RadioGiornale del 7 Ottobre 2020 – Mattina

NEWS

Approvata in aula una mozione, presentata dal Pd, che impegna la giunta  a garantire il rientro a scuola in sicurezza dei bambini assenti per malattia, a tutela loro, del personale scolastico e delle famiglie. “L’emergenza covid- sottolinea il consigliere regionale Gianni Girelli (Pd)-  mette a dura prova la continuità  didattica nelle scuole.  A essere difficoltoso  è soprattutto il rientro a scuola in sicurezza dei bambini assenti per malattia . Per questo con il documento, che ha raccolto una calda adesione dall’aula, abbiamo  chiesto di attivarsi affinché le Usca possano effettuare i tamponi, anche i  test rapidi appena saranno disponibili, presso le scuole stesse e a domicilio in caso di ragazzi che manifestino sintomi riconducibili al Covid, di prevedere, secondo le disposizioni nazionali, l’attestazione di guarigione per le assenze per malattia  di oltre 3 giorni. L’impegno è infine quello di rivedere la delibera regionale del marzo scorso,  che  non consentiva le visite domiciliari, e chiarire le modalità delle visite domiciliari  stesse e  di accesso agli ambulatori dei pediatri di libera scelta”.

“I fondi del Recovery Fund dovranno essere per l’agricoltura lombarda e italiana lo strumento per un grande piano dedicato all’innovazione. Le Regioni dovranno essere protagoniste nell’indicare progetti area per area. Per questo ho chiesto al Ministro nel breve periodo un passaggio in commissione agricoltura della conferenza Stato Regioni di un primo documento di proposto oggi dal ministero”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che ha partecipato a un incontro con il ministro Bellanova sul tema del Recovery Fund in agricoltura. “Innovazione – ha continuato – significa sostenibilità ambientale ed economica. Serve innanzitutto ammodernare gli impianti di irrigazione per razionalizzare l’uso dell’acqua anche a livello aziendale e diminuire i costi per gli agricoltori. Dobbiamo poi intervenire a livello infrastrutturale sul tema della banda larga nelle aree rurali. È inutili avere strumenti moderni quando non arriva rete sugli smartphone nei campi”. “Dobbiamo portare innovazione – ha aggiunto – anche nella trasformazione agroalimentare. Penso, per esempio, a un polverizzatore del latte, che da un lato consenta di garantire redditività agli allevatori assorbendo parte della produzione lattiera e dall’altro permetta di penetrare segmenti di mercato che al momento sono in mano ai competitor stranieri, come il settore baby food, pasticceria o cosmesi”.

PALCOSCENICO

Tutto pronto per la 22° edizione della 500 Miglia Touring, la manifestazione dedicata alle auto d’epoca e super car che ha come obiettivo la promozione turistica del territorio e dei prodotti enogastronomici che lo stesso offre. La manifestazione, che per quest’anno raggiunge i 40 iscritti sarà accompagnata durante il percorso dalla polizia di stato e come di consueto avrà l’ausilio delle varie polizie locali del territorio. Questa 22° edizione che era prevista per lo scorso mese di aprile si svolgerà il 9 10 e 11 Ottobre, con partenza e arrivo in piazza vittoria a Brescia.