‘autunno è ormai arrivato insieme alle Giornate FAI che si terranno sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023. Stiamo finalizzando gli ultimi dettagli e non vediamo l’ora di accogliervi.
A partire da mercoledì 4 ottobre troverete tutte le informazioni sulle aperture visitando il sito giornatefai.it
Nel frattempo vi invitiamo alle nuove iniziative organizzate dal Gruppo FAI ponte tra culture di Brescia, in collaborazione con l’Associazione Amici del FAI, dal Gruppo FAI del Sebino e Franciacorta e dalla Delegazione FAI di Brescia.
Non mancate e se volete rimanere sempre aggiornati sulle nostre iniziative seguiteci sui nostri canali social.
Domenica 30 settembre 2023
APRITI BRESCIA – La Sala dei Cavalieri di Palazzo BrolettoA cura della Delegazione FAI di Brescia
|
|
Visite alle ore 10:00 e alle ore 11:00, durata della visita circa 50 minuti. Massimo 23 persone a gruppo.Ritrovo nel cortile di Palazzo Broletto, via Cardinal Querini 9.
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da 3 euro.Prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo l’evento è confermato.
INFO brescia@delegazionefai.fondoambiente.it
PRENOTA
|
|
|
|
|
|
Domenica 1 ottobre 2023
Storie di Uomini e di PontiA cura di Associazione Amici del FAI e Gruppo FAI ponte tra culture Brescia
|
|
Passeggiate alla scoperta di luoghi simbolici in provincia di Brescia
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 vi invitiamo a scoprire il valore storico e simbolico di alcuni ponti del nostro territorio. Grazie ai mediatori artistico-culturali del Gruppo FAI ponte tra culture Brescia proseguiranno le passeggiate presso il ponte romano di Toscolano Maderno e quello di Pontenove a Bedizzole.
domenica 1 ottobre 2023 – ore 15:30 passeggiata al ponte romano di Toscolano Maderno
domenica 8 ottobre 2023 – ore 15:30 passeggiata al ponte di Pontenove a Bedizzole.
Ritrovo alle ore 15.15 nei pressi del ponte oggetto di visita. Evento aperto a tutti. Prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidelfai@fondoambiente.it. In caso di maltempo saranno fornite indicazioni a cura degli organizzatori.
INFO amicidelfai@fondoambiente.it
LOCANDINA
|
|
|
|
|
|
Sabato 7 ottobre 2023
La torre dimezzata nel giardino di Villa LanzaA cura del Gruppo FAI del Sebino e della Franciacorta
|
|
Visita esclusiva, accompagnati dai volontari del FAI, ai giardini di Villa Lanza e alla Torre dimezzata.
Nel Medioevo era tradizione che in una contesa il vincitore imponesse al vinto di abbassare o dimezzare la torre segno del suo potere. A Predore la torre dei Foresti non ha subito la solita sorte di essere tagliata in orizzontale, bensì di essere dimezzata in senso verticale.
Nella visita proposta i visitatori, varcato il cancello, si troveranno nel giardino di Villa Lanza (abitazione privata non aperta al pubblico) e girando tutt’intorno alla torre potranno scoprirne l’imponenza, le strutture murarie, tutti i particolari costruttivi, mentre i volontari Fai racconteranno le leggende fiorite in assenza di documenti d’archivio e presenteranno le diverse ipotesi che tentano di spiegare questo curioso ed affascinante resto di torre.
Sono previsti due turni di visita: 15:30 e 16:15. Si consiglia di arrivare una decina di minuti prima dell’orario prenotato. Ritrovo Ritrovo fuori dal cancello della villa, in Piazza Antonio Locatelli, 8 Predore.
Evento aperto a tutti con contributo libero di partecipazione a partire da € 8 per iscritti FAI e € 12 per non iscritti FAI da corrispondere in loco in contanti. Prenotazione obbligatoria. Max 25 persone per gruppo. In caso di maltempo l’evento è confermato, ma il percorso di visita potrebbe subire variazioni.
INFO sebinofranciacorta@gruppofai.fondoambiente.it
PRENOTA
LOCANDINA
|
|
|
|
|
|
Domenica 22 ottobre 2023 Brescia Ribelle
A cura della Delegazione FAI Brescia
|
|
La città raccontata dalle statue di piazza.
In questa conferenza Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama a Torino e tra i maggiori esperti di arte veneta, ci guiderà in un percorso inedito nella “Brescia ribelle e progressista”, dando voce a statue e monumenti della Leonessa. Il prof. Villa farà un ritratto sorprendente e inedito di Brescia, un racconto necessario per capire la nostra storia e il nostro futuro, nella splendida cornice cinquecentesca del salone del Carro di Palazzo Averoldi.
Ritrovo alle 16:00 in Contrada Santa Croce 38, Brescia. Evento aperto a tutti con contributo libero. Accesso libero fino ad esaurimento posti. Max 60 persone. L’evento è confermato anche in caso di maltempo.Si ringrazia Fondazione Casa di Dio per l’ospitalità.
INFO brescia@delegazionefai.fondoambiente.it
LOCANDINA
|
|
|
|
|
|
Il tuo aiuto può fare la differenza
|
|
Il FAI ogni giorno apre le porte a coloro che desiderano impegnarsi concretamente a sostegno della bellezza dell’Italia, offrendo il proprio contributo come volontari e promuovendo un fare che fa bene a tutta l’Italia, ma anche alle persone che scelgono di vivere in prima persona questa esperienza. Se vuoi trasformare la tua passione per l’arte e la natura in azioni di valore, clicca qui.
|
|
|
|
|
|
|
Iscriviti al canale Telegram FAI Brescia
|
|
Non perderti nulla di tutte le nostre attività!Iscriviti subito al nostro canale Telegram e resta connesso con noi.Riceverai sul tuo smartphone tutti gli aggiornamenti e le novità.
FAI crescere anche tu il gruppo: passaparola.
|
|
|
|
|