Fondazione Brescia Musei: le iniziative dal 24 dicembre al 3 gennaio

Anche quest’anno i Musei civici e il Cinema Nuovo Eden, invitano a trascorrere insieme la magia del periodo festivo con tanti e imperdibili appuntamenti. Speciali itinerari e coinvolgenti laboratori online, offrendo nuove occasioni per vivere insieme il patrimonio culturale di cui Fondazione Brescia Musei è custode, scoprendone gli aspetti più evocativi ed emozionanti nell’attesa di riaprire le porte nel nuovo anno.

Il 17 dicembre è stata presentata alla stampa la Vittoria Alata per il Nuovo Capitolium firmato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg. Sul sito vittorialatabrescia.it è possibile seguire la registrazione integrale della conferenza stampa e approfondire i dettagli del progetto grazie a video suggestivi che documentano la complessità e bellezza dell’operazione di allestimento e restauro che ha visto come protagoniste le eccellenze dei settori coinvolti.

La facciata della Pinacoteca Tosio Martinengo si veste di nuova luce con la meravigliosa illuminazione scenografica del progetto “Album dei ricordi” realizzato da A2A Spa, che decora la Pinacoteca e i cedri antistanti con un gioco di luci natalizie. Il progetto è dedicato al valore della partecipazione e alla spinta progettuale tipici dello spirito di collaborazione a Brescia.

Torna WINTER CAMP “Luci, bagliori e riflessi”, i giorni 28-29-30 dicembre e il 4 gennaio al Museo di Santa Giulia, il camp invernale per giocare tra i capolavori dei Musei civici! Dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni. La suggestione che anima questa nuova edizione, si riassume nel titolo “Luci, riflessi e bagliori” e si fonda sull’azione simbolica del portare luce in un momento buio e difficile come quello che stiamo attraversando. In linea con queste premesse Brescia Musei fornisce ai bambini e alle famiglie un’opportunità organizzata e sicura di socialità e scoperta del patrimonio culturale, progettata nella più totale adesione alla normativa e alle indicazioni dei comitati tecnico-scientifici istruiti dal Governo.

INIZIATIVE ON LINE

Il programma delle iniziative on line di Fondazione Brescia Musei prosegue con numerosissime iniziative.

Vi aspettiamo per vivere insieme un magico Natale, venerdì 25 dicembre, ore 16.00, con “UNA STORIA SENZA TEMPO, LA  NASCITA DI GESÙ” un viaggio suggestivo che, attraverso i dipinti della Pinacoteca Tosio Martinengo e gli affreschi custoditi nel Museo di Santa Giulia, ripercorre  la storia di Giuseppe, Maria e del loro bimbo speciale Gesù, così come narrata nel Vangelo di Luca e nei vangeli apocrifi.

Sabato 26 dicembre, 20.00 e giovedì  31 dicembre, 16.00, INCONTRO CON L’INCISORE, l’artista e incisore Luciano Pea ci accompagna in una doppia coinvolgente visita alla scoperta delle principali tecniche incisorie che hanno dato vita alla maggior parte delle opere esposte nella mostra Raffaello. L’invenzione del divino pittore.

Domenica 27 dicembre, ore 16.00, torna MUSEI A DOMICILIO! l’attesa rubrica dedicata alle famiglie, con l’appuntamento RITORNO ALLA NATURA, un laboratorio a km 0, 100% biodegradabile e che utilizza esclusivamente materiali naturali! Un’occasione per cimentarsi in esperienze artistiche inconsuete con materiali e strumenti forniti dalla natura. 

Venerdì 1 gennaio, ore 16.00, sulla pagina facebook di Fondazione Brescia Musei, presentazione del video LIS dedicato all’area monumentale con il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia.  Gli 8 video LIS Lingua dei Segni Italiana e sottotitoli realizzati all’interno del più ampio progetto “Toccar con mano i Longobardi”, permetteranno anche alle persone con disabilità uditiva di poter vivere l’affascinante viaggio nella storia Longobarda come esperienza immersiva. 

Domenica 3 gennaio, ore 16.00, un nuovo appuntamento con la rubrica QUANTE STORIE. Racconti mitici per piccoli esploratori di Musei, questa settimana un coinvolgente racconto all’interno delle sale della Pinacoteca Tosio Martinengo, vedrà come protagonista la bellissima scultura “Ganimede con l’aquila di Giove”, di Bertel Thorvaldsen, del 1815.

Dal 21 al 31 dicembre torna DISEGNIAMO L’ARTE, l’appuntamento dedicato ai piccoli artisti in una speciale edizione natalizia! Fondazione Brescia Musei aderisce alla nuova edizione online di Disegniamo l’arte, appuntamento promosso da Abbonamento Musei,  che propone ai giovani partecipanti di disegnare opere, spazi e architetture lasciandosi ispirare dalle immagini che verranno pubblicate sulla pagina Facebook di Abbonamento Musei. 

Continua poi, sulle pagine social di Centro Teatrale Bresciano e di Fondazione Brescia Musei, il Diario di bordo dalle prove dello spettacolo Calma Musa Immortale, nato dalla sinergia tra Centro Teatrale Bresciano e Fondazione Brescia Musei, per la regia di Fausto Cabra e la drammaturgia di Marco Archetti. Un percorso teatrale che accompagnerà gli spettatori in un viaggio nel tempo alla scoperta della Vittoria Alata, non appena sarà consentita la riapertura dei musei.

 

CINEMA NUOVO EDEN

Il cinema Nuovo Eden non lascia soli i propri spettatori, programmando due eventi on line gratuiti e per tutti. Mercoledì 23 dicembre dalle 17.30 alle 19.30 l’incontro La magia del Natale al cinema dedicato al Christmas movie con il critico Simone Soranna (Long Take, Sky Cinema).

Durante le festività natalizie a scaldare i cuori, il cinema non manca mai. Ogni anno i film sul Natale sono una costante immancabile nelle case degli italiani e non solo. Il Christmas movie può essere considerato ormai come un vero e proprio genere cinematografico. Il Nuovo Eden offre la possibilità di vivere una sorta di viaggio in slitta per scoprire e riscoprire le favole più belle del cinema di Natale.

Lunedì 28 dicembre, dalle ore 18.00, il Nuovo Eden propone Ieri, oggi, domani, un breve viaggio che ripercorre la storia di alcune sale cinematografiche di Brescia. Durante la breve diretta, con l’aiuto della guida turistica Lara Contavalli dell’Associazione Oltre il tondino, si cercherà di tracciare un filo rosso, partendo dalla storia cinematografica della città per giungere ad una riflessione sullo stato del cinema e delle sale oggi e, perché no, domani.

Sulla piattaforma online “L’Eden in salotto” nuovi film disponibili per passare le feste in compagnia del buon cinema. L’ironica e commovente ‘poetic comedy’ che racconta di un macchinista e la sua ricerca d’amore attraverso un reggiseno perduto: The Bra di Veit Helmer (Germania/Azerbaidzhan, 2018), girato in un quartiere popolare di una città asiatica.

La Belle Époque di Nicolas Bedos (Francia, 2019) che racconta del sessantenne Victor che accetta senza ripensamenti di rivivere un giorno della sua vita: vuole tornare al 16 maggio 1974, quando conobbe la donna della sua vita.