Aria di primavera in Fondazione Brescia Musei

Fondazione Brescia Musei porta Dürer a Mosca; Nuovo Eden propone Viaggio nel Black Cinema con il critico e storico del cinema Lapo Gresleri; un’inedita video intervista dedicata alla mostra Bellissima per il Brescia Photo Festival; un nuovo appuntamento con gli Inediti dell’Opera del Mese!; le attese rubriche on line Quante storie!, Il mio Museo e Carta d’identità di un’opera.

FONDAZIONE BRESCIA MUSEI PORTA DÜRER A MOSCA
È stata presentata a Mosca la mostra Albrecht Dürer. Capolavori dell’incisione dalla collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo allestita presso il Museo Statale di Storia russo di Mosca, dal 29 marzo al 28 giugno 2021, realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Mosca, a cura di Natalia Ugleva e Andrei Bliznukov con la consulenza scientifica di Roberta D’Adda, inizia l’ampio progetto espositivo Tesori d’Italia al Museo Storico che intende presentare al pubblico russo importanti collezioni dei musei italiani. La mostra nasce dalla collaborazione diretta tra Fondazione Brescia Musei e Museo Statale di Storia russo e mira a illustrare al vasto pubblico moscovita una delle più preziose collezioni di incisioni düreriane al mondo, patrimonio dei musei bresciani.
Fondazione Brescia Musei dedicherà una rubrica speciale sui propri canali social per tutta la durata della mostra per consentire al pubblico di approfondire la conoscenza dei capolavori in trasferta.

CINEMA NUOVO EDEN: VIAGGIO NEL BLACK CINEMA
Sabato 27 marzo 2021, dalle ore 16.00 alle ore 18.30 è in programma l’appuntamento cinematografico online e gratuito Viaggio nel Black Cinema, con il critico e storico del cinema Lapo Gresleri, autore dei libri Spike Lee. Orgoglio e pregiudizio nella società americana (Bietti, 2018) e Body and Souls. Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista (Bietti, 2021).
Un excursus sulle tendenze, i temi e gli stili della nuova scena del black cinema afroamericano, che sta vivendo, grazie anche al fermento generato dal movimento Black Lives Matter, un periodo di grande sviluppo e sta sovvertendo canoni e prospettive dell’industria hollywoodiana. Tra i film che saranno analizzati durante l’incontro, si segnalano: Precious (2009), Selma (2014), Bessie (2015), il Premio Oscar come miglior film Moonlight (2016), Mudbound (2017), Il coraggio della verità (2018), Quella notte a Miami (2020) e The 40-Year-Old version (2020).
Evento online gratuito. Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/144384661409 – www.nuovoeden.it

GLI INEDITI DELL’OPERA DEL MESE
Secondo appuntamento con gli Inediti dell’Opera del Mese! trasmessi ogni sabato alle ore 13.00 sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei. Sabato 27 marzo sarà trasmessa la presentazione dell’opera Il sacrificio di Isacco realizzata da Simon Troger nel 1738, conservata presso la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Federica Novali coordinatrice dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei, racconterà la straordinaria opera.
Il gruppo scultoreo figura tra le più stupefacenti testimonianze dell’arte del Settecento delle collezioni bresciane. La grande quantità di avorio impiegato, costituiva, insieme alla virtuosistica sapienza tecnica di Troger, maestro indiscusso nella tecnica dell’intaglio, la preziosità  e l’eccezionalità dell’opera.
Consulta la playlist completa de l’Opera del Mese al link: https://bit.ly/3cXdjgh

