RadioGiornale del 12 Ottobre 2020 – Mattina

NEWS

Da gennaio a settembre sono 318 i cinghiali abbattuti in provincia di Brescia, +132% rispetto allo stesso periodo del 2019, che registrava 137 capi. “Un risultato soddisfacente, frutto di una legge regionale che funziona – commenta il direttore di Coldiretti Brescia Massimo Albano – adesso è importante continuare in questa direzione, il problema della fauna selvatica è reale e provoca danni enormi all’agricoltura, oltre a rappresentare un pericolo per l’uomo”.Nel 2019 in provincia di Brescia i cinghiali hanno causato numerosi incidenti stradali, alcuni anche con gravi conseguenze, mentre il settore agricolo ha subito oltre 200.000 euro di danni dovuti a questa specie. “La situazione è critica, si avvistano anche branchi da 30 – 40 animali – precisa Luciano Salvadori, segretario di zona Coldiretti Brescia e componente della Commissione cinghiali dell’ATC Unico di Brescia – in questi mesi, poi, abbiamo registrato la presenza di esemplari anche in zone dove non si erano mai visti, dagli alpeggi alla pianura. I danni alle colture sono innumerevoli e ci preoccupano soprattutto quelli indiretti: oltre a devastare centinaia di metri quadrati di campi, i cinghiali distruggono piante, spianano erba, scavano buche e danneggiano strutture e recinzioni. Nelle zone montane, poi, è ancor più difficile e dispendioso ripianare i terreni per consentire al bestiame di spostarsi lungo i pendii”.

Il sistema per la raccolta dei rifiuti a Bagnolo Mella sta ricevere importanti cambiamenti. Novità che vengono spiegate dal sindaco Cristina Almici: “Il nostro Comune, grazie alla collaborazione dei cittadini e al buon servizio svolta da Aprica spa, ha raggiunto l’88% di raccolta differenziata. Un risultato importante, che ci rende orgogliosi, ma che, al tempo stesso ci stimola a migliorare ancora perché è possibile limitare ulteriormente lo spreco, recuperare e riciclare i rifiuti. Per questo motivo, a partire da lunedì 2 novembre, verranno apportate alcune modifiche al servizio porta a porta. Tutte le famiglie hanno ricevuto a casa una lettera contenente le spiegazioni nei dettagli di queste innovazioni che verranno introdotte con il duplice obiettivo di raggiungere risultati sempre più importanti e mantenere pulito e ordinato il nostro territorio”. Il tutto per un’innovazione di indubbio rilievo, che dividerà la cittadina bassaiola in tre zone, A, B e C. Le prime due comprenderanno la zona centrale del territorio, rispettivamente a ovest e a est della linea ferroviaria che fungerà da divisoria, mentre la terza comprenderà le cascine e le cosiddette “case sparse”. Nelle altre due zone la raccolta verrà effettuata invece in orario serale (dalle 20 alle 24) e non più al mattino, con la duplice conseguenza che i rifiuti dovranno venire esposti tra le 18 e le 20 e che i contenitori si dovranno ritirare già la mattina presto.

La produzione industriale ad agosto aumenta del 7,7% rispetto a luglio, sulla base dei dati destagionalizzati, mentre diminuisce dello 0,3% rispetto ad agosto dell’anno scorso (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come ad agosto 2019). Lo rileva l’Istat diffondendo i dati provvisori e aggiungendo che nella media del trimestre giugno-agosto il livello della produzione cresce del 34,6% rispetto ai tre mesi precedenti.

SPORT

Riprendono oggi, lunedì 12 ottobre, gli allenamenti della prima squadra tackle dei Bengals Brescia. Sempre rispettando le normative anti covid, inizia la preparazione in vista del campionato 2021. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook “Bengals Brescia”.

METEO

Le previsioni del tempo di oggi, lunedì 12 ottobre. Fino alla tarda mattinata nuvolosità diffusa, più marcata sulla parte centro orientale; successivamente ampie schiarite fino a ovunque sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti o al più deboli residuali nella notte sulla pianura mantovana. Temperature minime in calo, massime in lieve rialzo. In pianura minime a circa 5°C, massime attorno a 16°C.