Arte, motori, musica, marmo e vino a Palazzo Martinengo
Il 10 e l’11 giugno HU-BS Martinengo accoglie il pubblico con degustazioni e performance insieme a 1000 Miglia e le peculiarità del territorio
Ultimo fine settimana per assistere al «derby artistico» tra Brescia e Bergamo offerto dalla mostra «Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura tra Brescia e Bergamo» in corso fino all’11 giugno a Palazzo Martinengo, in via Musei 30 a Brescia. L’esposizione, curata da Davide Dotti e promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, con il patrocinio di Provincia di Brescia, Comuni di Brescia e Bergamo, insieme a Fondazione Provincia di Brescia Eventi, sarà accompagnata tra sabato 10 e domenica 11 giugno da appuntamenti e «contaminazioni» con eventi accolti negli spazi del Palazzo, nella sua veste di hub culturale. In particolare, sabato 10 giugno una serenata di Festa dell’Opera promossa da Fondazione Teatro Grande di Brescia si terrà nel tardo pomeriggio all’ingresso del giardino di Palazzo Martinengo; sabato 10 e domenica 11 giugno, in occasione dell’iniziativa promossa da 1000 Miglia e Fai «Bolidi e dimore – Un viaggio tra auto, storia e design nel cuore di Brescia» ci sarà l’esposizione di auto d’epoca nel cortile del giardino; non solo storia, arte e design, sabato 10 giugno il cortile nobile del Palazzo, con affaccio su via Musei 32, accoglierà, tra le 17 e le 20, all’interno del palinsesto di HU-BS MARTINENGO “Territori a Palazzo” una degustazione gratuita di vino Botticino D.O.C., l’esposizione artistica Il marmo botticino, elevato ad opere d’arte della Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini di Rezzato e l’arte incisoria di G. B. Tregambe, accompagnati dalle armonie musicali eseguite dal Duo Euterpe con Stefano Gamba al clarinetto e Camilla Finardi alla chitarra. Il duo proporrà brani amati dal grande pubblico, dalle colonne sonore più celebri a composizioni ritmate quali tango, standard jazz, ragtime… in un pot-pourri raffinato ed irresistibile, in cui tutti potranno “ritrovarsi”
La mostra è visitabile venerdì, dalle 9 alle17, sabato e domenica dalle 10 alle 20.
Biglietto intero 14 euro (ridotto 12 euro) con audioguida.
Le attività nei cortili del Palazzo sono ad ingresso libero e gratuito per il pubblico