Ucraina: bagliori di cinema, al Nuovo Eden
Giovedì 5 maggio Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Cantiere Internazionale per il Bene e la Pace dell’Umanità – Festival della Pace e Gruppo 028 Brescia di Amnesty International, inaugura un nuovo ciclo di appuntamenti al cinema Nuovo Eden, Ucraina: bagliori di cinema, proponendo tre film di registi ucraini sul tema della guerra, realizzati dal 2019 al 2021 e presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
I film, in versione originale sottotitolata in italiano, sono in programma per tre giovedì (5, 12, 19) nel mese di maggio e offrono l’occasione per riflettere sulle vicende degli ultimi mesi attraverso l’arte cinematografica.
La prima opera che apre la rassegna al Nuovo Eden, in prima visione per Brescia, è Bad Roads – le strade del Donbass di Natalya Vorozhbit, tratto dall’omonima pièce della regista. Il film ha rappresentato l’Ucraina agli Oscar nel 2022 ed è stato presentato alla Settimana della Critica alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2020 e mostra, attraverso quattro vicende differenti, un piccolo spaccato di mondo in cui non c’è pace, né salvezza. Giovedì 5 maggio, alle ore 21.00, sarà presentato in sala dal distributore italiano – Trent Film – del film, Pietro Liberati.
Si prosegue giovedì 12 maggio con un’altra prima visione: Atlantis di Valentyn Vasyanovych, un film che porta ad una riflessione sulle conseguenze del conflitto, in cui il regista sceglie di immaginarne le conseguenze pensando al suo paese in un futuro prossimo, dopo la conclusione degli scontri. Il film, che sarà accompagnato in apertura dal videomessaggio del critico cinematografico Roberto Manassero, ha rappresentato l’Ucraina agli Oscar del 2021 e si è aggiudicato il Premio Orizzonti come miglior film alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2019.
Si conclude infine giovedì 19 maggio con un secondo film di Valentyn Vasyanovych, Reflection, presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2021, ambientato durante la guerra del Donbass del 2014, un film duro e potente, un’opera in cui il regista propone una nuova riflessione sulla guerra nell’Ucraina orientale e sul rapporto fra normalità e orrore nella società contemporanea, tra la comodità della vita borghese e la violenza inaudita del fronte. Il tutto da parte di un regista che è rimasto nella sua terra, per avere altre storie da narrare, altre verità da donare con il suo stile cinematografico. Anche questo film sarà introdotto da un videomessaggio a cura del critico cinematografico Roberto Manassero.
IL PROGRAMMA
PRIMA VISIONE
BAD ROADS – LE STRADE DEL DONBASS
di Natalya Vorozhbit (Ucraina 2020, 105’, v.o. sott. ita)
Quattro vicende di amore, odio, fiducia, tradimento e violazione dei confini personali proiettate sullo sfondo della violazione dei confini nazionali: quattro storie che sembrano distinte e separate, in realtà unite dal fluire del racconto di un unico grande destino comune. Un mondo dove sembra non ci sia un domani, ma in cui non tutti sono indifesi e miserabili e anche le vittime più innocenti possono improvvisamente prendere il controllo.
Ha rappresentato l’Ucraina agli Oscar nel 2022. Presentato alla Settimana della Critica alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2020.
Giovedì 5 maggio, ore 18.30
Giovedì 5 maggio, ore 21.00, alla presenza di Pietro Liberati, distributore (Trent Film).
Venerdì 6 maggio, ore 19.00
PRIMA VISIONE
ATLANTIS
di Valentyn Vasyanovych (Ucraina 2019, 106’, v.o. sott. ita)
In un futuro prossimo la guerra tra Ucraina e Russia nella regione del Donbass è finalmente terminata. L’ex soldato Sergeij è tornato dal fronte con una sindrome da stress post- traumatico e non riesce ad adattarsi alla nuova realtà. Dopo il suicidio del migliore amico, anch’egli reduce di guerra, e dopo la chiusura della fonderia in cui lavora, Sergeij aderisce al progetto di un’associazione di volontari specializzata nel recupero di cadaveri di guerra. Poco alla volta, lavorando accanto alla responsabile Katya, capisce che un futuro migliore è possibile.
Ha rappresentato l’Ucraina agli Oscar del 2021. Premio Orizzonti come miglior film alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2019.
Giovedì 12 maggio, ore 21.00
Venerdì 20 maggio, ore 19.00
In apertura videomessaggio del critico cinematografico Roberto Manassero
REFLECTION
di Valentyn Vasyanovych (Ucraina 2021, 125’, v.o. sott. ita)
Partito volontario per la guerra nel Donbass, il chirurgo di Kiev Serhiy finisce per errore nelle mani delle forze militari russe e viene fatto prigioniero. Tenuto in vita per le sue competenze mediche, l’uomo assiste impotente a scene di tortura e violenza inaudita, aiutando i suoi carcerieri a smaltire i cadaveri degli altri prigionieri torturati. Fra questi anche Andriy, nuovo compagno dell’ex moglie, molto amato anche da sua figlia, ragazzina innocente e ingenua. Tornato a Kiev, Serhiy sceglie di stare al fianco della figlia e di aiutarla ad accettare l’idea della morte di Andriy.
Dal regista di Atlantis, una nuova riflessione sulla guerra nell’Ucraina orientale e sul rapporto fra normalità e orrore nella società contemporanea, tra la comodità della vita borghese e la violenza inaudita del fronte.
Giovedì 19 maggio, ore 21.00
Venerdì 20 maggio, ore 19.00
In apertura videomessaggio del critico cinematografico Roberto Manassero
NUOVO EDEN
via Nino Bixio, 9 – Brescia | T. 030 8379404 | info@nuovoeden.it | www.nuovoeden.it
Biglietti: € 6 intero, € 5 ridotto, € 4,5 possessori Eden Card, € 3 Under 12
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati online sul sito www.nuovoeden.it e in loco presso la biglietteria del cinema.
Tutti gli spettatori dovranno indossare la mascherina FFP2, anche durante lo spettacolo.