SAEF, nel penultimo incontro di #dieci focus sull’errore

I rischi dell’agire quotidiano, l’approccio razionale all’errore: come definirlo in modo gestibile, il riconoscimento dell’errore e le sue possibili cause, impostazione di un metodo di gestione degli errori: i 5 punti essenziali, saper distinguere gli errori personali da quelli degli altri (in particolare dei propri collaboratori), le 3 A fondamentali per la gestione dell’errore: Accettazione, Anticipazione, Apprendimento. Sono questi i contenuti affrontati e sviluppati durante il penultimo incontro di #dieci, organizzato da Saef, dal titolo “Errare è umano”.

I partecipanti hanno così potuto imparare, nell’arco delle quattro ore, a individuare lo stretto rapporto tra execution e rischi di errori quotidiani all’interno del business e della cultura dell’azienda di riferimento; ad adottare un percorso di gestione dell’errore per trasformarlo in occasione di crescita e di anticipazione per il futuro e infine a saper porre una linea precisa tra i propri errori e quelli altrui.

Prossimo appuntamento la prima settimana di dicembre con l’ultimo corso dell’edizione 2020 di #dieci.