Ritorna la “Torre delle Favole!” promossa dal Comune di Lumezzane
Con RAPERONZOLO torna LA TORRE DELLE FAVOLE, ideata e curata da Sonia Mangoni con il coordinamento di Nicola Salvinelli, promossa dal Comune di Lumezzane e prodotta da Visionaria Associazione Culturale.
La sede principale della manifestazione è Torre Avogadro a Lumezzane Pieve (Brescia), aperta dal 5 marzo al 13 maggio 2023.
L’inaugurazione è fissata per domenica 5 marzo alle ore 17, con la presenza del sindaco Josehf Facchini e dell’assessore alla cultura Lucio Facchinetti.
Dal 2003, la Torre delle Favole ha ospitato ogni anno una fiaba, con allestimenti originali ambientati nelle sale di Torre Avogadro, sede principale della manifestazione.
Ogni edizione ha visto il contributo di un artista che, partendo dalla fiaba scelta, ne ha proposto la propria interpretazione. Le opere figurative sono il punto di partenza per la creazione di un percorso teatralizzato che prevede anche momenti di interazione con il pubblico e la narrazione, affidata ad attori e animatori, si svolge in un susseguirsi di ambienti allestiti con soluzioni scenografiche originali e installazioni e multimediali.
Fin dall’inizio – dopo un esordio d’eccezione riservato a Cappuccetti Rossi di Sara Poli e Gabriella Goffi – la proposta si è indirizzata verso il campo dell’illustrazione, e consolidata via via con la partecipazione di artisti quali Emanuele Luzzati (con il suo meraviglioso Peter Pan), l’amatissima Nicoletta Costa, e poi Fabian Negrin, Arianna Papini, Alessandro Sanna, Sonia Maria Luce Possentini e altri ancora, che hanno raccontato per immagini alcune tra le più belle fiabe classiche, da Hansel e Gretel ad Aladino, da Pollicino alla Regina delle Nevi.
Raperonzolo
Marina Marcolin con le sue illustrazioni, pubblicate nel libro edito da Nuages, ha ispirato l’allestimento della fiaba scelta per l’edizione del 2020 … e 2023: Raperonzolo, che da domenica (5 marzo), dopo ben tre anni di interruzione forzata causata dalle restrizioni per l’emergenza pandemica, verrà finalmente riaperta al pubblico.
Riflettori puntati su Torre Avogadro e su una lunga treccia bionda…
Con Raperonzolo – da tempo nei progetti delle Torre delle Favole anche per l’ambientazione che costituisce uno dei punti focali della storia (la fanciulla rinchiusa, appunto, in una torre) – Torre Avogadro assume un ruolo da protagonista diventando parte integrante della storia, con la sua architettura di origine medievale rappresentata in bellezza e con dovizia di particolari nelle illustrazioni di Marina Marcolin.
E all’esterno, da una finestra della facciata, scende la lunga treccia che costituisce uno degli elementi imprescindibili nella rappresentazione di questa fiaba.
Le tavole originali della pluripremiata artista Marina Marcolin
Marina Marcolin ha realizzato una serie di tavole ad acquerello, tecnica in cui eccelle, con il suo segno inconfondibile velato di mistero, in delicato e perfetto equilibrio di luci ed ombre.
Artista pluripremiata, illustratrice professionista, Marcolin ha all’attivo un portfolio che comprende collaborazioni con le più importanti editrici italiane e straniere, pubblicazioni in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Olanda, Grecia, Taiwan e Corea, partecipazioni a mostre nazionali e internazionali, da Children’s Book Fair di Bologna al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal Museum of American Illustration di New York, all’Itabashi Art Museum e all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Tra i riconoscimenti ottenuti, lo State Award come Miglior Illustratrice Straniera dal Ministero della Cultura in Grecia, il Premio Emanuele Luzzati e l’Oro Autori di Immagini con il fumetto La Zattera per Il Sole 24 Ore. Sue copertine sono state selezionate per l’Annual, la più autorevole pubblicazione dell’immagine illustrata.
