Iseo, al via la rete idrica di Bosine
Eโ entrata in esercizio giovedรฌ 15 dicembre la condotta che collega Iseo e la frazione di Bosine, nel tratto che finora non era allacciato alla rete idrica del capoluogo.
Iseo, infatti, sorge su un territorio con caratteristiche montane e con diverse zone che presentano dislivelli significativi. Una caratteristica per cui ancora oggi esistono alcune localitร non completamente collegate ai servizi pubblici. Nel caso di Bosine, dal tratto elevato di via Bonomelli , non esisteva lโallaccio al servizio idrico di Iseo. Per rendere possibile il collegamento รจ stata realizzata una condotta che dalla centrale di rilancio di via Bonomelli, posta a una quota di 232 metri sul livello del mare (slm) raggiunge il punto di consegna finale, posto a una quota di 412 metri slm.
La realizzazione dellโacquedotto a favore delle famiglie di โBosineโ รจ stato uno degli obiettivi fondamentali di questa Amministrazione.
Ci siamo riusciti. Realizzare opere pubbliche in tempo di Covid-19 non รจ stato facile ma grazie alla collaborazione di Acque Bresciane, che ha superato difficoltร e imprevisti con grande
capacitร tecnica, abbiamo raggiunto le finalitร che ci eravamo prefissati.
LโAmministrazione รจ fiera di mettere fine a una situazione pluriennale che comportava grandi disagi ai cittadini di โBosineโ.
Sabrina Colli, responsabile Progettazione dellโArea Tecnica di Acque Bresciane , ha spiegato che โla tubazione posata ha un diametro di un metro ed รจ lunga circa 2.200 m. Realizzata in ghisa sferoidale ad alte prestazioni, ha permesso di allacciare le circa 45 utenze che si trovano lungo il tracciato. Abbiamo posato anche due idranti antincendio e una fontanella per uso pubblico, allโimbocco della localitร Bosine con la strada provinciale 48โ.
I lavori hanno un valore complessivo di 700 mila euro .
Per assicurare la continuitร idrica, in presenza di un forte dislivello, i lavori hanno curato anche la manutenzione straordinaria della centrale di rilancio. Sono stati rifatti completamente gli impianti elettrici e di controllo remoto, quelli idraulici e le pompe di rilancio, mentre la vasca di stoccaggio dellโacqua, che ha una capacitร di circa 100 metricubi, รจ stata sanitizzata e impermeabilizzata.
Nei giorni scorsi gli utenti interessati da questo ampliamento della rete hanno ricevuto i documenti necessari a formalizzare il contratto di allacciamento allโacquedotto. Con la posa del contatore il collegamento diventerร definitivo. Questa fase comincerร non appena conclusi il lavaggio e la sanificazione della condotta.