Covid: Coldiretti scrive a Conte, crack stalle da 1,7 mld
Lβemergenza Covid Γ¨ costata sino ad oggi alle stalle italiane 1,7 miliardi di euro tra il blocco delle vendite, con la chiusura del canale della ristorazione, le fake news e il crollo dei prezzi, mettendo a rischio la sopravvivenza della Fattoria Italia. Eβ lβallarme lanciato dal presidente di Coldiretti Brescia e Coldiretti nazionale Ettore Prandini che ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha assunto lβinterim di Ministro delle politiche agricole, chiedendo un intervento immediato per dare garanzie alle imprese e salvaguardare una filiera che Γ¨ strategica e centrale per tutto il sistema agroalimentare nazionale.
Le misure di contenimento e la chiusura parziale o totale del canale della ristorazione e dellβHoreca β scrive Prandini – stanno penalizzando tutto il settore agroalimentare, che in quelle attivitΓ vede lo sbocco del 30% della produzione, con un impatto particolarmente pesante per il settore della zootecnia da carne dove quasi 2 allevamenti su tre (63,6%) hanno avuto un impatto economico negativo dalla pandemia.
Complice anche il diffondersi di fake news sugli allevamenti le macellazioni di bovini sono diminuite in un anno del 17,8%, quelle dei suini del 20,2% secondo unβanalisi Coldiretti su dati Istat. βIl calo della domanda ha causato il crollo dei prezzi di vendita β ricorda il presidente Prandini – Β anche in una provincia, quella bresciana, che vanta unβimportante patrimonio zootecnico da carne , con oltre 72.000 scrofe e 1.300.000 suini, e oltre 220.000 tra vitelli a carne bianca e vitelloni a carne rossaβ.
Da qui la richiesta del presidente di Coldiretti al premier Conte che vengano individuati quanto prima strumenti di sostegno, aiuti diretti alle imprese e ristori concreti. βRiteniamo indispensabile β spiega Prandini – un confronto attraverso un tavolo nazionale di filiera per poter costruire le risposte che servono ai nostri allevatoriβ.
Coldiretti e Filiera Italia stanno giΓ lavorando β sottolinea Prandini – su nuovi progetti di investimento per la zootecnica sostenibile che potranno contribuire al grande sforzo di ripresa del Paese attraverso le risorse europee di Next generation EU e il Recovery Plan. Lβemergenza di oggi β conclude il presidente della Coldiretti – perΓ² mette a rischio troppi allevatori per attendere lβorizzonte temporale del Recoveryβ.