Sempre in contatto – Pac e Psr al centro del secondo appuntamento di Webinar di Coldiretti Brescia

Il ciclo di iniziative digitali promosso da Coldiretti Brescia si conferma  strategico e apprezzato da parte dei numerosi i soci collegati attraverso i canali social. Oggi parliamo di PAC e PSR,  due pilastri per la crescita  delle imprese agricole attraverso processi di innovazione e dinamiche di sviluppo sostenibile. Questo il messaggio del Direttore di Coldiretti Brescia Massimo Albano in occasione del secondo  webinar “Sempre in contatto”, dedicato agli scenari di sostegno all’agricoltura dell’immediato futuro che si è svolto questa mattina.

Nel primo intervento,  Mauro Belloli vice direttore di Coldiretti Brescia,  pone l’attenzione sulle importanti dinamiche della PAC post 2022:  “a livello europeo si sta progettando la nuova Pac, ma per il 2021 e il 2022 si conferma il periodo transitorio che riprende quella attuale, con criteri che gli agricoltori conoscono bene; titoli, greening e premi accoppiati”. A fianco delle riflessioni sull’attuale PAC, un pensiero doveroso sul futuro che ci aspetta a partire dal 2023: “la pandemia – prosegue Mauro Belloli – ha cambiato le carte in tavola e la Next Generation Ue promette fondi potenzialmente significativi per l’agricoltura, l’importante è riuscire a concretizzare tale opportunità. L’agricoltura è soprattutto attività economica ed è importante che questa prospettiva resti centrale”.

In tema di PSR Simone Frusca, responsabile ufficio tecnico di Coldiretti Brescia, interviene: “oggi parliamo di PAC e PSR che sono alla base della capacità di investimento e di crescita delle imprese agricole; chi riesce a coglierne le opportunità può realmente aumentare la propria competitività, a maggior ragione in questo momento di profondo cambiamento del mercato”.

“Poter incontrare i soci anche virtualmente – conclude il Direttore Albano –   è fondamentale perché ci riporta a quella relazione necessaria per crescere, ascoltare e migliorare la nostra risposta alle necessità delle aziende. Strategico, in questa prospettiva, la scelta di dedicare, martedì 16 febbraio, alle ore 10.30 un webinar –  sui nostri canali social – legato al tema del ricambio generazionale”.