Winter Camp per bambini e adolescenti: giocare ad arte tra i capolavori dei Musei civici durante le vacanze di Natale
Fondazione Brescia Musei conferma anche quest’anno il Winter Camp organizzato durante la pausa scolastica per le vacanze invernali nel contesto affascinante dei Musei bresciani: il camp propone fantasiose esperienze artistiche ispirate a questo magico periodo dell’anno, per giocare ad arte tra gli splendidi monumenti e capolavori unici.
Winter Camp è una proposta che unisce, come sempre, lo sviluppo di attività creative con la conoscenza di correnti artistiche e di protagonisti della storia dell’arte e che fa del Museo, un luogo partecipativo e capace di essere di riferimento e supporto verso le diverse esigenze delle comunità. Diverse le proposte dell’edizione 2022 e con grandi novità: dalla collaborazione con Avisco nel laboratorio per adolescenti dedicato all’esplorazione di opere d’arte e sperimentazione audiovisiva con smartphone e tablet, allo sconto speciale riservato alle famiglie numerose, oltre a nuove attività e laboratori.
Tre i percorsi ideati e progettati dalla Fondazione Brescia Musei: due Winter Camp Kids, per i bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, Cartoline dal mondo dal 27 al 30 dicembre e Corrispondenze dal 2 al 5 gennaio 2023; e un Winter Camp Teens PTM Puzzle smartphone dai 12 anni, dal 2 al 5 gennaio 2023.
Molti i laboratori organizzati durante il Winter Camp Kids Cartoline dal mondo che sarà attivato nel Museo di Santa Giulia dal 27 al 30 dicembre. Tante cartoline da preparare in vista del Natale: dagli auguri roman style, alle cartoline d’artista ad incursioni nelle antiche tradizioni giapponesi fino all’ultimo giorno dell’anno con un laboratorio rivolto al capodanno cinese nel quale i piccoli partecipanti si trasformeranno in stupefacenti draghi.
Una proposta varia e ricca anche quella di Winter Camp Kids Corrispondenze che si terrà sempre al Museo di Santa Giulia, dal 2 al 5 gennaio 2023 con un’attenzione ai progetti espositivi temporanei che aprono l’anno di Brescia Capitale Italiana della Cultura: La Città del Leone. Brescia nell’età dei comuni e delle signorie e Victoria Lomasko. The Last Soviet Artist e un immancabile appuntamento dedicato alla Befana.
Agli adolescenti, Fondazione Brescia Musei propone un progetto speciale da titolo PTM Puzzle smartphone dedicato all’uso dei nuovi devices tecnologici. Dal 2 al 5 gennaio 2023,
Ragazze e ragazzi smartphone alla mano daranno vita ad un puzzle in movimento le cui tessere saranno dettagli tratti dai dipinti conservati nella Pinacoteca Civica. Un lavoro singolare e collettivo, un modo nuovo per avvicinarsi all’arte e lasciarsi sorprendere dalla bellezza. La prima parte di ogni giornata è dedicata alla conoscenza tecnica dello strumento e delle pratiche digitali, nel pomeriggio invece si terranno diverse sperimentazioni artistiche.
Attenzione sarà necessario portare il proprio smartphone!
Winter Camp si tiene durante la pausa scolastica, in orario 8.30 – 15.30. Come di consueto ai bambini si chiede di portare da casa merenda, pranzo al sacco e borraccia.
Per Winter Camp Teens è richiesto inoltre di portare il proprio smartphone.
Fondazione Brescia Musei per le famiglie numerose
Le festività natalizie aiutano a mettere in luce il valore di trascorrere del tempo di qualità con i propri cari e la ricca offerta che la Fondazione Brescia Musei mette in campo per bambini e adulti rappresenta un’opportunità unica per tutte le famiglie.
Consapevoli dell’importanza che la partecipazione alle attività culturali ricopre e il ruolo che il patrimonio culturale ha nella crescita dei cittadini del futuro, Fondazione Brescia Musei ha deciso di agevolare la fruizione degli spazi culturali della città, cercando di ridurre al massimo le barriere all’accesso all’offerta culturale.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alle famiglie numerose, per le quali si è scelto di applicare una particolare scontistica nell’acquisto delle attività in programma.
