I tesori nascosti del Centro Storico di Brescia
Dopo l’ampio successo del primi eventi, DOMENICA 21 maggio alle ore 20:30 quarto appuntamento della staffetta di concerti denominata “I tesori nascosti del centro storico di Brescia”, volta alla promozione e riscoperta di luoghi e opere d’arte di inestimabile valore che non sempre sono fruibili al pubblico. Un’occasione non solo per i turisti che verranno a visitare Brescia ma anche, e soprattutto, per i cittadini bresciani per riscoprire il patrimonio della nostra città.
I tesori nascosti, inseriti all’interno del progetto Custodi della bellezza sacra, sono 14 appuntamenti – da aprile a ottobre (pausa nel mese di agosto) – che interesseranno tutte le parrocchie del centro storico di Brescia.
Ad ogni incontro verranno presi in considerazione due luoghi e la serata si svolgerà nella forma seguente: breve visita guidata o lectio magistralis di 20 minuti circa e a seguire un concerto di 20 minuti. Dopodiché ci si sposterà insieme nel secondo luogo, strutturato con la medesima forma.
Ad ogni appuntamento verranno forniti dettagli precisi per il successivo appuntamento oppure è possibile visitare il sito www.bergamobrescia2023.it o www.bachconsortbrescia.com per essere sempre aggiornato.
L’iniziativa gode del patrocinio del vaticano.
DOMENICA 21 maggio – SANT’AGATA | SANTUARIO DEI MIRACOLI
Ore 20:30 ritrovo presso la chiesa Sant’ Agata (corsetto Sant’Agata, 27).
Ogni 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 20 min circa sarà preceduto da 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐞/𝐨 𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞𝐬 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞𝐬 20 min circa inerenti a meraviglie celate di una Brescia non sempre conosciuta. Protagonisti saranno Giulia Marcomini (violino) e Gabriele Levi (organo) e proporranno musiche di J. Pachelbel, A. Falconieri, F. Caroso, H. I. F Biber, A. Vivaldi/J. S. Bach, A. Vivaldi.
Insieme poi ci sposteremo per proseguire verso il Santuario dei Miracoli (corso Martiri della Libertà), dove vi sarà un concerto. Protagonisti saranno Matteo Benedetti al flauto traverso, Filippo Ghidoni e Myriam Guglielmo ai violini, Samuele Aceto alla viola, Issei Watanabe al violoncello e Luciano Carbone all’organo. Proporranno i sei concerti dell’opera decima di A. Vivaldi.
Relatrice: Elena Frosio
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e non vi è bisogno di alcuna prenotazione.