IL MIO MUSEO. L’OPERA DEL CUORE IN DIECI RACCONTI
Giovedì 25 marzo, ore 20.00, sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei, il quinto appassionante appuntamento con L’opera del cuore di Solandia Da Silva, dal Brasile. Il nuovo progetto interculturale di Fondazione Brescia Musei vede protagonisti i mediatori  artistico-culturali del Gruppo Fai Ponte fra culture-Delegazione di Brescia, che raccontano in brevi video, nella propria lingua madre e con sottotitoli in italiano, la propria opera del cuore scelta tra le collezioni permanenti delle diverse sedi museali.
In questa puntata la protagonista partendo dalla statua di Santa Giulia crocifissa del Carra, custodita nel Museo di Santa Giulia, apre ad una serie di considerazioni tra religione e condizione femminile, collegando la vita e l’immagine della Martire cartaginese a tutte quelle donne nel mondo che si trovano a vivere in condizioni di sottomissione.
Segui tutti gli appuntamenti ogni giovedì sera alle ore 20.00 sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei.
All’iniziativa è dedicata una playlist sul canale YouTube della Fondazione al link: https://bit.ly/3tLG06z

CARTA D’IDENTITÀ DI UN’OPERA
Venerdì 26 marzo alle ore 20.00, sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei, un nuovo appuntamento con Carta d’identità di un’opera, racconto autobiografico con cui i conservatori vestono i panni di un protagonista delle nostre collezioni, dedicato all’opera “Manopola sinistra gotica alla tedesca”, 1475- 1500,  dal Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, un breve video racconto in cui le opere si raccontano.
La manopola faceva parte di un’armatura da cavallo in stile gotico e di fattura tedesca. L’armatura fu indossata da un cavaliere durante le feroci campagne di conquista dei balcani da parte dei turchi nel XV secolo, dove fu catturata e fu poi trattenuta per essere conservata come trofeo di guerra a Istanbul.
Consulta la playlist completa di Carta d’identità di un’opera al link: https://bit.ly/3cdDccx

ASPETTANDO IL BRESCIA PHOTO FESTIVAL: VIDEO INTERVISTA CON IL FOTOGRAFO CARLO MARI
Sabato 27 marzo alle ore 20.00, Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Macof, propone un nuovo ciclo di appuntamenti social dedicato al palinsesto della IV Edizione del Brescia Photo Festival dedicato alla tematica Patrimoni. Il secondo incontro vedrà protagonista il fotografo Carlo Mari il quale introdurrà, con una breve video-intervista, il dietro le quinte del suo scatto inedito realizzato per la mostra Bellissima! 20 fotografi travolti da un insolito splendore a cura di Mario Trevisan. L’esposizione, che ruoterà attorno al tema del ritorno della Vittoria Alata, fa parte del programma della kermesse cittadina del Brescia Photo Festival.

QUANTE STORIE! RACCONTI PER PICCOLI ESPLORATORI DI MUSEI
Domenica 28 marzo ore 16.00, torna l’attesa rubrica per famiglie QUANTE STORIE! Racconti per piccoli esploratori di Musei, dedicata al racconto di miti e storie rievocate dai capolavori esposti nelle collezioni civiche. Il  nuovo appuntamento dal titolo “Dioniso: il dio che nacque due volte” ci porterà alla scoperta delle Domus dell’Ortaglia ed in particolare del triclinio della domus di Dioniso cosiddetta perchè al centro del mosaico che la adorna, è rappresentato proprio lui: il dio nato due volte. Scopriamo insieme il perchè!
Consulta la playlist completa di Quante storie  al link: https://bit.ly/317zhYt

VISITE VIRTUALI A SERVIZIO DELLA SCUOLA!
Lunedì 29 marzo ore 20.00 sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei, la presentazione della playlist completa con i 6 appuntamenti dedicati al progetto Il Museo in classe, le visite virtuali e approfondimenti sulla storia e l’arte al servizio della scuola. Il progetto nato con l’obiettivo di continuare a supportare docenti e studenti in questo periodo nel difficile periodo dell’emergenza sanitaria, ha portato alla realizzazione di 6 video lezioni dedicate a diversi periodi storici.
Consulta la playlist completa de Il museo in classe al link: https://bit.ly/2PnBVX7