Il ricco palinsesto di eventi proposti da Brescia Musei per un fine settimana all’insegna dell’arte

Al via l’estate 2021 con gli appuntamenti di We Love Castello; la visita teatralizzata Il falco in Commedia; le visite guidate alla mostra Alfred Seiland. IMPERIVM ROMANVM. Fotografie 2005-2020 e alla mostra  Dante e Napoleone. Miti fondativi nella cultura bresciana di primo Ottocento; al Nuovo Eden le visite guidate nei luoghi cinematografici scomparsi

LE MOSTRE

DANTE E NAPOLEONE. Miti fondativi nella cultura bresciana di primo Ottocento

Sabato 5 e domenica 6 giugno

Visita guidata alla mostra

Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti

Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti con Fondazione Brescia Musei celebrano due miti a 700 anni dalla morte di Dante e, al contempo, a 200 anni da quella di Napoleone. Oltre 80 le opere in mostra, intitolata Dante e Napoleone, a cura di Roberta D’Adda e Sergio Onger: dipinti, sculture, disegni, stampe e medaglie provenienti da collezioni pubbliche e private, in dialogo con il percorso permanente della casa-museo di Paolo Tosio.

Le visite, condotte dal personale dell’Ateneo di Brescia e di Fondazione Brescia Musei, sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.ateneo.brescia.it

Le visite della durata di 1 ora sono riservate a gruppi di massimo 10 persone e vengono attivate al raggiungimento di minimo 5 partecipanti.

Punto di ritrovo è l’ingresso di Palazzo Tosio, via Tosio 12.

 

Alfred Seiland. IMPERIVM ROMANVM. Fotografie 2005-2020

Domenica 6 giugno ore 11.15

Imperium romanum on the road

Speciale visita guidata dedicata a tutti i tesserati di Abbonamento Musei

Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Abbonamento Musei propone ai tesserati la coinvolgente visita guidata alla scoperta della mostra di Alfred Seiland allestita al Museo di Santa Giulia. L’appuntamento è inserito nel ricco palinsesto di eventi AM CLUB, il nuovo programma di visite e appuntamenti esclusivi con Abbonamento Musei.

Attraverso l’inconsueto punto di vista degli scatti del grande fotografo austriaco Alfred Seiland, i visitatori saranno accompagnati in giro per il mondo alla scoperta dei monumenti dell’Impero romano, diffusi in Europa e lungo il bacino del Mediterraneo, visti e riletti con occhi contemporanei. Musei e paesaggi in cui convivono elementi del passato e strutture moderne ci raccontano il rapporto e il contrasto tra i segni delle civiltà di ieri e di oggi.

Ritrovo: presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia

Durata: 1 ora circa

Costo: biglietto d’ingresso gratuito per gli abbonati; € 6,50 servizio guida

Prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 di sabato 5 giugno

CUP Centro Unico Prenotazioni 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com

Le visite verranno attivate al raggiungimento di minimo 10 partecipanti fino a un massimo di 20.

 

 

EVENTI SPECIALI

In occasione di WE LOVE CASTELLO

Domenica 6 giugno ore 15.30

“TRA PIETRA E PIETRA. La flora dei muri”, percorso per adulti

L’estate 2021 vede Fondazione Brescia Musei collaborare con diverse realtà territoriali – We Love Castello, Associazione Amici del Cidneo, Unione Astrofili Bresciani e Museo di Scienze Naturali di Brescia, la Confraternita del Leone – per offrire a famiglie e adulti un ricco e variegato palinsesto di attività.

Domenica si terrà il primo appuntamento: sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee giunte da altri luoghi, che si sono insediate tra fessure e interspazi, dai quali spuntano isolate o a piccoli gruppi.

Un tour speciale porta alla conoscenza di queste piante discrete, che sfuggono ad uno sguardo superficiale, per scoprire che alcune di esse avevano, nell’antichità, proprietà medicinali e, si diceva, anche magiche, usate da maghi e streghe… Il tour si conclude con l’antico vigneto urbano Pusterla, alle pendici del colle, per ascoltare la narrazione dei molteplici significati della vite nelle rappresentazioni d’arte e considerare come Natura e Arte si siano sempre intrecciate, in ogni tempo e in ogni cultura.

L’attività è ideata e offerta dall’Associazione Amici del Cidneo onlus e condotta dagli operatori museali di Fondazione Brescia Musei

Informazioni:

Appuntamento presso Infopoint ingresso Castello

La partecipazione è gratuita

Minimo-massimo partecipanti: 5 – 15 persone

Prenotazioni obbligatoria sul sito welovecastello.it

 

In occasione della XIII edizione di PRIMAVERA IN CASTELLO E DINTORNI

Sabato 5 giugno ore 16.00 (e in replica alle ore 17.00)

IL FALCO IN COMMEDIA

Il Centro Universitario Teatrale (CUT) “La Stanza” propone, negli spazi verdi del Castello, una visita guidata teatralizzata su alcune importanti vicende del nostro Castello – “Falco d’Italia” – sotto la guida di alcune maschere della Commedia dell’Arte che racconteranno storie e leggende ideate da Roberto Manenti e coordinate da M.Candida Toaldo.

A conclusione dell’evento interverranno i Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei  con un approfondimento storico relativo al Castello di Brescia.

Posti disponibili 25 per ogni visita guidata teatralizzata

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione a formazione.permanente-bs@unicatt.it (fino esaurimento posti disponibili).

NUOVO EDEN

VIAGGIO NEI CINEMA SCOMPARSI DI BRESCIA

Proseguono le visite guidate nei luoghi cinematografici scomparsi, un percorso nella memoria e nell’identità collettiva

Il primo itinerario: Venghino Signori Venghino, alle origini della magia. Dalla fine del 1800 ai ruggenti anni ‘20 .

A partire da quella magica serata del 1896 quando a Brescia per la prima volta si fece buio in sala e si accese la luce sullo schermo, l’itinerario segue la nascita dei primi cinematografi. Si ritroveranno le tracce di ciò che resta delle antiche sale negli edifici di oggi. Storia, aneddoti e curiosità del tempo in cui tutti, ma proprio tutti volevano andare al cinematografo. Ci si saluterà con la suggestione del grande sviluppo cinematografico dei decenni successivi, dove si passa dalla storia alla memoria di molti.

Mercoledì 09/06 h.18.30-20.00

Prenotazione obbligatoria presso CUP 030 2977833/834 – santagiulia@bresciamusei.com

Contributo per la visita guidata: € 8,00 a persona

www.nuovoeden.it