RadioGiornale dell’1 Ottobre 2020 – Mattina
NEWS
Oggi nel contesto di Librixia – Fiera del Libro di Brescia 2020, l’incontro della consegna del premio il “Grifone d’Acciaio” 2020. L’evento vedrà la partecipazione di Eugenio Massetti, Natalino Affini, ad Rangoni&Affini e la moderazione di Carlo Piccinato, segretario generale di Confartigianato Brescia. La visione, la tenacia, la passione questo il titolo dato alla consegna annuale del premio ideato e promosso da Rangoni & Affini e Confartigianato Brescia che quest’anno verrà consegnato a personaggi di spicco che hanno dato valore all’azione concreta, testimoni della concretezza bresciana nell’affrontare l’emergenza dell’epidemia Covid-19. Durante l’incontro si presenterà l’appuntamento delle borse di studio dedicate agli studenti e rimandato al 2021.
Venerdì 20 novembre 2020 la Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana ritorna a Brescia, dopo due anni di restauro, condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, promosso dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Bergamo e Brescia, con il sostegno della Regione Lombardia. La grande statua in bronzo, simbolo della città di Brescia, amata da Giosuè Carducci che la celebrò nell’ode Alla Vittoria, ammirata da Gabriele d’Annunzio e da Napoleone III che ne vollero una copia, è una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, e uno dei pochi bronzi romani proveniente da scavo giunti fino a noi. Un evento destinato a valorizzare l’area archeologica Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana con la collocazione del capolavoro bronzeo nel Capitolium in un allestimento museale progettato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg (Santander, 1939) e concepito per esaltare le caratteristiche materiche e formali messe in risalto dalla complessa operazione di restauro.
PALCOSCENICO
Il Covid non ferma Profumi di Mosto: l’ormai tradizionale festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi non lascia ma raddoppia con due giornate alla scoperta dei colori e delle atmosfere dell’autunno gardesano. Arrivata alla 19esima edizione, la manifestazione è in programma quest’anno nelle domeniche dell’11 e 18 ottobre con una formula profondamente rinnovata, in risposta alle necessità di distanziamento interpersonale e sicurezza imposte dall’emergenza Covid-19. In totale sono 20 le cantine aderenti, da Pozzolengo ai comuni rivieraschi di Moniga, Manerba e San Felice fino ai borghi dell’entroterra come Calvagese, Bedizzole, Puegnago e Polpenazze: per l’intero arco delle due giornate ogni azienda proporrà una serie di esperienze tra enogastronomia e cultura della durata media di un’ora/un’ora e mezza., con costi variabili a seconda della proposta. Aboliti sia i tradizionali percorsi che il biglietto unico, starà ad ogni visitatore costruirsi il proprio itinerario consultando l’intenso cartellone di appuntamenti (programmati a cadenza oraria dalle 9 alle 19) disponibile sul sito www.profumidimosto.it, dove saranno anche disponibili le informazioni sui prezzi dei singoli ticket e sulle modalità per prenotare la partecipazione ai vari appuntamenti. La prenotazione sarà sempre obbligatoria: chi non ne sia in possesso non potrà essere ammesso. Gli eventi saranno a numero chiuso, con numeri variabili a seconda degli spazi ma mai superiori alle 50 presenze.
METEO
Le previsioni del tempo di oggi, giovedì 1 ottobre. Nella notte molto nuvoloso o coperto sui settori meridionali ed occidentali, variabile altrove. In mattinata irregolari schiarite; nel pomeriggio aumento della copertura da ovest, più significativo verso sera, fino a molto nuvoloso o coperto ovunque. Deboli piovaschi sparsi possibili già dalle ore centrali; in serata rovesci sparsi sui settori occidentali e le Prealpi, assenti o deboli occasionali altrove. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento, massime in lieve calo.