L’allestimento scenografico-multimediale e il tappeto magico interattivo
Le illustrazioni, le cui tavole originali sono esposte al piano terra, sono la traccia e l’ispirazione per la messa in scena del racconto, in un percorso scenografico sviluppato su più piani nelle sale di Torre Avogadro. Le soluzioni, virtuali o materiche, interagiscono con la narrazione in un dialogo continuo che prevede momenti di partecipazione attiva da parte dei visitatori.
Tra le installazioni inserite nel percorso, un palcoscenico virtuale asseconda e scandisce la narrazione attoriale con suggestioni visive, fino a trasformarsi in un tappeto magico interattivo, per accogliere i piccoli e i loro accompagnatori in una giocosa festa finale.
L’allestimento scenografico e multimediale di Scena Urbana è stato realizzato da Anna Berna, Dario Pasotti, Andrea Giuliano, Davide Caminati, Elio Pasotti, Michele Sabattoli e da Riccardo Angarano di Studio Vulcano. Alla messa in opera hanno contribuito gli studenti di Scenografia della Libera Accademia di Belle Arti LABA, guidati dai docenti Andrea Gentili e Andrea Anselmini.
Il percorso teatralizzato
La messa in scena curata da Sonia Mangoni è affidata all’interpretazione collaudata di Clara Bonomi e Veronica Venturini e, da quest’anno, di Ruggero Bianchi. I tre attori si alterneranno nella conduzione per far vivere la fiaba partendo dal giardino della Maga, gelosa della sua serra di raperonzoli, per proseguire fino alla fuga della ragazza dalla lunga treccia rinchiusa nella Torre fin da bambina. Con qualche colpo di scena che, tra incantesimi e inseguimenti, porterà inevitabilmente al lieto fine.
La Biblioteca delle Favole
Parte integrante del percorso è La Biblioteca delle Favole, mostra bibliografica realizzata dal Sistema Bibliotecario di Valle Trompia con la collaborazione della Biblioteca Civica Felice Saleri nell’ambito del progetto La Torre delle Favole.
Nelle sale al piano terra sono allestiti scaffali tematici ispirati a Raperonzolo, con splendidi libri appositamente selezionati, compresa una sezione che presenta un accurato approfondimento sulla produzione editoriale di Marina Marcolin.
Dopo la chiusura della manifestazione in Torre Avogadro, la mostra verrà messa a disposizione delle Biblioteche afferenti al Sistema Valle Trompia per la circuitazione.
La treccia, la treccia e ancora la treccia! L’area-gioco e selfie
Lo spazio dedicato all’accoglienza è occupato da un tappeto con un gioco dell’oca sviluppato su una treccia che si avvolge a spirale realizzato grazie a Modulgrafica Caldera, e un angolo-selfie, per farsi ritrarre come Raperonzolo con la treccia calata dalla finestra della Torre.
Il libro
Raperonzolo è in vendita al bookshop, ed è consultabile nella Biblioteca delle Favole. Il libro si aggiunge alla collana dedicata creata da Nuages, storica galleria e casa editrice milanese specializzata nell’illustrazione fondata da Cristina Taverna, che da sempre collabora con la Torre delle Favole.
Le visite su prenotazione
Le visite teatralizzate sono in programma dal lunedì al venerdì per le scuole dell’infanzia e primarie e per i gruppi (prenotazioni all’Ufficio Comunicazione 030 8929442 – 423 in orario ufficio) e la domenica pomeriggio per tutti i visitatori e famiglie (teatralizzazioni alle ore 15, 16 e 17 fino a esaurimento dei posti disponibili, prenotazioni all’Ufficio Comunicazione nei giorni infrasettimanali, il sabato e la domenica a partire dall’11 marzo in Torre Avogadro allo 030 8971245).
