Castello di Padernello, due appuntamenti con il corso di norcineria

Le professioni artigiane che caratterizzano la Bassa Bresciana riprendono vita al Castello di Padernello e il suo borgo, all’insegna della rigenerazione sociale, economica e culturale della Bassa Bresciana. Il 26 aprile e il 3 maggio 2023 persone disoccupate o in cerca di nuove competenze possono partecipare al primo corso di norcineria. Due masterclass teoriche, dalle 18:30 alle 21:30, a cui seguiranno prossimamente attività pratiche, con esperti norcini, veterinari e docenti universitari che esploreranno tutti gli aspetti legati alla tradizione e lavorazione della carne di maiale, dall’anatomia all’alimentazione, dall’allevamento alla creazione di un salumificio. Tra i docenti, il medico dirigente dell’Asl di Brescia Francesco Brescianini e il medico veterinario Giacomo Tolasi.

 

Il corso di norcineria, che si terrà negli spazi del Castello di Padernello, è solo il primo di una serie di attività formative dedicate all’artigianato del progetto “Generare Comunità” vincitore del Bando Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo, che ha tra gli obiettivi quello di creare  botteghe artigiane a Cascina Bassa (cascinale adiacente il maniero quattrocentesco, ora in fase di restauro grazie anche ad una raccolta fondi collettiva), alta formazione con il coinvolgimento di artigiani locali e un albergo diffuso. Oltre alla norcineria, si potranno seguire corsi di restauro e tappezzeria, sartoria, panificazione e pelletteria, in linea con la vocazione economico-sociale del territorio e con l’intento di adottare modelli di welfare e produzione improntati sui principi dell’economia circolare, del riuso e della cooperazione. Il corso di norcineria è gratuito per le persone over 30 disoccupate, altrimenti il costo è di 30 euro a persona.  Prenotazioni su: https://www.castellodipadernello.it/eventi/corso-di-norcineria-primo-appuntamento/