Borghi bresciani imperdibili nell’atmosfera invernale
“A che serve il calore dell’estate, senza il freddo dell’inverno a dare dolcezza“, scriveva John Steinbeck. Una continuità che da sempre caratterizza il territorio bresciano con i suoi suggestivi borghi, splendidi d’estate e rilucenti d’inverno. Per un incanto che non si esaurisce mai.
1) MONTE ISOLA, LA PERLA DEL LAGO D’ISEO
Un’atmosfera sospesa per uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove antichi nuclei di pescatori e una natura rigogliosa danno vita a panorami fiabeschi. Lontana dal traffico automobilistico, Monte Isola è una magia tutta da contemplare.
2) BIENNO
Altro gioiello medievale inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, il nucleo storico di Bienno si snoda tra vicoli pittoreschi, antichi palazzi e chiese riccamente affrescate. Il paese, nel cuore della Valle Camonica, è celebre per le interessanti testimonianze di artigianato locale e mestieri tradizionali.
3) PONTE DI LEGNO
Proseguendo lungo la strada della Valle Camonica in direzione Passo del Tonale, Ponte di Legno ci attende silenziosa tra emozionanti giochi di luce e panorami innevati.
Imperdibile una passeggiata nel centro del paese, lì dove dai torrenti Narcanello e Frigidolfo nasce il fiume Oglio.
4) ISEO
La “capitale” del lago d’Iseo è uno scrigno di bellezze inaspettate. Dai placidi vicoli del centro storico alle piazzette fulcro della vita cittadina e dello shopping, dai pontili galleggianti ai percorsi pedonali sul lungolago, tante le sfumature da scoprire per un selfie indimenticabile.

5) CLUSANE AL LAGO
Frazione di Iseo, Clusane è location ideale per quattro passi in tranquillità avvolti dalla brezza del lago. Da notare nei pressi del pontile gli affascinanti profili delle montagne all’orizzonte e la sagoma del Castello di Carmagnola sul promontorio.
6) GARDONE RIVIERA
Ci spostiamo a Gardone Riviera, sul lago di Garda. La cittadina è iscritta al patrimonio dei Borghi più Belli d’Italia e insignita del titolo di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Oltre al bellissimo lungolago e il caratteristico centro storico, Gardone Riviera ospita tesori esclusivi come il Vittoriale degli Italiani, il Museo Fondazione Divino Infante e il Giardino Botanico André Heller.
7) TIGNALE

Altra eccellenza gardesana Bandiera Arancione, Tignale ti aspetta per un momento di relax in riva al lago o per una passeggiata rilassante tra le vie del borgo. Incredibili i colpi d’occhio sul lago di Garda ammirabili dal Santuario di Montecastello e lungo la strada che dalla costa conduce al centro del paese.
8) TREMOSINE
Anche Tremosine rientra a pieno titolo tra i borghi da visitare in inverno in provincia di Brescia. Come non restare colpiti dal fascino dell’antica Strada della Forra – l’ottava meraviglia del mondo secondo Winston Churchill -, dalla vita tra i vicoli e dalla spettacolare vista di cui si gode dalla terrazza del brivido a strapiombo sulla roccia a 350 metri di altezza, uno dei punti panoramici più famosi del lago di Garda?
9) BAGOLINO, IL BORGO DEI PRESEPI
Salutiamo il lago di Garda e partiamo alla volta del lago d’Idro, incantevole specchio d’acqua incastonato tra le Prealpi bresciane che ancora conserva il suo spirito selvaggio.
Lungo la strada che sale in Maniva troviamo Bagolino, magnifico borgo medievale che mantiene vive le proprie tradizioni. Tra queste Bagolino Borgo dei Presepi, attesissimo evento in cui le vie del piccolo centro si arricchiscono di oltre un centinaio di rappresentazioni della natività.
10) PEZZAZE E L’ARTE MINERARIA
Dopo aver valicato il Passo del Maniva scendiamo lungo la strada della Valle Trompia fino all’antico abitato di Pezzaze, dove panorami montani incontrano importantissime testimonianze storiche. Il piccolo Comune conserva infatti tracce dell’arte mineraria triumplina, visibili nel Museo Orma e attraverso avvincenti tour nella Miniera Marzoli.
11) I BORGHI DELLA FRANCIACORTA
Terra di eccellenze gastronomiche e opportunità di relax, la Franciacorta è un piccolo mondo da esplorare. Castelli, abbazie, cantine, antiche chiese e borghi medievali si alternano alle dolci colline puntellate da vigneti, per uno stupore senza fine dai colori tipicamente invernali.

12) PADERNELLO TRA STORIA E NATURA
Tanti i punti di interesse della pianura bresciana, a partire dal Castello di Padernello che da secoli si erge maestoso nella campagna. Un luogo che racchiude misteri e curiosità, circondato dal fossato.

Sempre a Padernello consigliata una visita al Ponte San Vigilio, opera dell’artista Mauri per un itinerario sospeso nel tempo.
13) VEROLANUOVA E L’ARTE DEL TIEPOLO
Il nostro tour si conclude con una tappa a Verolanuova, la cui Basilica Romana Minore di San Lorenzo conserva due tele di Giovan Battista Tiepolo, tra i massimi esponenti dell’arte veneziana del ‘700.
Immortala i migliori scorci dei borghi bresciani nell’atmosfera invernale e condividili con Visit Brescia su Instagram!