Assemblea generale del Consorzio Franciacorta: “2020 è stato anno complicato”

L’assemblea generale del Consorzio Franciacorta, tenutasi martedì mattina in parte in presenza presso il Relais Franciacorta e in parte via web, molto partecipata, ha riscosso unanime consenso da parte dei soci, che hanno approvato tutti i punti all’ordine del giorno illustrati dal Presidente Silvano Brescianini.

“Il 2020 è stato sicuramente un anno complicato e anche l’inizio di questo si è mostrato incerto sin dall’inizio, ma rimaniamo ottimisti! Abbiamo chiuso con un decremento dei volumi del -11%, ma tutto sommato possiamo considerare un risultato discreto anche alla luce dei risultati dei nostri competitors. In questo contesto difficile abbiamo registrato alcuni segnali positivi: come i risultati nella GDO, le ottime performance delle vendite on-line, dove spesso Franciacorta è risultata essere tra le denominazioni più richieste a testimonianza della qualità e della forza del marchio verso il consumatore finale, la crescita in Svizzera, i risultati conseguiti dalla nuova campagna “Very Italian, Very Franciacorta” e dalla comunicazione social.”

Ha aperto così l’annuale Assemblea dei soci, il Presidente del Consorzio Franciacorta guardando al 2021 con grandi aspettative.  A partire dal mese di maggio, Franciacorta riprenderà le attività di promozione a pieno ritmo, numerosi saranno gli appuntamenti sia in Italia che all’estero, sempre nel rispetto delle regole anti Covid: a partire dalla partnership con 1000Miglia fino al consueto appuntamento con il Festival Franciacorta in cantina.

Successivamente è stato fatto un esame del bilancio 2020 che ha visto un significativo investimento in comunicazione per la nuova campagna stampa “Very Italian, Very Franciacorta” promossa a supporto del posizionamento di Franciacorta. È stato inoltre approvato all’unanimità il budget 2021, quest’ultimo continuerà a prevedere un focus sulle attività oltre confine che rimarranno uno degli obiettivi per il futuro attraverso investimenti nei paesi di riferimento per la realizzazione di attività di stampa e pubbliche relazioni.

Una particolare attenzione va alla Cina che costituisce oggi uno dei mercati emergenti più rilevanti a livello globale, nonostante le criticità è stato fondamentale iniziare due anni fa con un primo approccio per muovere i primi passi e costruire insieme ad esperti qualificati il nome che identifica Franciacorta. “Negli USA per la prima volta su Vinous – la rivista specializzata edita da Antonio Galloni, probabilmente la più prestigiosa a livello mondiale – il giornalista Eric Giudo a dicembre ha scritto: I think it’s time that we all have a paradigm shift and welcome Franciacorta into our cellars. E’ un primo, piccolo, passo per Franciacorta per diventare una categoria nel primo mercato mondiale.” 

Durante l’Assemblea è stato distribuito a tutti i presenti un importante documento intitolato “Linee Guida per una viticoltura sostenibile” frutto di un lavoro svolto in questi mesi tra l’ufficio tecnico del Consorzio Franciacorta e i gruppi tecnici franciacortini appartenenti al comitato tecnico. Il documento ha come obbiettivo condividere e fissare dei principi comuni a tutti coloro che, indipendentemente dai modelli di difesa adottati (integrata o biologica), considerano doveroso e necessario adottare una difesa tecnicamente moderna e consapevole, sempre rivota al rispetto del nostro pianeta. L’ultimo punto dell’ordine del giorno è stato esposto dal Vice Presidente Francesco Cavalleri, che ha proposto un riordino di alcuni punti del Disciplinare di produzione per migliorane il funzionamento. Tutti i punti di modifica sono stati approvati dai Soci, quindi potrà iniziare l’iter burocratico che partirà dal Ministero dell’Agricoltura. Gli Associati, infine, di comune accordo hanno espresso il desiderio di promuovere una raccolta fondi con il fine di favorire le vaccinazioni anti Covid nei paesi del terzo mondo; prossimamente il Consiglio d’Amministrazione valuterà quali enti coinvolgere per raggiungere questo virtuoso obbiettivo. 

“L’assemblea – conclude Silvano Brescianini – anche in questa occasione ha dimostrato grande coerenza e lungimiranza, oltre che per la nutrita partecipazione, anche per aver risposto agli stimoli proposti con argomentazioni costruttive. La parola d’ordine rimane qualità assoluta e l’eccellenza sarà il binario sul quale procederemo senza esitazioni, in ogni situazione che il mercato ci proporrà”.

Il Consiglio d’Amministrazione attualmente in carica sarà prolungato fino alla primavera del 2022, questo per riportare il ciclo temporale corretto all’assemblea elettiva di maggio che era stata spostata per l’evento straordinario di Expo 2015 che aveva richiesto uno spostamento del mandato del CDA. Il Presidente ha concluso il suo intervento ringraziando nuovamente i presenti per la fiducia e ribadendo il proprio orgoglio e responsabilità verso il proprio incarico, che porta avanti ogni giorno con passione ed entusiasmo. Un altro sentito ringraziamento è stato rivolto a tutte le Associazioni di Categoria che ogni anno collaborano con il Consorzio Franciacorta portando il loro prezioso supporto: grazie a Coldiretti, Confagricoltura e CIA.