Gli appuntamenti digitali della settimana dei Musei Civici

Prosegue la programmazione di appuntamenti online di Fondazione Brescia Musei sui canali digitali Facebook, Instagram, Twitter e YouTube. Una proposta sempre più ricca per offrire al pubblico di tutte le età attività e approfondimenti legati al mondo dell’arte, della didattica e del cinema. Ecco qui a seguire gli appuntamenti di questa settimana:

Martedì 1 dicembre, ore 18.30

Diretta sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei

INCONTRO CON L’AUTORE

“Raffaello pugnalato” di Marco Carminati

Lo scrittore Marco Carminati, autore del libro Raffaello pugnalato (ed. Il Sole 24 Ore) dialoga con il giornalista Massimo Tedeschi.

In occasione del cinquecentenario della morte di uno dei più straordinari artisti d’ogni tempo, la cui opera ha lasciato un segno indelebile nella pittura, Marco Carminati, giornalista di Domenica del Sole 24 Ore, propone una lettura diversa delle opere di Raffaello, raccontando la storia e la vita movimentata dei suoi più grandi capolavori. Aneddoti curiosi, vicende inaspettate si snodano attraverso una narrazione avvincente che mette in luce aspetti inesplorati della vita di questo grande artista.

Marco Carminati (Milano, 1961) è laureato in storia dell’arte medievale e moderna. Giornalista professionista, è responsabile delle pagine d’arte dell’inserto culturale Domenica del Sole 24 ore.

Martedì 1 dicembre, dalle ore 17.30 alle 19.30

Per partecipare alla pagina Facebook @ANMLIassociazione.

MUSEI ED EMERGENZA COVID 19

Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei interverrà al webinar “Musei ed emergenza COVID 19.  Buone pratiche nei Musei civici e possibilità di ripresa”,  organizzato da ANMLI Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali.

Mercoledì 2 dicembre,  ore 17.00

In diretta su Instragram @abbonamentomuseipiemonte, @abbonamentomuseilombardia
NASCE AMPLI-FY. L’INFORMAZIONE DI ABBONAMENTO MUSEI

Per conoscere da vicino le istituzioni culturali tra novità, consigli utili e cose belle.
Abbonamento Musei avvia un nuovo canale di informazione: AMpli-fy sarà ricco di novità, approfondimenti, collaborazioni, notizie inedite: un racconto vivace e periodico dedicato agli abbonati e a tutte le persone che hanno voglia di informarsi e scoprire il mondo delle istituzioni culturali e delle loro proposte.

Si parte mercoledì 2 dicembre con un format di dirette Instagram in cui Simona Ricci, direttore di Abbonamento Musei, converserà con alcuni dei direttori delle istituzioni del circuito: tra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Dialoghi dedicati alle progettualità in corso: un viaggio alla scoperta di quanto un museo possa e debba essere un “cantiere”, in continuo aggiornamento. Primi ospiti Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei e Luca Mana direttore del Museo Accorsi Ometto.

Giovedì 3 dicembre, ore  20.00

Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei

CURATOR TALKS

BENTORNATA VITTORIA! a cura di Francesca Morandini

Conservatrice delle collezioni e delle aree archeologiche, Coordinamento sito UNESCO, Fondazione Brescia Musei.

La Vittoria Alata è una delle più straordinarie statue di epoca romana, l’opera più rappresentativa di Brescia, ambasciatrice dal 1826 della città e del suo patrimonio culturale nel mondo. Tornato a Brescia dopo un attento restauro, il grande bronzo proveniente dal Capitolium è stato oggetto di indagini che hanno gettato nuova luce sulla storia dell’arte antica e della vita di Brixia.

Venerdì 4 dicembre, ore 18.00

Conferenza on line

Ciclo di conferenze “I venerdì dell’Ateneo”

Nuovo appuntamento del calendario di conferenze dedicate al genio urbinate presso l’Ateneo di Brescia.

