Il Covid no ferma la voglia di internazionalizzazione degli studenti di Brescia
La ripartenza passa anche dall’istruzione. Il Covid -19 ha cambiato tante abitudini e alcune prospettive, ma non i sogni dei ragazzi. E così, mentre la scuola italiana torna lentamente alla normalità, c’è chi, anche a Brescia, punta ad una formazione internazionale, perseguendo con grande motivazione il sogno di studiare all’estero e frequentare il quarto anno delle superiori in un paese straniero.
Sono 10 gli studenti bresciani che negli ultimi mesi sono partiti con Youabroad – da oltre 10 anni punto di riferimento per i tanti ragazzi (dai 14 ai 18 anni) che scelgono di studiare all’estero – per raggiungere l’high school dove seguiranno le lezioni per un trimestre, un semestre oppure per l’intero anno scolastico.
Quella del quarto anno all’estero è una grande opportunità opzionata da sempre più famiglie che desiderano per il proprio figlio un’esperienza formativa unica, sia da un punto di vista accademico che personale, studiando e vivendo per un periodo in Canada, Australia, USA ma anche Germania, Irlanda e Norvegia.
Un periodo di studio all’estero durante le Scuole Superiori, rappresenta indubbiamente il miglior investimento formativo, come dimostrano i trend degli ultimi anni costantemente in crescita e l’impatto diretto reale che queste esperienze hanno sui ragazzi, non solo dal punto di vista linguistico. Negli ultimi quattro anni infatti il trend in Lombardia è cresciuto del 20% ogni anno e da Brescia, solo con YouAbroad, sono partiti oltre 70 studenti, dei quali 75% femmine e 25% maschi. Il 44% arrivava dal liceo scientifico, il 22% dal linguistico, il 18% dal classico e il 16% da altri indirizzi.
Studiare all’estero durante le Scuole Superiori è molto più che imparare perfettamente una lingua straniera: è la chiave che apre a nuovi mondi, trasmette il valore di saper apprezzare e avere prospettive diverse, potenzia la crescita personale, la sicurezza di sé e l’auto-consapevolezza, dando l’opportunità allo studente che lo sceglie di costruire le basi per il proprio futuro personale e professionale.
Pensando con speranza e ottimismo al futuro sono già 11 i ragazzi bresciani che si sono iscritti per partire nel 2021/22 e, per chi volesse approfondire l’argomento, Youabroad organizza un InfoDay gratuito a Brescia giovedì 24 settembre dalle ore 19,30 presso l’Hotel Igea in Viale della Stazione 15.
Per le famiglie le ipotesi e le prospettive da vagliare sono molte: oltre a valutare l’investimento del progetto si tratta di capire quali grandi opportunità offra lo studio all’estero, le high school che garantiscano la formazione migliore per chi ha già chiaro quale sarà l’indirizzo dei propri studi universitari o per chi non ha ancora deciso e potrebbe sfruttare un anno in un ambiente internazionale, con un sistema di studio a volte molto differente da quello italiano, per trovare la sua strada.
Non mancheranno illustrazioni chiare su quali potrebbero essere i programmi più indicati, le disposizioni e le procedure da seguire per vivere l’esperienza all’estero in piena sicurezza grazie anche alla piena tutela verso le famiglie di YouAbroad, agenzia che tra le altre cose ha previsto rimborsi totali delle quote di partecipazione per quegli studenti che non sono potuti partire a causa del COVID-19.
L’appuntamento di Brescia è aperto a tutti, gratuito e dedicato sia alle famiglie sia ai ragazzi.
https://www.youabroad.it/incontri-informativi/
Gli InfoDay YouAbroad si svolgono nel pieno rispetto delle normative di sicurezza anti Covid vigenti.