Una nuova settimana di programmazione al Cinema Nuovo Eden di Brescia
Una nuova settimana di programmazione al Cinema Nuovo Eden di Brescia con una selezione di film eclettica e coinvolgente.
Giovedì 28 settembre in programma, in occasione di Librixia 2023, uno speciale Cineconcerto dedicato a Maya Deren, la regista e attrice statunitense di origine ucraina tra le voci più rappresentative del cinema sperimentale. Il pubblico avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica con tre suoi cortometraggi, tra cui Meshes of the Afternoon e The Very Eye of Night, accompagnati da una colonna sonora eseguita dal vivo da Jacopo Biffi e Mauro Frugiuele.
Il cineconcerto è preceduto alle ore 20.30 dalla presentazione del libro Maya Deren. La vertigine dell’esistenza di Stefano Alghisi e Marco Madoglio (MalEdizioni, 2023).
In prima visione, sabato 30 settembre alle 18.15, dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2023, L’expérience Zola, un documentario che esplora il confine tra la vita reale e la rappresentazione teatrale attraverso la storia di Anne, una regista teatrale che porta in scena L’assommoir di Emile Zola. Il regista Gianluca Matarrese sarà presente in sala.
Sempre in prima visione After Work, il nuovo film di Erik Gandini che solleva domande esistenziali sull’importanza del lavoro nella nostra società e sul futuro del lavoro nell’era dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. In collaborazione con CGIL Brescia.
Due i classici restaurati: per il focus su Pedro Almodóvar Che ho fatto io per meritare questo?, una commedia noir esplosiva e, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, torna in sala il capolavoro di Wim Wenders Il cielo sopra Berlino.
IL PROGRAMMA
LIBRIXIA 2023 – EVENTO SPECIALE
CINE CONCERTO: Maya Deren live
Proiezione di tre cortometraggi di Maya Deren musicati dal vivo da Jacopo Biffi e Mauro Frugiuele (musica elettronica).
I film: Meshes of the Afternoon (USA, 1943, 14′, b/n), The Witch’s Cradle (USA, 1943, 12′, b/n) e The Very Eye of Night (USA, 1959, 15′, b/n) in versione restaurata.
Regista e attrice cinematografica statunitense di origine ucraina, Maya Deren fu attiva negli USA, dove giunse nel 1922. Autrice di studi d’estetica filmica, oltre che di ricerche sui riti vodù, si dedicò al cinema sperimentale influenzando non solo le esperienze underground degli anni Cinquanta e Sessanta, ma anche la produzione industriale. Nei suoi film, accanto all’interesse per la danza e il movimento, sono notevoli il gusto per le atmosfere oniriche, la ricerca di immagini soggettive e l’uso sofisticato dei movimenti della macchina da presa.
Giovedì 28 settembre, ore 21.30 / Sala 1
Il cineconcerto è preceduto alle ore 20.30 dalla presentazione del libro Maya Deren. La vertigine dell’esistenza di Stefano Alghisi e Marco Madoglio (MalEdizioni, 2023) – Ingresso gratuito.
MANODOPERA
di Alain Ughetto (Animazione, Francia, Italia, Belgio, Svizzera, Portogallo, 2022, 70’)
Piemonte, inizi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinge Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. Il regista Alain Ughetto ripercorre la sua storia familiare in un dialogo immaginario con la nonna.
L’animazione in stop-motion ripercorre la vita sofferta e romanzesca degli emigrati italiani mettendo in scena un racconto fresco e poetico, con le musiche originali di Nicola Piovani.
Giovedì 28 settembre – 20:00 / Sala 2
Venerdì 29 settembre – 19:15 / Sala 1
Sabato 30 settembre – 15:00 / Sala 2
Sabato 30 settembre – 20:00 / Sala 2
Domenica 1 ottobre – 17:30 / Sala 2
Lunedì 2 ottobre – 19:15 / Sala 1 / v.o. sott.ita
FOCUS ALMODÓVAR
CHE HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO?
di Pedro Almodóvar (Spagna, 1984, 99’)
Gloria è una casalinga disperata che lavora come donna delle pulizie. Vive in un piccolo appartamento con il marito, taxista ancora ossessionato dal ricordo di una vecchia fiamma, la suocera e i due figli, uno omossessuale e l’altro spacciatore. Durante una lite, la donna uccide accidentalmente il marito con un osso di prosciutto e la sua vita prendere una nuova svolta…
Un esplosivo Almodóvar dipinge una famiglia spagnola fuori dagli schemi in una commedia noir.
