RadioGiornale del 25 Ottobre 2020 – Weekend

NEWS

E’ terminata in questi giorni la posa di 114 nuove rastrelliere portabiciclette, finanziate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del Programma sperimentale nazionale per gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, a cui il Comune di Brescia ha aderito con il progetto Miles – Mobilità integrata come leva educativa alla sostenibilità. L’intervento si è posto il duplice obiettivo di integrare le postazioni portabiciclette esistenti, al fine di migliorare la sicurezza e la qualità del servizio ed incentivare la mobilità dolce, e di sostituire i portabiciclette realizzati con tipologie ormai obsolete e poco adatte agli spazi urbani aperti. La fornitura e posa dei nuovi 114 portabiciclette, per un importo complessivo di circa 70 mila euro, è stata distribuita in 76 diverse localizzazioni dislocate su tutto il territorio comunale, interessando 19 quartieri. Per alcune di queste è stato necessario realizzare adeguate piazzuole, onde favorire la posa in corrispondenza di aree verdi, e per tutte quelle poste in carreggiata l’intervento è stato completato con la predisposizione di adeguata segnaletica orizzontale e verticale.

“Il bonus da 600 milioni di euro per l’acquisto di prodotti alimentari italiani da parte dei ristoratori era un buon intervento, ma in questi ultimi giorni la situazione è cambiata drasticamente. Serve una revisione per slegare questa misura dall’acquisto di prodotti e trasformarla in un aiuto diretto ai ristoratori, dedicando una quota più rilevante per coloro che operano nelle regioni interessate da misure restrittive sugli orari di apertura”. È la proposta lanciata dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi in merito alla misura nazionale dedicata alla ristorazione. “L’attuale formulazione – ha aggiunto l’assessore – prevede un rimborso parziale per l’acquisto di prodotti agroalimentari e vitivinicoli. Ma adesso la priorità è quella di tenere in vita i ristoranti”.

PALCOSCENICO

Questa sera e domani al Cinema Sereno appuntamento con la proiezione del film “Non odiare”, con la regia di Mauro Mancini e con Alessandro Gassmann e Sara Serraiocco. L’inizio del film, a causa dei nuovi orari imposti dal coprifuoco, è stato anticipato alle ore 20:30.

METEO

Il meteo di domenica 25 ottobre. Cielo sereno o poco nuvoloso nella prima parte del giorno, ma con nebbia o temporanee nubi basse sulla bassa pianura. Nubi in generale e graduale aumento dal pomeriggio a partire da ovest. Precipitazioni deboli sparse in serata sul Nordovest. Temperature minime in moderato calo, massime stazionarie o in lieve calo.