Zaino in spalla: Cima Comer

Oggi andiamo insieme a Cima Comer. Per raggiungere il punto di partenza del sentiero escursionistico di oggi, percorriamo da prima la statale 45 bis del Garda che da Brescia porta verso lโ€™alto lago, arrivati nel paese di Gargnano attraversiamo l’abitato, poco piรน avanti si svolta a sinistra in direzione Valvestino lago d’Idro, proseguiamo lungo la strada principale e seguiamo le indicazioni per la localitร  Sasso, dove si parcheggia in prossimitร  del bar del paese.

Lasciata la macchina attraversiamo i vicoli del paese fino ad arrivare ad una fontana, qui dei cartelli segnaletici indicano direzione Eremoย San Valentino e Cima Comer lungo il sentiero 31.

Dopo poco entriamo nel bosco, il sentiero inizia aย salire fino ad arrivare al primo punto panoramico sul lago di Garda. Proseguendo si giunge ad un bivio da cui รจ possibile andare a sinistra suย facile sentiero fino aย Cima Comer oppure, a destra, verso l’eremo di San Valentino e dall’eremoย con un sentieroย attrezzato fino a Cima Comer.

Noi teniamo la destra e in pochi minuti arriviamo ad una porta di legno che indica l’ingresso all’eremo, qui ci lasciamo incantare della splendida vista del lago e del monte Baldo, oltre che del silenzio che rende questo posto unico.

Da non perdere la visita all’interno della chiesa. Subito dopo inizia il ripidoย sentiero attrezzato che conduce verso Cima Comer.

Un cordino metallico ci aiuta nella salita e dopo pochi tornanti giungiamo ad un nuovo punto panoramico chiamato Pulpito, da qui proseguiamo verso cima Comer che raggiungiamo in circa un’ora di rapida salita nel bosco.

Si arriva primaย ad unย osservatorio panoramico e poi alla croce posta sulla sommitร  della cima a 1280 mt. Il ritorno avviene inizialmente sullo stesso sentiero preso per raggiungere la cima;ย entrati nel bosco seguiamo le indicazioni per ilย rifugio degli Alpini di Gargnano dal quale poiย in circaย un’oraย  raggiungiamo il paese Sasso dove ritroveremo la nostra macchina dopo aver camminato insieme per circa 5 ore.