Torna “Territorio, Artigianato, Turismo. Esperienze di Made in Italy”
Torna “Territorio, Artigianato, Turismo. Esperienze di Made in Italy”, il lungimirante progetto con cui Visit Brescia ha sviluppato ed inglobato oltre 50 esperienze legate all’artigianato e al gusto bresciano nel solco di una proposta turistica di matrice sempre più esperienziale. Obiettivo di questa seconda fase: ampliare e aggiornare il ventaglio delle attività proposte in relazione alla domanda e alle tendenze rilevate sul mercato nazionale e internazionale. L’iniziativa, finanziata dalla Camera di Commercio di Brescia, è realizzata da Visit Brescia con il coordinamento dell’Università degli studi di Brescia ed il coinvolgimento delle Associazioni di categoria artigiane. L’artigianato e l’enogastronomia locali costituiscono un volano fondamentale per favorire l’appeal turistico del territorio, rispondendo alle neonate di esigenze di turisti e viaggiatori che, nell’era post-Covid ma non solo, dimostrano di prediligere in misura sempre maggiore la possibilità di effettuare esperienze in prima persona e attività a contatto con la natura, la ruralità e le tradizioni locali, immersi nell’atmosfera dei luoghi e al fianco dei loro abitanti.
Prosegue nel solco di tale consapevolezza – che ha trovato ulteriore sottolineatura in tempi di pandemia – il progetto “TERRITORIO, ARTIGIANATO, TURISMO. Esperienze di Made in Italy”, che tra il 2018 e il 2019 ha creato e immesso sul mercato una gamma di proposte turistiche originali, legate alla creatività, alla storia locale e al mondo delle produzioni tipiche. Muovendo dalla certezza di come il vasto ed eterogeneo patrimonio di saperi, sapori e tradizioni artigiane rappresenti un prezioso tassello nel mosaico della proposta turistica ed esperienziale bresciana, oggi il progetto mira ad ampliare il ventaglio di imprese, società di servizi, agenzie viaggi e consorzi di promozione turistica, coinvolti nel processo di ideazione, redazione e collaudo di ulteriori esperienze e laboratori guidati a disposizione dei turisti italiani e stranieri.
Duplice la ricaduta positiva sull’indotto turistico e sul tessuto imprenditoriale bresciano: oltre a fornire una risorsa per il settore dell’ospitalità e una risposta ai più recenti trend e tendenze rilevati in materia di vacanze e soggiorni, l’artigianato locale declinato in chiave turistica favorisce la visibilità delle aziende enogastronomiche, artigiane e agroalimentari, agevola la relazione tra produttore e consumatore e la commercializzazione dei prodotti, innescando un ciclo virtuoso favorevole allo sviluppo economico e culturale del territorio. L’importanza di proseguire il percorso in stretta continuità con quanto ad oggi realizzato è avvallata da recenti indagini nazionali e internazionali. TripAdvisor elegge le travel experience tra le principali tendenze 2019, secondo Booking.com i viaggi basati sulle esperienze e il turismo “del fare” e dello sperimentare, in aggiunta a quello del visitare, figurano tra i principali trend del 2018 e del 2019, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU .
Come già accaduto nella prima fase del Progetto, anche l’edizione 2021 è finanziata dalla Camera di Commercio di Brescia e realizzata da Visit Brescia con il coordinamento scientifico dell’Università degli studi di Brescia. Tra le linee d’azione intraprese:
➢ consolidare l’adesione delle aziende al Progetto;
➢ fornire visibilità alle proposte esperienziali tramite comunicazioni capillari e multicanale (online e offline) ;
➢ favorire il fondamentale incontro tra domanda e offerta;
➢ organizzare workshop di carattere scientifico-divulgativo puntando al coinvolgimento degli attori della filiera turistica del territorio;
➢ mantenere aperto un canale di comunicazione per la formazione di imprese, enti e aziende interessati a proporre un’Esperienza da condurre al loro interno.
Fondamentale in tal senso, continua ad essere la collaborazione con le 4 associazione di categoria artigiane (Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia orientale, CNA Brescia – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e piccola impresa, Assopadana CLAAI e Assoartigiani – Associazione Artigiani di Brescia), con l’obiettivo di instaurare e rendere strutturale la relazione tra promo-commercializzazione territoriale e di prodotto. L’intera gamma di proposte esperienziali oggi disponibili è consultabile e prenotabile sul sito https://www.bresciatourism.it/cat-cosa-fare/esperienze/make-in-brescia/.
Una vetrina accessibile a chiunque voglia ottenere informazioni circa le attività, le esperienze e gli itinerari da sperimentare durante tutto l’anno e in tutta la provincia.