Venerdì 29 settembre – 21:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
Sabato 30 settembre – 17:30 / Sala 2 / v.o. sott.ita
PRIMA VISIONE – OSPITE IN SALA
L’EXPÉRIENCE ZOLA
di Gianluca Matarrese (Documentario, Italia/Francia, 2023, 101’)
Anne è una regista teatrale. Si è separata dal marito e sta cambiando casa. È spenta, senza desideri. Conosce Ben, vicino di casa servizievole e attore senza scritture. Lui la guarda con occhi appassionati, lei non vuole mai più legarsi a un uomo. Ma quando decide di mettere in scena L’assommoir di Emile Zola, è a lui che propone il ruolo di Coupeau, riservandosi quello di Gervaise. Man mano che la storia si sviluppa, il confine tra la vita reale e la rappresentazione teatrale si riduce sempre di più.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2023: Giornate degli Autori – Eventi Speciali
Sarà presente in sala il regista Gianluca Matarrese
Sabato 30 settembre – 18:15 / Sala 1 / v.o. sott.ita
PICCOLO EDEN
KIKI – CONSEGNE A DOMICILIO
di Hayao Miyazaki (Animazione, Giappone, 1989, 102’)
Compiuti 13 anni Kiki, una streghetta simpatica e maldestra, parte alla ricerca di una città bagnata dal mare in cui svolgere il suo anno di apprendistato. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, Kiki arriva nella città di Koriko dove inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa di saggina. Superate le difficoltà iniziali, la giovane strega, grazie ai suoi poteri magici e alla conoscenza di persone che la fanno sentire a casa, riesce a rendersi indipendente. Ma nella vita, si sa, non tutto fila sempre liscio e le sorprese sono dietro l’angolo…
Terzo film dello Studio Ghibli e primo successo commerciale diretto da Hayao Miyazaki, Kiki mostra il lato più verista del Miyazaki-pensiero, limitando la sfera del magico a un ruolo di contrappunto nel percorso di crescita, totalmente umano, della protagonista.
Proiezione Autism Friendly
Domenica 1 ottobre – 16:00 / Sala 1
CLASSICI RESTAURATI
IL CIELO SOPRA BERLINO
di Wim Wenders (Germania, 1987, 130’)
“Volevo raccontare la storia di questa città. Era ancora una città divisa. Ci vivevano due popoli diversi, sebbene parlassero la stessa lingua. Il cielo era l’unica cosa che a quei tempi unisse la città.” (Wim Wenders)
Il cielo sopra Berlino è abitato da angeli. Invisibili, condividono lo spazio – ma non il tempo, né il colore – con gli umani. Sono immortali ma in fondo desiderano la nostra stessa fragilità, il nostro soffio vitale, toccare le cose e i corpi come noi li tocchiamo, baciare una donna, ferirsi e sentire finalmente il gusto del proprio sangue, amare e soffrire come noi amiamo e soffriamo.
Il Cielo sopra Berlino è insieme una fiaba, una riflessione filosofica, un documentario su questa città dove convivono presente e passato, una storia d’amore e un film sulle persone che vorremmo essere.
Il film è preceduto da una esclusiva video-introduzione di Wim Wenders.
Restauro 4K realizzato dalla Wim Wenders Foundation a partire dal negativo originale, con la supervisione di Wim Wenders e Donata Wenders.
