La programmazione del Nuovo Eden

Una settimana ricca di prime visioni al Nuovo Eden di via Nino Bixio 9: si parte con uno degli esordi più dirompenti della stagione, un film di straordinario impatto emotivo dal Festival di Cannes (Semaine de la Critique) L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot.

Spazio poi a due autori bresciani con due imperdibili documentari: Oltre i bordi di Simone Brioni e Matteo Sandrini che affronta l’epopea coloniale nell’Africa orientale italiana degli anni ’30 (venerdì 23 giugno, ore 20:00) alla presenza dei registi Simone Brioni e Matteo Sandrini e Maka di Elia Moutamid che segue Geneviève Makaping (Maka), la prima donna nera ad avere ricevuto un dottorato e ad essere diventata direttrice di un quotidiano in Italia (mercoledì 28 giugno, ore 20:00) alla presenza del regista Elia Moutamid, dell’autore Simone Brioni e della protagonista Geneviève Makaping (Maka).

All’interno del programma de L’Eden d’estate, l’arena del Nuovo Eden presso il Museo di Santa Giulia, si segnala l’evento speciale dedicato al M° Ermanno Olmi, realizzato in collaborazione con FIC-Federazione Italiana Cineforum: martedì 27 giugno, ore 21.30 si terrà la proiezione del film Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi, anticipata dall’incontro alle ore 19.00 Il cinema di Ermanno Olmi: incontro con Elisabetta Olmi (produttrice cinematografica, figlia di Ermanno Olmi) e Emanuela Martini (critica cinematografica e direttrice di Cineforum).

 

IL PROGRAMMA DEL NUOVO EDEN

Via Nino Bixio, 9 a Brescia

 

PRIMA VISIONE

L’AMORE SECONDO DALVA

di Emmanuelle Nicot (Francia/Belgio 2022, 83’)

Dalva ha dodici anni e si sente una donna, non una bambina: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre, di cui si dichiara innamorata malgrado l’uomo abbia a lungo abusato di lei. Sarà grazie a una casa famiglia e all’amicizia di una coetanea che Dalva lentamente imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riappropriarsi della propria infanzia.

Con due premi a Cannes alla Semaine de la Critique e le ovazioni della critica internazionale, L’amore secondo Dalva è uno degli esordi più dirompenti della stagione, un film di straordinario impatto emotivo che ha rivelato il talento della regista Emmanuelle Nicot e della giovanissima protagonista Zelda Samson.

Venerdì 23 giugno, ore 18:00 / Sala 1 /

Sabato 24 giugno, ore 18:00 / Sala 1 /

Domenica 25 giugno, ore 18:00 / Sala 1 /

Lunedì 26 giugno, ore 19:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita

 

PRIMA VISIONE

OLTRE I BORDI

di Simone Brioni e Matteo Sandrini (Documentario, Italia 2023, 41′)

La scoperta casuale di una cassettina di fotografie scattate nell’Africa orientale italiana degli anni ’30 da un lontano parente, suscita considerazioni più generali sullo sguardo imperiale, sulla sua costruzione dell’altro e dell’altrove, e sulla sua eredità. In una narrazione che intreccia le riflessioni personali e la storia collettiva, condivisa da colonizzatori e colonizzati, questo documentario invita a guardare “oltre i bordi” della fotografia coloniale.

Venerdì 23 giugno, ore 20:00 / Sala 1 /

In sala i registi Simone Brioni e Matteo Sandrini

 

PRIMA VISIONE

MAKA

di Elia Moutamid (Documentario, Italia 2023, 52′)

Geneviève Makaping (Maka) è la prima donna nera ad avere ricevuto un dottorato e ad essere diventata direttrice di un quotidiano in Italia. Maka racconta la sua dolorosa storia di migrazione dal Camerun attraverso il deserto, l’arrivo in Calabria nel 1982, fino al successo come giornalista e conduttrice televisiva.

Applicando alla realizzazione del film il metodo di ricerca antropologica definito da Maka nel suo testo Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi? (2001) – una delle opere più apprezzate della letteratura italiana dell’immigrazione – il film interroga il modo in cui la nostra percezione dell’Italia di oggi cambi se vista dalla prospettiva di una donna nera.

Mercoledì 28 giugno, ore 20:00 / Sala 1 /

In sala il regista Elia Moutamid, l’autore Simone Brioni e la protagonista Geneviève Makaping (Maka).

