RadioGiornale del 23 Ottobre 2020 – Ore 12
NEWS
Sono 128 gli incidenti stradali causati dai cinghiali in Lombardia in un anno, in pratica più di uno ogni tre giorni. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati regionali relativi al 2019, dopo l’ultimo episodio avvenuto nel Cremonese, nel quale è morta una ragazza di 21 anni che ha perso il controllo della sua auto dopo l’impatto con un cinghiale che le ha tagliato la strada nel buio. Oltre 8 italiani su 10 (81%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – pensano che l’emergenza cinghiali vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero. Il 69% degli italiani ritiene che siano troppo numerosi mentre c’è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati che si sono formati un’opinione.
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre palazzo Loggia sarà illuminato di rosso in occasione della Giornata Mondiale della lotta contro la poliomielite. L’iniziativa è stata promossa dal Rotary Club Brescia Veronica Gambara – Distretto 2050 che da oltre trent’anni raccoglie fondi per l’eradicazione della poliomielite in tutto il mondo. La malattia, per la quale non esiste una cura, è endemica in due soli paesi, Afghanistan e Pakistan, ma si può prevenire raggiungendo i bambini con un vaccino. Sulla parete dell’ex Monte di Pietà sarà inoltre proiettata la scritta “End Polio Now”.
PALCOSCENICO
Da oggi a domenica, dalle 17 alle 21, sarà possibile visitare l’installazione artistica Animals & Travel degli artisti bresciani Giuliano e Roberto Radici, un progetto creativo che fonde fotografia, pittura, musica, in una suggestiva cornice di archeologia industriale, lo Spazio Espositivo La Basilica, presso il Complesso L.E.O. [ ex ENEL ] di via Leonardo Da Vinci a Brescia. La loro opera si configura come un cantiere artistico, sia fisico che metaforico, dove la realtà si compone e scompone in forme ed accostamenti anomali in un tempo sospeso, il 2020, dilatato dalla musica appositamente composta dai giovani musicisti Lillo Dadone ed Edoardo Campia. In questa dimensione che gioca con ed esprime il mondo reale – quantomeno nella forma – si calano dipinti di grandi dimensioni raffiguranti animali metamorfici mostruosi, fusioni e invenzioni che sembrano giungere da un bestiario medievale, perfetti per esprimere il fragile legame tra uomo e Natura. La mostra sarà visitabile fino a domenica 1 novembre incluso dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 21.
METEO
Il meteo di oggi. Cielo molto nuvoloso o coperto su tutti i settori. Precipitazioni da deboli a temporaneamente moderate in pianura, più insistenti sulla fascia pedemontana. Neve oltre i 2500 metri. Temperature minime in aumento, massime in calo.