Brescia Sound: domenica 16 maggio al Teatro Grande

Il Teatro Grande, in collaborazione con Latteria Molloy, è protagonista domenica 16 maggio alle ore 19.00 di Brescia Sound, un progetto inedito che porta sul palco del Massimo cittadino alcune delle personalità musicali più interessanti della scena indipendente bresciana.

Una serata fortemente voluta dalla Fondazione del Teatro Grande per dare voce ai musicisti del territorio da mesi impossibilitati a esibirsi dal vivo. Uno sguardo importante agli artisti e ai luoghi musicali indipendenti con particolare riguardo alle giovanissime realtà bresciane che si stanno affermando sulla scena nazionale.

Superdownhome, Slick Steve & The Gangsters, Viadellironia, Voodoo Kid, Kick, Listrea saranno i gruppi che andranno a comporre un affresco musicale cittadino in un appuntamento pensato e rivolto soprattutto (ma non solo) al pubblico più giovane.

Brescia Sound saprà condurre gli spettatori in una affascinante esplorazione di territori musicali eterogenei che spazieranno tra l’indie, il rock, il pop e la musica elettronica, incorrendo anche in interessanti interpretazioni di confine tra i generi.

I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Grande e sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. Per questo concerto è previsto un posto unico a 10,00 euro, nonché il consueto biglietto scontato al 50% per gli studenti. Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente. Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00; nel giorno dello spettacolo la Biglietteria sarà aperta dalle ore 15.30 fino all’inizio dell’evento.

Per evitare code e assembramenti il Teatro sarà accessibile al pubblico a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. Raccomandiamo agli spettatori di presentarsi presso il Teatro non oltre i 30 minuti precedenti l’orario d’inizio dell’evento. Segnaliamo che le disposizioni per il contenimento della pandemia attualmente in corso prevedono l’obbligo della mascherina (chirurgica o di categoria protettiva superiore, no mascherine di comunità) per tutti gli spettatori.

SUPERDOWNHOME – I Superdownhome sono un duo nato nel 2016 per dare vita a un progetto legato alle tradizioni del blues rurale, ma proiettato anche verso spazi personali contaminati da rock’n’roll, country, folk e punk. Seasick Steve e Scott H. Biram sono gli artisti da cui traggono ispirazione. Ispirati da Seasick Steve, decidono di utilizzare strumenti come Cigar Boxes e Diddley Bows. Da Scott H. Biram, adottano l’approccio minimal e il mix tra mood soft e wild.

SLICK STEVE & THE GANGSTERS – Quartetto esplosivo formato nel 2011 a Brescia. L’idea è nata da Slick Steve (alias Stephen Hogan), cantante e showman madrelingua inglese e Alle B. Goode, giovane e talentuoso chitarrista riconoscibile per il suo stile Rock’n Roll. A sostenere la sezione ritmica si sono aggiunti, in seguito, due abili artisti bresciani: Michele Zuccarelli Gennasi (batteria) e Pietro Ettore Gozzini (contrabbasso). Ad arricchire la formazione con strumenti a fiato, spesso si aggiunge il polistrumentista David Hogan, talentuoso musicista dello Yorkshire (UK). Il progetto è basato su una consapevole contaminazione artistica tra sonorità vintage e moderne, Swing, Rock’n Roll e performance circensi, che spaziano dalla magia alla giocoleria.

VIADELLIRONIA – Viadellironia sono Maria Mirani (voce e chitarra), Giada Lembo (basso), Marialaura Savoldi (batteria) e Greta Frera (chitarra). Autrici di un cantautorato rock graffiante, maturo e consapevolmente e felicemente inattuale. Inizialmente votate a un cantautorato scarno, si dedicano negli anni alla costruzione di un proprio suono, cercando ispirazione nelle direzioni più disparate, dall’elettronica alla musica classica, dal pop al punk rock, fino a raggiungere una dimensione peculiare fatta di intrecci di chitarre, sezione ritmica tesa e pulsante e testi pe(n)santi.

VOODOO KID – Voodoo Kid incarna perfettamente – nel sound, nell’immaginario, nelle tematiche – la generazione cresciuta a cavallo tra i millennials e la generazione Z che vive con coraggio, ostinazione e un irrefrenabile impeto verso tutto ciò che prova. Da Brescia è volata a Londra per studiare musica con ottimi risultati. Il suo stile musicale la rispecchia in pieno, con un sound definibile tra R&B, urban e pop che si ispira a sonorità e colori di progetti che ama come Billie Eilish, The Weeknd, Frank Ocean, SZA e Lana Del Rey.

KICK – I Kick nascono nel 2013 dalla collaborazione tra Chiara Amalia Bernardini e Nicola Mora. Il sound del gruppo non è facilmente etichettabile, ma è possibile riscontrarvi quattro grandi influenze: elettronica, trip hop, noise, dream pop.

LISTREA – I Listrea si conoscono musicalmente nell’autunno del 2018. Qualche mese più tardi pubblicano l’EP di debutto “Placide Ninfe”, sei pezzi autoprodotti che si muovono tra psychedelia e noise rock. Un lavoro che li porta, nel corso del 2019, a condividere il palco, tra gli altri, con The Underground Youth, Massimo Volume, TOY, Art Brut.