RadioGiornale del 3 Novembre 2020 – Mattina
NEWS
“Una riunione interlocutoria. Le parti, infatti, si sono lasciate con l’accordo di aggiornarsi in tempi rapidi, non appena saranno formalizzati i nuovi provvedimenti del Governo. Prima di allora sarebbe infatti impossibile prendere ogni tipo di decisione”. Lo comunica, in una Nota, la Regione Lombardia nella quale si spiega che “il presidente Attilio Fontana ha relazionato l’UPL l’ANCI e i sindaci dei capoluogo di Provincia sull’esito dell’incontro avvenuto con il Governo e ha illustrato l’evoluzione della curva epidemiologica in Lombardia”.”Il governatore – prosegue la Nota – ha fatto presente ai sindaci che alcune delle eventuali nuove restrizioni annunciate dal presidente del Consiglio sono già in vigore in Lombardia, come il 100% della didattica a distanza nelle scuole superiori, la chiusura dei centri commerciali il sabato e la domenica e la limitazione oraria degli spostamenti”. “Il presidente Fontana – si legge nella Nota – ha quindi spiegato che, secondo quanto riferito dal Governo, verrebbero previste eventuali ‘fasce’ all’interno delle quali potrebbero essere applicate ulteriori misure restrittive graduali da concordare tra Governo e Regioni”. “Un modello – continua la Nota – che non coincide con quanto richiesto dalla Conferenza delle Regioni secondo cui non bisognava differenziare i provvedimenti tra territori e territori, ma agire con scelte di carattere nazionale. Richiesta, questa, a oggi, non accolta dall’Esecutivo”.
Il timore di una seconda ondata epidemiologica da Covid-19 sta spingendo molte attività a ripristinare soluzioni per il lavoro agile. A tal proposito l’Associazione costruttori edili di Brescia e provincia evidenzia il freno, potenzialmente pericoloso, che una nuova eventuale chiusura degli uffici pubblici comporterebbe per il settore edile. “Uno smart working intensivo per la Pubblica amministrazione è al momento insostenibile” dichiara il presidente di Ance Brescia, l’ingegnere Massimo Angelo Deldossi. “Non tutti gli sportelli pubblici di servizio ai cittadini e alle imprese – precisa – sono adeguatamente digitalizzati e preparati per lavorare a distanza. Il settore delle costruzioni già in difficoltà per le tortuosità burocratiche, i tempi d’attesa infiniti e le pratiche inevase, non può essere ulteriormente penalizzato da altri rallentamenti che rischiano di bloccare lavori pubblici e privati in tutto il territorio bresciano e nazionale”.
PALCOSCENICO
La Camera di Commercio di Brescia e Pro Brixia ospiteranno, il prossimo 20 novembre, un importante evento di rilievo internazionale denominato “Convention digitale di Assocamerestero”, sia pur in forma virtuale a causa dell’emergenza sanitaria. L’evento è l’anticipazione di quello che si svolgerà, in presenza, nell’autunno del 2021 a Brescia e che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di Assocamerestero (Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero) e delle 81 Camere di Commercio Italiane all’estero diffuse nel mondo in 58 Paesi. Per le modalità di partecipazione alla “Convention digitale di Assocamerestero” è possibile consultare la pagina del sito della Camera di Commercio, www.bs.camcom.it