Prorogata al 10 dicembre la possibilità di candidarsi alla quinta edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”
Il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”, giunto alla sua quinta edizione, si sta confermando come uno dei concorsi più attesi nel panorama nazionale sia per gli Enti locali che per il Mondo delle imprese. Forte di numeri sempre in crescita, il premio in questi anni ha accompagnato un’evoluzione culturale e di tendenza sempre più significativa anche grazie ad una rinnovata opera di sensibilizzazione rispetto ai temi della sostenibilità.
Fondazione Cogeme rende noto che la possibilità di candidarsi alla quinta edizione del Premio è stata prorogata al fino al prossimo 10 dicembre (compreso) 2021 per consentire a Comuni ed Imprese di presentare le proprie progettualità.
In un momento storico particolarmente complesso come quello attuale, Fondazione Cogeme e Kyoto Club ritengono premiante proseguire l’attività svolta nelle precedenti edizioni al fine di ampliare ulteriormente il network di realtà che orbitano nel circuito nazionale.
Di seguito il premio nel dettaglio:
le categorie:
- Enti locali
– categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti
– categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti - Mondo dell’impresa
– categoria 1: fatturato fino a 30 milioni
– categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni
Criteri
Aver realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto massimizzando quindi l’impiego dei prodotti a fine vita (negli anni 2020-2021). Lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) unito all’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) costituiranno aspetti importanti in fase di valutazione.
Collaborazioni, patrocini, sostenitori:
Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Confcooperative. Con il sostegno di Apindustria Brescia, Confagricoltura Brescia e Confindustria Brescia Giovani Imprenditori. Con il patrocinio di Fondazione Cariplo, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Sostenibilità in Lombardia, ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform, Coordinamento Agende 21 locali, Alleanza per il clima, Anci Lombardia, Fondazione Futurae, Alleanza per la Generatività Sociale, Borghi Autentici d’Italia, Centro studi longobardi, Cogeme S.p.A. e Acque Bresciane.