Nasce il Comitato d’Onore della Capitale Italiana della Cultura 2023

E’ nato mercoledì 18 gennaio, per volontà dei Sindaci di Bergamo e Brescia, Giorgio Gori ed Emilio del Bono, il Comitato d’Onore della Capitale Italiana della Cultura 2023: i più alti rappresentanti delle istituzioni dei due Comuni, delle Province, della Regione Lombardia, insieme ai rappresentanti di Organi giurisdizionali, Vescovati, Camere di Commercio, Università e Fondazioni del territorio, hanno scelto di dare supporto e favorire l’apprezzamento della cittadinanza attiva per la manifestazione ormai al nastro di partenza.

Grazie all’alto profilo e alla riconoscibilità dei suoi membri, il Comitato d’Onore si propone di dare ulteriore risalto e prestigio a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e si compone delle seguenti personalità: in rappresentanza delle istituzioni politiche del territorio, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, i Prefetti di Bergamo e Brescia Giuseppe Forlenza e Maria Rosaria Laganà, i Presidenti delle Province di Bergamo e Brescia Pasquale Gandolfi e Samuele Alghisi; a guida dei principali organi giurisdizionali locali, il Presidente della Corte d’appello di Brescia e Bergamo Claudio Castelli e i Presidenti dei Tribunali di Bergamo e Brescia Cesare De Sapia e Vittorio Masia; dal mondo culturale ed ecclesiastico, il Soprintendente di Brescia-Bergamo Luca Rinaldi, i Vescovi di Bergamo e Brescia Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada, i Rettori di Università di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Bergamo, rispettivamente Francesco Castelli, Franco Anelli e Sergio Cavalieri; infine, i Presidenti della Camera Commercio di Bergamo e Brescia Carlo Mazzoleni e Roberto Saccone, il Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, i Presidenti delle Fondazioni della Comunità Bergamasca e della Comunità Bresciana Osvaldo Ranica e Alberta Marniga e il Presidente del Comitato Bergamo Brescia 2023 Enrico Pazzali.

I Sindaci di Bergamo e Brescia ringraziano tutti per aver aderito al Comitato d’Onore, auspicando di poter garantire il più valido impegno condiviso a beneficio delle città e dei territori di Bergamo e Brescia, oltre che delle comunità del nostro Paese che avranno modo di sperimentare il valore della partecipazione per la costruzione di un futuro ispirato dal patrimonio culturale comune.