Lunedì 2 ottobre – 21:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
Martedì 3 ottobre – 18:30 / Sala 1 / v.o. sott.ita
PRIMA VISIONE
AFTER WORK
di Erik Gandini, con Noam Chomsky, Elon Musk, Armando Pizzoni, Elisabeth Anderson (Documentario, Svezia 2023, 81′)
La nostra è una società basata sul lavoro. Fin dall’infanzia ci viene insegnato ad essere orientati al risultato e ad essere competitivi. La maggior parte dei lavori esistenti oggi potrebbe scomparire nei prossimi 15 anni per via dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. Potremmo presto dover ripensare al ruolo che il lavoro ha nelle nostre vite come elemento centrale della nostra esistenza.
L’approccio di questo documentario è esistenziale, curioso e cinematografico. Attraverso le esperienze dirette dei suoi protagonisti in quattro nazioni emblematiche – Kuwait, Corea del Sud, Usa e Italia – After Work esplora cos’è oggi l’etica del lavoro e come potrebbe essere un’esistenza libera dal lavoro.
In collaborazione con CGIL Brescia. Ingresso ridotto per tutti i tesserati CGIL
Martedì 3 ottobre, ore 21.00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
ENZO JANNACCI – VENGO ANCH’IO
di Giorgio Verdelli (Documentario, Italia, 2023, 97’)
Un ritratto unico e appassionato che riporta alla luce le mille sfumature di un mito che a dieci anni dalla sua scomparsa continua a sorprendere ed affascinare con la sua cifra unica, stralunata e surreale. Grazie a un sapiente uso del montaggio, è lo stesso Jannacci il narratore del film. I momenti topici, le collaborazioni con l’amico Giorgio Gaber, con Dario Fo, l’incontro con Cochi & Renato, ma anche le avventure sui palchi, teatri, cantine e quella vocazione di medico che forse gli sarebbe piaciuto seguire di più, vengono raccontate in prima persona, recuperando le sue parole da un’intervista finora inedita, rilasciata nel 2005 allo stesso Giorgio Verdelli.
Mercoledì 4 ottobre – 18:30 / Sala 1 /
Giovedì 5 ottobre – 21:00 / Sala 1 /
BRIXIA FILM FEST
LAMB
di Valdimar Jóhannsson (Islanda, 2021, 106’)
Lamb, film diretto da Valdimar Jóhannsson, racconta la storia di una coppia, formata da María e Ingvar, che vivono in una remota fattoria immersa nella fredda natura islandese, dove accudiscono il loro gregge e lavorano la terra. Un giorno i due rinvengono un neonato in un loro campo agricolo e non sanno come mai si trovi lì da solo. Non avendo figli, ma allettati dalla prospettiva di una vita familiare, Maria e Ingvar decidono di tenere il piccolo con loro. Non sanno che il loro momento di gioia è destinato a finire e li porterà alla completa distruzione…
Sarà presente il regista Valdimar Jóhannsson
Mercoledì 4 ottobre – 21:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
REPLICHE:
JEANNE DU BARRY – LA FAVORITA DEL RE
di Maïwenn (Francia, 2023, 116’)
Giovedì 28 settembre – 18:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
Venerdì 29 settembre – 17:00 / Sala 1 /
Venerdì 29 settembre – 20:00 / Sala 2 /
Sabato 30 settembre – 21:00 / Sala 1 /
Domenica 1 ottobre – 15:00 / Sala 2 /
Domenica 1 ottobre – 18:15 / Sala 1 /
Domenica 1 ottobre – 20:00 / Sala 2 /
Lunedì 2 ottobre – 20:00 / Sala 2 /
Martedì 3 ottobre – 20:00 / Sala 2 /
Mercoledì 4 ottobre – 15:00 / Sala 1 /
Mercoledì 4 ottobre – 20:00 / Sala 2 /
PRIMA VISIONE – OSPITE IN SALA
GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI
di Tommaso Santambrogio (Italia/Cuba, 2023, 119’)
Sabato 30 settembre – 16:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
Domenica 1 ottobre – 21:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
Lunedì 2 ottobre – 17:00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
**************************
NUOVO EDEN
via Nino Bixio, 9 – Brescia
- 030 8379404
info@nuovoeden.it
www.nuovoeden.it
Biglietti:
€ 6,5 intero, € 5,5 ridotto, € 4,5 possessori Eden Card, € 3,5 Under 12
Prevendite online sul sito www.nuovoeden.it