Vaccini, Coldiretti: Pass salva turismo da crack di 27 milioni

Oggi arriva sul tavolo della Commissione la proposta legislativa di regolamento comunitario per un Digital green pass con lโ€™obiettivo di consentire gradualmente agli europei di muoversi in sicurezza allโ€™interno o allโ€™esterno dellโ€™Ue, per lavoro o turismo. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che sarร  discussa oggi 17 marzo dal Collegio dei Commissari la proposta di regolamento sui certificati verdi digitali nellโ€™ambito della lotta al Covid-19 che attesta se la persona che si appresta a viaggiare sia o meno vaccinata, o la quantitร  di anticorpi evidenziati da test. Essendo una proposta di regolamento di Consiglio e Parlamento europeo, dovrร  essere approvato โ€“ precisa la Coldiretti – secondo la normale procedura di co-decisione, presumibilmente accelerata per consentirne lโ€™entrata in vigore in tempi rapidi.

Una svolta โ€“ sottolinea la Coldiretti – per salvare il turismo estivo dopo il lockdown di Pasqua ha praticamente azzerato anche quello nazionale con un italiano su tre (32%) che ha dovuto cambiare i programmi di viaggio per vacanze, gite fuori porta o visite a parenti e amici durante le feste di Pasqua e Pasquetta. Sei viaggiatori stranieri su dieci (59%) โ€“ ricorda Coldiretti – hanno dovuto rinunciare a venire in Italia nel 2020 per un totale di 57 milioni di turisti bloccati alle frontiere dallโ€™emergenza Covid, sulla base dei dati Bankitalia.

Un duro colpo per il sistema turistico nazionale che โ€“ sottolinea la Coldiretti โ€“ ha giร  subito un buco di circa 27 miliardi nelle spese dei viaggiatori stranieri in Italia che sono crollate del 61% nel 2020 rispetto allโ€™anno precedente e toccano il minimo da almeno venti anni. Lโ€™assenza di stranieri in Italia grava sullโ€™ospitalitร  turistica nelle mete piรน gettonate che risentono notevolmente della loro mancanza anche perchรฉ โ€“ sottolinea la Coldiretti โ€“ i visitatori da paesi europei hanno tradizionalmente una elevata capacitร  di spesa. Ad essere penalizzate sono state soprattutto le cittร  dโ€™arte, che sono le storiche mete del turismo dallโ€™estero, ma anche gli oltre 24mila agriturismi nazionali dove gli stranieri in alcune regioni secondo Campagna Amica rappresentano tradizionalmente oltre la metร  degli ospiti. La mancanza di vacanzieri si trasferisce a valanga sullโ€™insieme dellโ€™economia per le mancate spese per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir.

Non รจ un caso che nel 2020 a far registrare il risultato piรน negativo nei consumi โ€“ continua la Coldiretti โ€“ sono stati gli alberghi ed i ristoranti con un calo del 40,2% seguiti dai trasporti che si riducono del 26,5% e dalle spese per ricreazione e cultura che scendono del 22,8%. Il cibo infatti โ€“ precisa la Coldiretti โ€“ รจ diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialitร  enogastronomiche.

La pandemia – conclude la Coldiretti – ha sconvolto la mappa del turismo in Europa con la Germania con 261 milioni pernottamenti che sorpassa addirittura lโ€™Italia scesa ad appena 203 milioni di pernottamenti e si classifica come la principale destinazione turistica del Vecchio Continente.