RadioGiornale del 15 Settembre 2020 – Ore 12

NEWS

Scatta anche in Lombardia la corsa a porcini, russule, cantarelli e chiodini con le piogge delle ultime settimane che hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti regionale sull’inizio delle attività di raccolta che registra un vero boom spinta dal ritorno di sole e alte temperature, ma anche dalla voglia di trascorrere tempo libero all’aria aperta passeggiando tra i boschi senza stress da distanziamento sociale per l’emergenza Covid. Nella provincia di Brescia sono 171mila gli ettari di boschi dove la stagione di raccolta funghi si preannuncia veramente interessante: “abbiamo rilevato presenza importante di porcini a zone – precisa Susanna Mariotti micologa della Vallecamonica –  per ora pochi chiodini  e siamo aspettando russule, in generale la presenza funghi è cresciuta parecchio dopo un avvio lento, al punto che nella sua seconda parte la stagione potrebbe rivelarsi migliore di quella del 2019”. Ma l’intero comparto della montagna, in un anno difficile per l’intera economia del paese,  beneficia della presenza dei funghi: “sono numerosi i turisti che vengono nella valle a cercare funghi – racconta Luca Costa segretario di zona Coldiretti di Breno-Edolo – e questo genera un indotto per il settore turistico della ristorazione e del pernottamento ma non solo, la presenza di questi miceti in grandi quantità e dalla elevata è necessario alle strutture della ristorazione e agli agriturismi che offrono al cliente un prodotto locale che racconta di un territorio unico per bellezza e biodiversità”.

L’incontro delle opere di Milo esposte a Venezia lo scorso anno con il prof. Gianni Dunil è stato determinante, un ‘colpo di fulmine’ per il critico che ha segnalato Milo, l’artista fondatore del movimento “Realtà permanente” a tutela del patrimonio artistico italiano, per l’inserimento sull’Atlante dell’Arte Contemporanea DeAgostini 2020. Il lungo profilo a pag. 297-298 consegna così Milo stesso alla storia dell’arte del nostro Paese. Milo, sintesi del nome anagrafico Lorenzo Mucchetti, nato a Brescia il 5 Ottobre 1963, viene collocato ufficialmente nel genere dell”arte concettuale’. Tra i primi a premiarlo fu Vittorio Sgarbi, poi una serie di importanti riconoscimenti a firma del Direttore della Triennale della Fotografia Luigi Gattinara e del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Giuseppe La Bruna. Riconoscimenti che hanno portato l’artista all’attenzione di un più vasto pubblico grazie anche a diverse pubblicazioni alcune fra queste edite da Giorgio Mondadori. Per Milo l’obiettivo è il messaggio: “La ricerca della pura essenza della contingenza unico elemento autentico che resiste all’azione distruttiva del tempo“, come si legge sull’Atlante De Agostini.

PALCOSCENICO

La Consulta Giovani del Comune di Padenghe Sul Garda organizza per MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE alle ore 20:30 presso l’Oratorio di Padenghe Sul Garda, via Posserle’ 2, un dibattito sul Referendum Costituzionale. Le ragioni del NO verranno illustrate da GIULIA VENIA, Insegnante e membro del Comitato del NO per la riduzione dei parlamentari. A sostegno invece del SI sarà presente Prof. SAVERIO REGASTO, Docente di Diritto Pubblico comparato nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Degli Studi di Brescia. Modererà la Dott.ssa Paola Pedrotti, collaboratrice giornalista della testata GardaWeek.

METEO

Il meteo di oggi. Nel pomeriggio addensamenti su Alpi e Prealpi e velature sulla Pianura. Su Alpi e Prealpi non escluso qualche piovasco sparso, altrove precipitazioni assenti. Temperature in lieve calo. In Pianura minime comprese tra 16 e 20 °C, massime comprese tra 28 e 30 °C.