Fine settimana al Castello di Padernello
Prosegue il percorso artigiano nel Borgo di Padernello attraverso l’incontro con i produttori hand made, la loro creatività e le loro storie che, con Padernello COSE MAI VISTE, si trasformano in un evento mercato. La due giorni di sabato 30 settembre e 1 ottobre vedrà la partecipazione di 45 espositori da tutta Italia che, nel cuore delle Terre Basse, metteranno in mostra il loro saper fare con la testa e con le mani, sempre alla ricerca del nuovo, bello e sostenibile.
Tante le novità autunnali tra i produttori di abbigliamento, accessori, oggettistica, bijoux e design che le sale del Castello accoglieranno spaziando tra il cortile con il suo loggiato, la veranda, le cucine e le biblioteche, permettendo al visitatore una visione insolita dello splendido maniero che negli anni ha saputo creare una Comunità culturale e territoriale vera e vissuta. Dall’abito fatto a mano, unico e irripetibile, al portafogli di riciclo, al gioiello lavorato come pezzo unico non replicabile, alla ceramica, fino alle sculture ispirate dalla natura, passando per gli accessori per i più piccoli. E ancora design, oggetti per la casa, fiori che diventano oggetti, lampade, articoli vintage, nuovi filati e prodotti naturali per la cosmesi. Come sempre succede per Cose Mai Viste organizzato dalla Fondazione Castello di Padernello e Agenda7, le due giornate saranno una festa per tutti: oltre alle proposte uniche del market, l’opportunità di visitare la mostra temporanea del Castello Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese, io canto…, che racchiude preziose immagini stampate su metallo, armature da parata dei Martinengo, armi da collezione che trasmettono sentimento e sapore di un mondo altro. Per i più piccoli, ma non solo, i giochi in legno ecosostenibili e intelligenti di Nonno Mauro, per chi ama lavorare oltre che ammirare, il workshop Zucca fiorita e per chi vuole fare una pausa gourmet le prelibate proposte di Gipsy Bigfood, con i suoi panini gourmet realizzati con ingredienti a Km 0, in collaborazione con l’Officina Gastronomica Ma! dello chef stellato Stefano Masanti, guadagnandosi una menzione da Gambero Rosso nel 2019, affiancati la domenica dalle creative ed originali Crepes e Galettes (crepes salate) della Roulottina, insieme a birre artigianali e cocktail firmati Birrbona, nell’area dehors allestita con arredi storici firmati Baratti Antichità. A disposizione dei visitatori anche le biciclette del Castello per arrivare fino al Ponte S. Vigilio di Giuliano Mauri, meravigliosa opera di Land Art collegata attraverso un percorso ciclabile. Con il biglietto d’ingresso eccezionalmente ridotto per l’occasione a sei euro, si contribuirà al progetto di rivitalizzazione delle botteghe artigiane nate all’interno della Cascina La Bassa come luogo di produzione, vendita e formazione per gli artigiani del domani. “Attraverso l’interessante iniziativa di Padernello Cose Mai Viste che porta al Castello concreti e veri progetti di economia circolare, sottolinea Domenico Pedroni, Presidente di Fondazione Castello di Padernello, quest’anno la raccolta fondi che verrà effettuata attraverso il contributo all’ingresso dell’evento, sarà destinata al completamento delle scuole bottega. La parte strutturale delle botteghe è pronta, servono però arredi ed attrezzature per renderle operative. Quindi anche le scuole bottega saranno definitivamente completate ed i giovani e gli over 30 disoccupati potranno avere uno spazio per far decollare antichi mestieri attraverso una forte innovazione.”
Sabato 30 dalle 14 alle 20 | Domenica 1 dalle 10 alle 20
Apertura del market e del Castello con visita delle sale espositive
Domenica laboratori pomeridiani dedicati al mondo dei fiori
In entrambi i giorni giochi in legno eco sostenibili | Spazio dehors gourmet
Ingresso al Castello e a Cose Mai Viste euro 6: il biglietto dà libero accesso alle sale del Castello di Padernello sostenendo la ristrutturazione di parte della cascina La Bassa per ospitare nuove botteghe artigiane, nell’ottica della rivitalizzazione dell’intero Borgo. Bambini gratuiti fino a 14 anni