Il circuito teatrale Città Dolci continua a Monticelli Brusati
Venerdì 18 giugno, ore 21:15
MONTICELLI BRUSATIlla Cunità – ex Piev (Via I Nov
Piazzale della Chiesa di S. Zenone, Via S. Zenone
INGRESSO GRATUITO
Come quando è primavera
Gli insoliti
con Giulia Canali e Caterina Marino
regia di Marco Fasciana
drammaturgia di Giulia Canali e Caterina Marino
Come quando è primavera è la storia di una bambina, Mahnoush, che vive in un Paese dove a fare le regole sono i Signori della guerra. Regole che vietano alle donne di lavorare e di uscire di casa da sole. O di ridere in pubblico.
Ma come fare se in famiglia un maschio non c’è e lo si deve inventare? Semplice, con un paio di pantaloni alla figlia più piccola. Solo così Mahnoush potrà andare in bicicletta e prendersi cura della sua famiglia. Stando sempre attenta, però, a non farsi scoprire.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Domenica 20 giugno, ore 21:15
DESENZANO DEL GARDASala della Comunità – ex Pieve (Via IV NovROrov
Teatro al Castello – Via Castello, 1
INTERO € 5 – RIDOTTO € 3
Alfonsina Strada. Una corsa per l’emancipazione
Luna e Gnac Teatro
di e con Federica Molteni
regia di Michele Eynard
musiche originali di Pierangelo Frugnoli
Alfonsina è figlia di contadini e di un tempo che non ha scelto: i primi del ‘900. Un tempo in cui il ciclismo è per impavidi eroi, inevitabilmente maschi. Alfonsina è una bambina di dieci anni quando si innamora della bicicletta.
È una ragazzina quando si allena di nascosto con la bici del padre.
È una donna quando diventa una campionessa. Ma soprattutto, Alfonsina è uno scandalo. Perché vive nell’Italia di cento anni fa. In questa Italia Alfonsina si inventa e si costruisce il proprio destino, scardinando preconcetti e convenzioni e partecipando – unica donna nella storia – al Giro d’Italia.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO, BIGLIETTERIA E PRENOTAZIONI
AVVERTENZE
Gli spazi prevedono capienza ridotta nel rispetto delle norme anticovid.
I posti in sala non sono numerati.
A spettacolo iniziato non è consentito l’ingresso in sala.
Raccomandazioni per il pubblico:
•
arrivo con adeguato anticipo per le operazioni di registrazione
•
mantenere la distanza di sicurezza
•
portare con sé la mascherina
BIGLIETTERIA
La biglietteria, ove prevista, apre da mezz’ora prima l’inizio degli spettacoli.
Riduzioni in cassa al momento dell’acquisto fino ai 25 e oltre i 65 anni.
PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria ed è valida fino a 10 minuti prima l’inizio dello spettacolo.
TELEFONICA (solo chiamate) 030 291592 – 339 2968449