Ponte scuola-lavoro. Wau e “iprofessionisti” (commercialisti) selezionano giovani per dare il via a tirocini retribuiti e carriera
WAU (Who Are U) prosegue nella costruzione del ponte tra scuola, università e mondo del lavoro e questa volta lo fa organizzando, in collaborazione con lo studio di commercialisti bresciani “IPROFESSIONISTI” e il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia, la prima edizione del progetto Academy “LO STUDIO SOSTENIBILE”. Il progetto è aperto a 12 giovani diplomati o neolaureati in materie economiche che verranno formati prima da un team di professionisti di Wau con l’obiettivo di sviluppare competenze umane (soft skill) e in seguito da docenti de “IPROFESSIONISTI” e di “Rivetti & Partners” per l’apprendimento di competenze “tecniche pratiche” e innovative (hard Skill), al fine di inserirne 6 nel proprio studio professionale.
Il percorso formativo LO STUDIO SOSTENIBILE sarà strutturato in 80 ore, suddivise in 38 ore di soft skill e 38 di hard skill, a cui si aggiungono 2 ore iniziali per la presentazione del progetto e dell’azienda e 2 ore finali per orientare i giovani partecipanti verso l’inclinazione naturale emersa durante la formazione. La prima parte del percorso formativo (soft skill) si svolgerà dal 1 al 7 dicembre presso il CSMT Polo Tecnologico di via Branze, 45 a Brescia che è partner del progetto, mentre la seconda parte (hard skill) si svolgerà direttamente a Calvagese della Riviera (BS), presso la sede de IPROFESSIONISTI. Le 80 ore formative saranno completamente gratuite e sostenute dallo studio IPROFESSIONISTI. Al termine, per 6 dei 12 giovani candidati verrà attivato un contratto di apprendistato/tirocinio della durata di 18 mesi, retribuito con 1.100 euro mensili. Concluso l’apprendistato/tirocinio e raggiunti gli obiettivi prefissati, i 6 potranno proseguire all’interno della realtà de IPROFESSIONISTI con un piano di sviluppo e crescita che verrà definito all’inizio del percorso.
“Il progetto dell’Academy dei IPROFESSIONISTI ci ha subito colpito per il carattere sociale e territoriale nonché per l’obiettivo che si è posto: orientare e formare i giovani. L’attrattività di una realtà come questa ci dà il segnale che le cose si stanno muovendo nella direzione del benessere aziendale e nella centralità delle persone – ha spiegato Silvia Cusmai, fondatrice e anima di Wau- Talentiamo – Per accedere all’Academy de LO STUDIO SOSTENIBILE abbiamo pensato ad un corso che metta al centro i bisogni dei ragazzi e gli faccia capire cosa significa lavorare in uno studio e quali dinamiche relazionali si possono instaurare attraverso l’insegnamento prima delle soft skill (gestione del tempo e dello stress, lavoro di gruppo e comunicazione) e poi delle hard skill (contabilità, revisione dei conti, controllo di gestione, ecc.)”.
“L’Academy è lo strumento ideale per la selezione, formazione e inserimento di nuove risorse in ogni realtà aziendale e professionale – ha continuato Roberto Gabana, Senior Partner de IPROFESSIONISTI – L’inserimento di nuove risorse umane/professionali all’interno di uno Studio ormai richiede un percorso formativo controllato e diretto in House. Formazione e lavoro devono accompagnare tutta la vita lavorativa e professionale di qualsiasi collaboratore e in questo caso il Patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia risulta determinante per selezionare candidati idonei e motivati. Il collaboratore, infatti, deve trovare nell’ambiente di lavoro un luogo stimolante, attrattivo e soprattutto formativo. Da qui la parola sostenibile, perché il benessere, così come la motivazione, sono divenuti fondamentali per la continuità dei rapporti di collaborazione. Uno Studio Sostenibile è uno Studio radicato nel territorio ove opera, crea ricchezza morale ed economica per tutti i propri collaboratori e costituisce un supporto professionale costante allo sviluppo sostenibile dei propri clienti.”.
Sulla base di quanto affermato dal dott. Gabana, “la scelta di collaborare con Wau-Talentiamo risulta particolarmente azzeccata perché è il partner ideale nell’assistenza alla Start-up e alla gestione dell’Academy professionale – ha concluso Alessandro Bertini, Senior Partner de IPROFESSIONISTI – La sua essenza no-profit, il suo scopo di orientamento oltre al Network professionale e all’esperienza consolidata nella formazione (soft skill), risultano essere determinanti per il successo dell’iniziativa. Valori etici quali la valorizzazione umana e professionale dei giovani laureati, il benessere lavorativo e la gratificazione professionale dei collaboratori dello Studio, rappresentano gli elementi chiave e l’oggetto di condivisione in questa collaborazione. L’evoluzione del mondo del lavoro è assai celere e di fronte all’impegno dello sviluppo sostenibile anche lo studio professionale, per confermarsi adeguato, ha necessità di evolversi. In ragione di ciò il professionista è chiamato a ripensare il modo in cui svolge la propria attività e, più in generale, in cui vive”.