 

IL PROGRAMMA DE L’EDEN D’ESTATE

Parco del Viridarium, Museo di Santa Giulia, Via Musei 81/B a Brescia

 

THE QUIET GIRL 

di Colm Bairéad (Irlanda 2022, 95’)

Cáit è una bambina di 9 anni proveniente da una famiglia sovraffollata, disfunzionale e impoverita. Lottando silenziosamente a scuola e a casa, ha imparato a nascondersi davanti agli occhi di coloro che la circondano. Con l’arrivo dell’estate e l’avvicinarsi del termine dell’ennesima gravidanza della madre, i genitori decidono di mandare Cáit a vivere da parenti lontani. Giorno dopo giorno, sotto la cura dei Kinsella, Cáit fiorisce e non si sente più invisibile. Ma in questa casa dove cresce l’affetto e non dovrebbero esserci segreti, ne scopre uno. Un gioiello, un racconto profondamente commovente dell’Irlanda rurale.

Venerdì 23 giugno, ore 21.30

🍸 dalle 18.00 Aperitivo dedicato all’Irlanda al Parco del Viridarium

ARMAGEDDON TIME – IL TEMPO DELL’APOCALISSE

di James Gray (Brasile/USA 2022, 114’)

Negli Stati Uniti, durante le elezioni presidenziali del 1980, in una società pervasa da razzismo e discriminazioni, sboccia un’amicizia pura tra due ragazzini: Johnny, nero, e Paul Graff, di religione ebraica e di alta estrazione. Un sentimento che però non è destinato a durare. 

Dal riconosciuto autore James Gray, una storia di crescita che affronta le vicende di una famiglia disperatamente impegnata nella ricerca di un’affermazione che ha coinvolto un’intera generazione, il Sogno Americano. 

Sabato 24 giugno, ore 21.30

WOMEN TALKING – IL DIRITTO DI SCEGLIERE 

di Sarah Polley (USA 2022, 104’)

Osannato dalla critica, Women Talking è basato sul romanzo best-seller di Miriam Toews e porta sul grande schermo la storia di un gruppo di donne che appartiene a una comunità religiosa isolata e rigida e che subisce ogni tipo di sopruso, maltrattamento e violenza sessuale da parte dei loro uomini. Quando la verità viene a galla, le donne dovranno decidere se restare e combattere o andare via.

Premio Oscar® 2023 per la Miglior Sceneggiatura non originale e candidato come Miglior Film, 2 candidature ai Golden Globes. 

Domenica 25 giugno, ore 21.30

CLOSE 

di Lukas Dhont (Belgio 2022, 105’)

Léo e Rémy, 13 anni, sono sempre stati amici, fino a quando un evento impensabile li separa. Léo allora si avvicina a Sophie, la madre di Rémi, per cercare di capire.

Un’opera che affronta il tema dell’identità sessuale e ci ricorda che i condizionamenti sociali sono difficili da sormontare.

Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2022. 

Lunedì 26 giugno, ore 21.30

PROSPETTIVA OLMI 

IL MESTIERE DELLE ARMI 

di Ermanno Olmi (Italia/Francia/Germania/Bulgaria 2001, 100’)

Nel 1526 le armate lanzichenecche di Carlo V scendono attraverso l’Italia per minacciare lo Stato pontificio, che è difeso dal leggendario Joanni de’ Medici, noto come Giovanni delle bande nere. Un grande affresco della condizione umana, una riflessione profonda e sentita sui valori autenticamente umani: la coerenza, la lealtà e il rispetto.

In concorso al Festival di Cannes, 3 Nastri d’Argento, 8 David di Donatello. 

In collaborazione con FIC-Federazione Italiana CIneforum

Martedì 27 giugno, ore 21.30

🏛 Ore 17.30 Visita guidata al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”– 13 € 

Ore 19.00 Il cinema di Ermanno Olmi: incontro con Elisabetta Olmi (produttrice cinematografica, figlia di Ermanno Olmi) e Emanuela Martini (critica cinematografica e direttrice di Cineforum) presso il Museo di Santa Giulia – White Room (ingresso gratuito con prenotazione)

ASTOLFO 

di Gianni Di Gregorio (Italia 2022, 97’)

Astolfo (Gianni Di Gregorio), un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento e ripara nella vecchia casa di famiglia. Lì incontrerà Stefania (Stefania Sandrelli) e si innamora.

Una favola scanzonata, meravigliosamente interpretata, tra rimandi epici e digressioni liriche.

Mercoledì 28 giugno, ore 21.30

__________________________________________________________

Nuovo Eden

via Nino Bixio, 9 – Brescia

Tel. 030 8379404 | info@nuovoeden.it | nuovoeden.it

 

L’Eden d’estate. Il cinema al Museo.

dal 9 giugno al 7 settembre 2023

Parco del Viridarium – Museo di Santa Giulia – Via Musei 81/B, Brescia

Tel. 030 8379404 | info@nuovoeden.it | nuovoeden.it

 

Prevendite e informazioni sul sito www.nuovoeden.it