Anche i Winter Camp rientrano nelle agevolazioni attivate.
Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei il Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Museo delle Armi Luigi Marzoli, il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, il Castello di Brescia Falcone d’Italia e il Cinema Nuovo Eden. Fondazione Brescia Musei è, con la Pinacoteca Tosio Martinengo, ente capofila della Rete dell’800 Lombardo.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
WINTER CAMP KIDS – Cartoline dal mondo
27-28-29-30 dicembre 2022 | Museo di Santa Giulia 8.30-15.30
Per bambini e bambine dai 6 ai 11 anni
Costo: abbonamento unico ai 4 giorni 80 €; sconto 2° fratello 70 €
WINTER CAMP KIDS – Corrispondenze
2-3-4-5 gennaio 2022 | Museo di Santa Giulia 8.30-15.30
Per bambini e bambine dai 6 ai 11 anni
Costo: abbonamento unico ai 4 giorni 80 €; sconto 2° fratello 70 €
WINTER CAMP TEENS – PTM Puzzle smartphone
2-3-4-5 gennaio 2022 | Pinacoteca Tosio Martinengo 8.30-15.30
Per ragazzi e ragazze dai 12 anni
Costo: abbonamento unico ai 4 giorni 80 €; sconto 2° fratello 70 €
Novità famiglie numerose Winter Camp: sconto del 50% (40 €) dal 3° fratello che partecipa al Winter Camp (anche in settimane differenti durante le due proposte invernali) e alle attività educative di Fondazione Brescia Musei.
Ingresso Famiglie numerose nei nostri musei:
Genitori e figli maggiorenni: ingresso a pagamento ridotto per i genitori e figli maggiorenni.
Fino ai 18 anni: biglietto ingresso 3 € e dal terzo figlio in poi, l’ingresso è gratuito.
Attività educative, visite guidate e laboratori: sconto del 50% dal terzo figlio iscritto.
Ingresso Famiglie numerose al Cinema Nuovo Eden:
Fino ai 12 anni: ingresso gratuito dal terzo figlio (limitatamente alla rassegna Piccolo Eden, iniziativa dedicata al pubblico kid).
Non è possibile iscriversi a singole giornate
Per prenotazioni: CUP 030.2977833-834 – cup@bresciamusei.com
Per informazioni è a disposizione anche la pagina web dei Servizi educativi sul sito www.bresciamusei.com
Day by day
Tutto il programma di Winter Camp per bambini e adolescenti
Winter Camp Kids Cartoline dal mondo
Dal 27 al 30 dicembre 2022 Museo di Santa Giulia
27 dicembre – Natale Roman Style
Anche gli antichi Romani avevano l’abitudine di scambiarsi gli auguri, non per Natale che non festeggiavano, ma in occasione dei…Saturnalia! Scopriamo questa antica ricorrenza e iniziamo il nostro viaggio indietro nel tempo realizzando biglietti di buon augurio “roman style”.
28 dicembre – Rosso ad Arte
Il rosso è un colore davvero speciale, simbolo di energia, vita, forza…e anche simbolo del Natale! Dedichiamogli allora un’intera giornata a colpi di pennello e non solo! È talmente speciale da aver stuzzicato la creatività di grandi artisti dai quali ci lasceremo ispirare per realizzare inedite cartoline d’artista.
29 dicembre – Auguri dal Giappone!
Ōmisoka, Shōgatsu…che parole strane! Chissà cosa significano…per scoprirlo andiamo in Giappone a conoscere un paese dalle tradizioni davvero uniche, anche per il Capodanno! Immergiamoci nella sapiente arte della carta e della calligrafia per mandare tantissimi auguri dall’altra parte del mondo.
