InBuyer 2020: Pro Brixia favorisce l’export delle PMI bresciane

Nel pieno rispetto delle normative in vigore per la prevenzione del contagio da Covid-19, ma senza rinunciare all’erogazione dei servizi offerti alle aziende, prosegue l’impegno di Pro Brixia, Azienda speciale della Camera di commercio, sul fronte dell’internazionalizzazione e della promo-commercializzazione estera delle imprese del territorio per favorirne l’attività di export.

Appuntamento da martedì 17 a giovedì 19 novembre con InBuyer, tre giorni d’incontri B2B pensati per offrire alle aziende della filiera vitivinicola e agroalimentare della provincia di Brescia occasioni d’incontro e di business con acquirenti internazionali interessati conoscere e proporre i prodotti bresciani alla propria clientela.

11 i buyer esteri collegati da Canada, Danimarca, Francia, Tunisia, Svezia, Turchia, Kuwait, Russia e Regno Unito che prenderanno parte all’edizione 2020 dell’iniziativa che – per la prima volta dalla sua costituzione seguita all’esperienza di Expo 2015 – si terrà in modalità online, in ottemperanza alle normative in vigore per la prevenzione della diffusione e del contagio da Covid19.

Le 22 aziende bresciane partecipanti, appartenenti alla filiera vinicola e ai settori olivicolo, caseario, dei farinacei e del food & beverage, avranno l’opportunità di illustrare prodotti, attività e metodi di lavorazione ai buyer esteri.

Un impegno, quello perpetuato sul fronte dell’internazionalizzazione e della promo-commercializzazione delle imprese bresciane all’estero, salutato così dal Presidente di Pro Brixia, Roberto Saccone: “In un momento critico come quello attuale, il cui perdurare rischia di impattare in modo gravoso sul tessuto economico delle nostre aziende, è fondamentale creare occasioni di incontro tra gli importatori esteri e i produttori bresciani, favorire il contatto fra le parti e affiancare le PMI nella prospezione dei mercati. La strategia di internazionalizzazione si configura dunque come essenziale per creare occasioni di sviluppo ed incrementare l’export delle imprese bresciane. Oltre a InBuyer, nel calendario delle numerose iniziative in atto a favore del tessuto imprenditoriale locale, figurano eventi di levatura internazionale come la “Convention digitale Assocamerestero”, che il prossimo 20 novembre darà modo alle aziende d’interfacciarsi coi rappresentanti delle Camere di commercio estere provenienti da 22 Paesi del mondo, o Futura Digital Time, che dal 27 al 29 novembre connetterà le aziende del territorio con alcuni funzionari della Commissione europea per cogliere le opportunità derivate dai temi della sostenibilità”.

L’evento in programma dal 17 al 19 novembre, segue la tappa dedicata al comparto edile, andata in scena dal 3 al 5 novembre scorsi e in cui 21 imprese bresciane del settore edilizia e costruzioni hanno avuto l’opportunità di incontrare virtualmente 9 buyers esteri provenienti da Albania, Romania, Russia, Serbia e Turchia.

InBuyer 2020 è promosso e finanziato da Regione Lombardia e da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Promos Italia e ProBrixia – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia con l’obiettivo di favorire il processo di internazionalizzazione delle Pmi lombarde attraverso incontri di business. L’iniziativa – il cui format passato ha previsto l’accoglienza di operatori economici esteri selezionati, unitamente a un fitto programma di incontri face to face tra seller bresciani e acquirenti internazionali – a partire dal 2020 si terrà in modalità online, in ottemperanza alle normative vigenti. Nelle precedenti edizioni, grazie a InBuyer, circa 3.000 imprese lombarde hanno beneficiato di oltre 15.000 incontri one to one, il 25% dei quali ha generato accordi di vendita. Sono 107 le aziende lombarde che hanno preso parte all’edizione 2020.

Il progetto è destinato a piccole e medie imprese di produzione che abbiano potenzialità di interazione con i buyer esteri.