Nella nuova sede della Biblioteca Civica Felice Saleri letture e laboratori creativi
Nella nuova sede della Biblioteca Civica Felice Saleri (via Moretto 13), che con SiBCA cura e coordina le attività collaterali, si terranno iniziative a tema. Torneranno i Giovedì in biblioteca, declinati in 4 appuntamenti con letture e laboratori creativi, a cura di ARTrama (InTRECCIAmo, 16 marzo), SiBCA (Arte&Orto, 30 marzo, e In-Canti, 13 aprile) e Amici dell’Arte di Lumezzane (La treccia della Torre – creando messaggi a colori, 27 aprile), tutti con inizio alle 16.30 e a partecipazione gratuita su prenotazione.
Raperonzolo soirée
Sempre in biblioteca sono in calendario due serate per il pubblico adulto, con racconti, ricette, canzoni e infine degustazioni (Raperonzolo soirée, 14 aprile e 12 maggio, ingresso libero, prenotazione consigliata).
Per avere informazioni e per partecipare ai laboratori e alle serate rivolgersi alla Biblioteca Civica Felice Saleri (via Moretto 13, 030 8929460).
A quota 2mila le prenotazioni prima dell’apertura
Per questa edizione si sono già accreditate molte scuole dell’infanzia e soprattutto primarie, da Lumezzane e comuni limitrofi a tutto il territorio provinciale, per un totale (una settimana prima dell’apertura) di oltre 2.000 presenze. Un ottimo risultato per la ripartenza di una manifestazione che negli anni ha richiamato migliaia di alunni e gruppi familiari, totalizzando complessivamente più di140mila persone, coinvolte nelle attività in Torre Avogadro e nei vari luoghi delle iniziative collegate (spettacoli, letture, laboratori, mostre bibliografiche, riallestimenti).
In breve
Ideata e curata da Sonia Mangoni e coordinata da Nicola Salvinelli, La Torre delle Favole è una manifestazione annuale dedicata alla fiaba promossa dal Comune di Lumezzane, con sede principale in Torre Avogadro. Raperonzolo, illustrata dall’artista Marina Marcolin e pubblicata nel libro edito da Nuages, è la fiaba di questa edizione 2023 che, dopo una breve anticipazione nel 2020 e tre anni di interruzione forzata a causa dell’emergenza pandemica, viene finalmente riallestita. La produzione è di Visionaria Associazione Culturale, l’allestimento scenografico con installazioni multimediali interattive di Scena Urbana. Parte integrante del percorso la Biblioteca delle Favole, a cura del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia e della Biblioteca Civica Felice Saleri di Lumezzane. In programma iniziative e attività collegate, incontri, letture, laboratori in collaborazione con enti e associazioni del territorio.
Visite teatralizzate dal lunedì al venerdì le per scuole e gruppi, la domenica per famiglie.
Oltre 140mila le presenze complessive di questi anni tra visitatori e partecipanti alle varie iniziative collegate. Per questa edizione sono oltre 2.000 le prenotazioni già raccolte prima dell’apertura.
Orari e info
Ingresso con visita teatralizzata Non è consentito l’accesso libero alle sale della Torre
La partecipazione alla visita teatralizzata è vincolata all’acquisto del libro Raperonzolo per ogni classe (visite scolastiche) o per ogni gruppo familiare (visite domenicali, gruppo di massimo 6 persone)
Visite teatralizzate dal lunedì al venerdì per scuole e gruppi solo su prenotazione
030 8929442 – 423 ufficio.comunicazione@comune.lumezzane.bs.it (da lunedì a venerdì, orario ufficio)
Visite teatralizzate di domenica per tutti alle ore 15 – 16 – 17 prenotazione consigliata
030 8929442 – 423 ufficio.comunicazione@comune.lumezzane.bs.it (da lunedì a venerdì, orario ufficio)
030 8971245 Torre Avogadro, sabato mattina ore 10-12 e domenica pomeriggio 14.30–18 (dall’11/3)
Chiuso nei festivi infrasettimanali e la domenica di Pasqua