30 dicembre – Il Re del Capodanno: il drago cinese
Per Capodanno accogliamo un ospite d’eccezione: è in arrivo negli spazi del Museo di Santa Giulia un incredibile drago cinese. In questa giornata speciale non realizzeremo cartoline, ma diventeremo tutti piccoli stupefacenti draghi per far festa! Alla fine, come da tradizione cinese, il grande drago attraverserà gli spazi del Museo per diffondere buona fortuna e abbondanza.
Winter Camp Kids Corrispondenze
Dal 2 al 5 gennaio 2023 Museo di Santa Giulia
2 gennaio – Cartoline da Brescia!
Siete pronti a compiere un viaggio nel Medioevo? Torniamo indietro nel tempo per scoprire come sono nati i simboli che ancora oggi caratterizzano Brescia! Dal leone rampante ai Patroni Faustino e Giovita, dal tesoro delle Sante Croci all’anticonformista Arnaldo…Tra preziose lettere decorate in oro e colori brillanti e bellissime cartoline dedicate alla nostra città, sarà una giornata davvero speciale!
3 gennaio – La mia Città è tutto il mondo
Quando si viaggia si mandano cartoline ad amici e parenti per far conoscere i luoghi bellissimi che abbiamo visitato…oggi faremo di più: daremo vita a speciali cartoline 3D per raccontare viaggi immaginari in tutto il mondo, perché la fantasia non conosce confini!
4 gennaio – Cartoline dalla Russia
Ci sono molti modi per descrivere un paese. Victoria Lomasko ce lo racconta da un punto di vista squisitamente politico-sociale ma noi quanto conosciamo della grande Russia? Vi proponiamo un viaggio ideale tra le meraviglie artistiche e culturali di questo paese che verranno fissate in uno speciale diario.
5 gennaio – Befana postale
in attesa della Befana…
Anche quest’anno torna la Befana per portarsi via tutte le feste…ma senza dimenticarsi di lasciare piccoli doni pieni di “dolcezza”. Dedichiamole allora un bizzarro “ritratto” in formato cartolina…però niente rughe, nei o nasi lunghi e storti…
Winter Camp Teens PTM Puzzle smartphone
Dal 2 al 5 gennaio 2023 Pinacoteca Tosio Martinengo
2 gennaio – Dipingere col corpo!
Gesti espressioni e pose in un dipinto non sono mai casuali, ma venivano scelte con estrema cura dal pittore e dal personaggio effigiato. Il corpo ha capacità narrative straordinarie per cui a lui si affidavano intenzioni specifiche, per raccontare una storia così come per celebrare particolari caratteristiche di una persona. Proviamo ad immedesimarci nelle figure che abitano i dipinti, osserviamo l’energia dei loro gesti, la qualità della loro postura, portiamo nel nostro corpo le emozioni e gli stati d’animo che scaturiscono da esse per ridare vita alle opere.
3 gennaio – Che faccia!
I personaggi rappresentati in dipinti e sculture sono fissati in un’espressione precisa che veicola un messaggio immutabile che ancora oggi, a distanza di secoli, resta chiaro ai nostri occhi. E se provassimo a modificarla? E se volessimo giocare con gli opposti? L’eterna felicità si fa tristezza, la forza dello sguardo diventa fragilità, la quiete di un volto disteso si trasforma in preoccupazione…
4 gennaio – Raccontare le emozioni
L’intera giornata sarà dedicata alla progettazione e alla costruzione di uno storyboard cioè una serie di bozzetti accompagnati da brevi didascalie, che rappresentano la composizione delle inquadrature o delle scene che verranno realizzate al termine del progetto Puzzle smartphone.
5 gennaio – L’abito fa il monaco
Una giornata dedicata alla moda. Nel passato l’abito è stato uno strumento necessario per definire il proprio livello sociale. Non c’erano stilisti come oggi, piuttosto erano re, regine e grandi nobili a dettare il gusto, questione non solo estetica ma soprattutto legata al prestigio. Conosceremo i nomi bizzarri di diversi capi di abbigliamento, tipologie di tessuto differenti, cosa significa vestirsi alla spagnola, piuttosto che alla francese.