Corso sull’alfabetizzazione digitale: “Vivere il digitale in sicurezza”

Un mondo sempre più digitalizzato dal quale rischia di essere escluso chi ha poca dimestichezza con le nuove tecnologie, i servizi on line e l’accesso ai servizi pubblici, gran parte dei quali oramai fruibili solo attraverso pc e smatphone.

Dalla messaggistica al fascicolo sanitario, dalla piattaforma PagoPA allo Spid, passando per l’e-commerce e i rischio connessi alle truffe sul web. Ecco perché, pensato in particolar modo per anziani e pensionati, è stato realizzato il corso sull’alfabetizzazione digitale intitolato: “Vivere il digitale in sicurezza” promosso da Anap Brescia, l’associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, in collaborazione con il gruppo ICT (Information and Communication Technologies) di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, rivolto proprio a chi ha poca dimestichezza con le nuove tecnologie e desidera affacciarsi a un mondo sempre più digitalizzato. Il corso, della durata di 6 ore totali, si terrà in presenza presso la sede di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale di via Orzinuovi 28 e intende contribuire a migliorare l’accesso ai servizi pubblici online incentivando l’utilizzo delle risorse digitali in sicurezza.

Tre le giornate di corso, sempre dalle 14:30 alle 16:30: si comincia martedì 7 febbraio 2023 su utilizzo dello smartphone, messaggistica (WhatsApp e Facebook) gestione delle email e delle immagini sul cellulare; secondo appuntamento martedì 14 febbraio 2023 focus su fascicolo sanitario elettronico, l’App dei sevizi pubblici “IO”, la piattaforma PagoPA e lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale); infine martedì 21 febbraio sulle piattaforme di spesa online (e-commerce) e i pericoli e rischi connessi alle truffe sul web. I partecipanti riceveranno inoltre una lista di servizi e programmi gratuiti.

Per iscriversi è necessario compilare il form on line sul sito www.confartigianato.bs.it oppure contattando l’ASTF Area Settore Formazione di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ai numeri 030 3745236-256 entro venerdì 3 febbraio 2023.