GardaLo! POETICAMENTE G(U)ARDA
Fortemente voluto dal presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri come necessario complemento culturale a un’area che, pur forte di un turismo straordinario per qualità e quantità, ancora mancava di un’offerta di intrattenimento, GardaLo! – il Festival culturale che coinvolge la sponda lombarda del Lago di Garda – è tornato quest’anno con la sua seconda edizione per illuminare – letteralmente e non – di cultura e di arte i porti del Garda.
Il 24 settembre, alle ore 14.30, è atteso il terzo dei quattro appuntamenti con i grandi temi di dibattito del nostro tempo che animano le domeniche del Festival (10 settembre – 1 ottobre): dopo aver discusso di letteratura e di giovani, è ora la volta della Sezione Spettacolo, a cura di Viola Costa. Patrizia Laquidara si racconta: la cantante di origine catanese, da poco in libreria con il romanzo Ti ho vista ieri (Neri Pozza Beat), offrirà al pubblico un autoritratto a 360 gradi della propria lunga carriera. Un incontro poliedrico – come la sua arte – tra musica, letteratura, teatro, e tutte le infinite forme che può prendere la gioia di raccontare e condividere.
L’incontro avverrà sulla Motonave Baldo con partenza da Sirmione ore 14.05 e arrivo a Salò alle 15.58.
Rientro da Salò a Sirmione 16.58-19.08.
*GardaLo! è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo. La partecipazione agli eventi è gratuita, inclusa nell’acquisto del biglietto del battello Navigarda a tariffa agevolata. In omaggio, un ingresso al parco del Vittoriale degli Italiani. I posti sono limitati, prenotazione sul sito www.gardalo.it.
*Patrizia Laquidara, siciliana di nascita e veneta d’adozione, è cantautrice, scrittrice e attrice. Esordisce nella 13ª edizione del Premio Città di Recanati. Il primo album di inediti “Indirizzo Portoghese” arriva nel 2003 e le vale l’invito al Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”, durante il quale si aggiudica il Premio Alex Baroni per la migliore interpretazione oltre al Premio assoluto della critica Mia Martini. Il 2007 è l’anno del suo secondo disco “Funambola”, che la porta a suonare in tutta Europa, in Brasile, in Marocco, in Giappone e negli Stati Uniti. Negli anni che seguono l’attività concertistica è praticamente ininterrotta, ma Laquidara trova il tempo per recitare a teatro, al cinema, di ideare e condurre programmi per la Radio Svizzera Italiana, di duettare su disco o dal vivo con artisti internazionali. Nel 2017 pubblica la raccolta di poesie “Alphonsomangorey”. Nel 2018 esce il suo quinto album “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, prodotto dal produttore artistico Alfonso Santimone e sostenuto da una campagna di crowdfunding. Nell’estate del 2021 riprende la sua attività concertistica in Italia e all’estero. Nell’estate 2022 inizia la fortunata collaborazione artistica con Marco Paolini. Insieme portano in scena lo spettacolo teatrale e musicale “Boomers”. Nel dicembre 2022 crea l’installazione sonora per la mostra in Biblioteca Bertoliana “Il riserbo, la scrittura: la Shoah di Katia e Luigi Meneghello” a cura di Luciano Zampese. Nella primavera 2023 esce il suo romanzo d’esordio “Ti ho vista ieri”, edito dalla casa editrice Neri Pozza.