Marcantonio Raimondi, la Strage degli Innocenti e il marchese Malaspina

Relatrice Laura Aldovini, Conservatrice dei Musei Civici di Pavia

L’intervento punterà l’attenzione su Marcantonio Raimondi, definito tradizionalmente “l’incisore di Raffaello”, perché primo grande divulgatore dell’arte e della maniera dell’urbinate. Se ne illustreranno innanzitutto le peculiarità tecniche nel contesto della storia dell’incisione, italiana e d’oltralpe, del tempo, evidenziandone le doti, spesso ancora oggi trascurate. L’apprezzamento del Raimondi nei secoli è attestato dall’acribia collezionistica dei più noti amatori di stampe. Tra questi, il marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754-1835), da cui deriva il nucleo fondante dei Musei Civici di Pavia, riveste un ruolo peculiare nel panorama nord-italiano del primo Ottocento. Seguendo il suo personale progetto collezionistico, egli raccolse non solo impressioni su carta, ma anche matrici, tra cui la celebre Strage degli Innocenti di Marcantonio, su cui ci si soffermerà in modo particolare, essendo stata oggetto di un recente restauro.

La conferenza si svolgerà in streaming collegandosi al seguente link: https://bit.ly/36lmuoq

La registrazione della conferenza sarà, successivamente, disponibile sul canale Youtube dell’Ateneo di Brescia.

Venerdì 4 dicembre, ore 18.30

L’evento online su ccdc.it e sui canali social della Cooperativa.

PRESENTAZIONE DEL VOLUME STORIA DELLA PITTURA D’ITALIA

Editrice Morcelliana, Cooperativa Cattolico Democratica di Cultura e Fondazione Brescia Musei promuovono la presentazione del volume Storia della pittura d’Italia di Arsenio Frugoni, alla presenza della presidente della Fondazione Francesca Bazoli, della storica e accademica Chiara Frugoni e di Saverio Lomartire, storico dell’arte medievale dell’Università del Piemonte Orientale e curatore del volume. L’incontro sarà moderato da Roberta D’Adda, conservatrice di Fondazione Brescia Musei.

Sabato 5 dicembre, ore 20.00

Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei

MUSEI ON AIR

Speciale secondo appuntamento con Musei On Air dedicato al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, un tour virtuale guidato dal conservatore del Museo Marco Merlo.

Domenica 6 dicembre , ore 13.00

Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei

ALLEANZA CULTURA

Appuntamento con Alleanza Cultura, l’innovativo patto pubblico e privato ideato da Fondazione Brescia Musei a sostegno della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico cittadino e dei grandi eventi culturali dei prossimi anni. Protagonista del nuovo incontro Michele Lancellotti, Amministratore Delegato di Imbal Carton.

Domenica 6 dicembre, ore 16.00

Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei

QUANTE STORIE! Racconti mitici per piccoli esploratori di Musei

Torna l’atteso appuntamento con Quante storie!, la nuova rubrica per famiglie dedicata al racconto di miti e storie rievocati nei capolavori esposti nelle civiche collezioni.

Questa settimana in occasione della Festa di San Nicola, protagonista sarà la Pala Rovellio dipinta dal Moretto nel 1539. La storia racconta di come, data la sua generosità, il Santo sia diventato protettore dei bambini.  Per questo ancora oggi, soprattutto in Olanda e nelle Fiandre, la notte del 5 dicembre in groppa al suo cavallino, egli lascia dolciumi, frutta e doni nelle scarpe dei bambini più buoni.

Proseguono infine le rubriche sulla pagina Facebook e Instagram di Fondazione Brescia Musei: Echi di Raffaellocon storie e curiosità per scoprire la straordinaria vita  e le opere del divino pittore; Dissero di lei, dedicata alla celebre Vittoria Alata, attraverso le voci di personaggi illustri che ebbero il privilegio di conoscerla e ammirarla; Racconti d’archivio, le immagini d’archivio dei Musei Civici si animano raccontando la storia  della città; Appunti di mostra, con approfondimenti e dettagli delle opere esposte nella mostra Raffaello. L’invenzione del divino pittore.

 

 

 

INFORMAZIONI

CUP Centro Unico Prenotazioni

Orari 10 – 18

Tel.030.2977833 – 834

Email: santagiulia@bresciamusei.com