Le iniziative online di Fondazione Brescia Musei
In ottemperanza all’ordinanza Regione Lombardia n.705 del 23-2-2021, i musei civici di Brescia – Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e le mostre temporanee – saranno chiusi al pubblico dal 24 febbraio al 2 marzo 2021.
Fondazione Brescia Musei si impegnerà a mantenere il prezioso contatto con il pubblico tramite il sito, la newsletter e i canali social con l’augurio di rivederci presto in occasione delle tante, nuove attività in programma nei prossimi mesi.
Appuntamenti digitali della settimana
Novità! Al via il format IL MIO MUSEO. L’opera del cuore in dieci racconti
Il nuovo progetto interculturale vede protagonisti d’eccezione i mediatori artistico-culturali del Gruppo Fai Ponte fra culture-Delegazione di Brescia, che raccontano in brevi video, nella propria lingua madre e con sottotitoli in italiano, la propria opera del cuore scelta tra le collezioni permanenti delle diverse sedi museali.
Giovedì 25 febbraio, ore 20.00, sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei, appuntamento con “L’opera del cuore di Lilia Bicec, dalla Repubblica di Moldova”, la protagonista del primo incontro ci accompagnerà nell’emozionante racconto dell’arte della tessitura del tappeto nuziale, un’antica tradizione femminile della sua terra evocata dalla visione dell’opera di Giacomo Ceruti “Filatrice”, dipinto custodito nelle sale della Pinacoteca Tosio Martinengo.
Tutti gli appuntamenti ogni giovedì sera alle ore 20.00 sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei. All’iniziativa sarà dedicata una playlist archivio sul canale YouTube della Fondazione.
Domenica 28 gennaio, ore 16.00, un nuovo episodio della rubrica social QUANTE STORIE! Racconti mitici per piccoli esploratori di Musei. Dal cavallo all’aureola: storia di un Santo camuno, un avvincente racconto dedicato alla vita di Sant’Obizio, cavaliere che decise di dedicarsi alla vita religiosa e di trascorrere gli ultimi anni della sua vita nel Monastero di San Salvatore. Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei.
Scopri la playlist completa di Quante storie al link:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLJzXR2tCArob6qoJzqA_FZkQsQYyCQGzv
NUOVO EDEN
VIAGGIO NEL CINEMA DI FANTASCIENZA
Questa settimana sarà ospite del cinema Nuovo Eden il critico e docente universitario Roy Menarini che ci condurrà in un Viaggio nel cinema di fantascienza.
È infatti in calendario sabato 27 e domenica 28 febbraio, dalle ore 16.00 alle 18.00, un incontro per approfondire gli aspetti più interessanti e gli autori più importanti di questo genere cinematografico.
Da Voyage dans la Lune di Georges Méliès fino a Tenet di Christopher Nolan, un vero e proprio “viaggio” nella fantascienza, attraverso i grandi capolavori come 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, Alien e Blade Runner di Ridley Scott.
Evento gratuito; iscrizione obbligatoria su: https://www.eventbrite.it/e/141656108233
L’EDEN IN SALOTTO
Due nuovi importanti titoli sono disponibili sulla piattaforma streaming L’Eden in salotto.
The Rider – Il Sogno Di Un Cowboy di Chloé Zhao (Usa, 2017, 103’), il secondo lungometraggio della regista cinese, in attesa di vedere in sala Nomadland, Leone d’oro alla 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, tra favola contemplativa e film sociale, l’epopea di un giovane cowboy alla riconquista del proprio destino.
David Lynch: The Art Life di Jon Nguyen, Rick Barnes e Olivia Neergaard-Holm, è un ritratto intimo e sui generis del grande regista americano, tra i cineasti contemporanei più affascinanti e misteriosi della storia del cinema.
www.nuovoeden.it