa resta della rivoluzione della francese Judith Davis, una brillante e spassosa commedia che riflette sulle rivoluzioni fallite, vero e proprio manifesto di una generazione arrabbiata e La Gomera – L’isola dei fischi del rumeno Corneliu Porumboiu, un omaggio al cinema americano, da Ford a Tarantino passando per Hitchcock, per un giallo dai tratti “esotici”, ambientato nella splendida isola delle Canarie.
Il programma dal 10 al 14 settembre
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
di Elio Petri, con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone. Italia 1970, 118’. Versione restaurata.
Un commissario di polizia uccide l’amante che lo sta tradendo con uno studente contestatore, ma non si cura di nascondere le tracce del delitto.
Come ricorda lo sceneggiatore Ugo Pirro, all’epoca della sua uscita in Italia nel gennaio 1970 il film provocò uno shock: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ha rappresentato un fenomeno incredibile nel nostro paese, qualcosa di difficile da dimenticare. L’affluenza del pubblico nelle sale era enorme e in alcuni casi fu necessario interrompere la circolazione dei veicoli data la lunghezza delle file alle biglietterie. La gente si accalcava perché non credeva ai propri occhi. Credo si debba apprezzare il coraggio civile di un’opera che ha aperto la strada a tutti nel cinema politico. Ci avevano detto che saremmo finiti in carcere: era una tale bomba…”.
10 settembre, ore 18.00 e ore 21.00
PRIMA VISIONE
COSA RESTA DELLA RIVOLUZIONE
di Judith Davis, con Judith Davis, Malik Zidi, Claire Dumas, Simon Bakhouche, Mélanie Bestel. Francia 2018, 88’
Angela aveva 8 anni quando aprì il primo McDonald’s a Berlino Est. Da allora, ha lottato contro la maledizione della sua generazione: nascere “troppo tardi” in un momento di depressione politica globale. Angèle è una moderna Don Chisciotte: urbanista trentenne a Parigi è perennemente arrabbiata e frustrata come tanti suoi coetanei sfruttati e sottopagati. Cresciuta in una famiglia di attivisti di sinistra è l’unica insieme al padre a credere ancora fermamente in quegli ideali e a illudersi di poter ancora cambiare il mondo. Il conflitto tra la sua fede politica e la realtà è inevitabile. Un confitto che ritrova anche con il resto della sua famiglia: con la madre che ha abbandonato “la lotta” ed è andata a vivere in campagna e con la sorella che è diventata una donna d’affari.
11 settembre, ore 17.00 e 19.15
12 settembre, ore 16.00 e 21.00
13 settembre, ore 16.00, 18.15 e 21.00
14 settembre, ore 21.00 (v. originale)
PRIMA VISIONE
LA GOMERA – L’ISOLA DEI FISCHI
di Corneliu Porumboiu, con Vlad Ivanov, Catrinel Marlon, Rodica Lazar, Antonio Buíl, Agustí Villaronga. Romania, Francia, Germania 2019, 97’
Cristi, ispettore di polizia corrotto dai narcotrafficanti, è sospettato dai suoi superiori e per questo sottoposto a intercettazioni. Viene inviato dalla diabolica Gilda su un’isola delle Canarie, la vulcanica Gomera, dove si trova un carcere in cui è tenuto prigioniero un gangster mafioso. Per liberarlo e recuperare i milioni nascosti sull’isola, Cristi dovrà imparare il silbo, un antico linguaggio segreto. L’amore, però, interferirà con la missione del poliziotto e nulla andrà secondo i piani…
11 settembre, ore 21.15
12 settembre, ore 18.00
14 settembre, ore 17.00