Rinascimento Culturale 2023: gli incontri di ottobre
Il Festival Rinascimento Culturale prosegue anche nel mese di ottobre con una serie di appuntamenti che spaziano tra Scienza, Storia, Filosofia, Economia, Cinema e Tecnologia.
Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti tappe che hanno attraversato la Franciacorta e le cittΓ di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, il Festival prosegue nella sua missione di approfondire il presente e il futuro, utilizzando la Cultura e il Sapere come strumenti di analisi. L’evento, concepito da Alberto Albertini e realizzato grazie all’organizzazione di Fabio Piovanelli, continua il suo percorso affrontando con coraggio le sfide della Conoscenza e giungendo fino all’ultima frontiera di indagine: l’Intelligenza Artificiale.
Scienza e Storia
Il 3 ottobre, presso lβAuditorium della BCC di Capriolo, lo scienziato bergamasco Giuseppe Remuzzi terrΓ una conferenza incentrata su “Le monetine di Roosvelt: una storia dell’umanitΓ attraverso i vaccini”. Nel solco della Storia, il 13 ottobre a Predore Marco Boniardi ci guiderΓ nella comprensione della psicologia e della fisiologia del combattimento.
Filosofia ed Economia
Il 17 ottobre a Gussago, il professore Matteo Saudino, ideatore di BarbaSophia, il canale YouTube in cui spiega e racconta concetti e storia della filosofia, ci parlerΓ dell’incontro tra i bambini e i filosofi antichi. Nellβincontro dellβ11 ottobre a Capriolo, Stefano Zamagni, esperto di Economia Cooperativa, sarΓ in videoconferenza insieme ad Alessandro Azzi, presidente della Federazione delle banche di credito cooperativo lombarde, per far luce sul mondo del Terzo Settore. La serata Γ¨ organizzata in collaborazione con BCC del Basso Sebino e la Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo FraternitΓ Sistemi.
Cinema e Tecnologia
Il 20 ottobre, Domiziano Pontone, imprenditore ed esperto cinefilo, illustrerΓ come il cinema spettacolarizzi la mafia. Parla il linguaggio cinematografico anche lβincontro del 27 ottobre a Ome con Andrea Minuz su Spielberg, lβAmerica e il cinema.
L’attenzione si sposta poi sull’Intelligenza Artificiale, con due appuntamenti di grande interesse. Il 24 ottobre, a Concesio, in collaborazione con il Consorzio Acrobati, e il 26 ottobre, a Palazzolo sullβOglio, Cesare Furlanello, data scientist esperto nelle applicazioni interdisciplinari del machine learning, condurrΓ un’approfondita riflessione sulla Rivoluzione della Conoscenza innescata dall’AI. Durante queste serate, saranno esplorate le implicazioni, le sfide e le promesse portate dall’AI, aprendo cosΓ¬ una profonda analisi sull’interazione tra l’uomo e l’onda sempre piΓΉ crescente di innovazione.
Tutti gli incontri sono in programma alle ore 20:45, allβingresso potrΓ essere richiesto da parte degli organizzatori un piccolo contributo o una donazione libera per sostenere le attivitΓ di organizzazione. Gli studenti e gli insegnanti potranno richiedere un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni, il programma completo e i link per la prenotazione agli incontri, si rimanda al sito: www.rinascimentoculturale.it.
Β
Il Festival Rinascimento Culturale: un ponte fra Culture e Conoscenze
In questβanno in cui Bergamo e Brescia sono state insignite del titolo di Capitale della Cultura, il Festival Rinascimento Culturale, nato nel 2013, celebra con orgoglio la sua decima edizione. Con oltre 40 incontri da febbraio a novembre e un impegno incrollabile nel diffondere il Sapere e promuovere la Cultura sia a livello locale che nazionale, l’evento si pone come punto di incontro tra le diverse forme di Conoscenza.
Una rassegna supportata e condivisa dal mondo pubblico e privato
Il Festival Rinascimento Culturale Γ¨ patrocinato dai comuni di: Ospitaletto, Palazzolo sullβOglio, Cologne, Gussago, Castegnato, Travagliato, Erbusco, Paratico, Chiari, Ome, Castrezzato, Pontoglio, Passirano e Predore.
Organizzato e promosso in collaborazione con: Provincia di Brescia, UniversitΓ Cattolica del Sacro Cuore, Un libro per piacere!, Rassegna della Microeditoria, Terra della Franciacorta, Confcooperative Brescia, Pro Loco Erbusco, Associazione Nazionale Alpini, CAF Acli, Guido Berlucchi, Punto Einaudi, Cascina Carretto, ML Service, Istituto Salesiano βSan Bernardinoβ.
Lβassociazione Rinascimento Culturale ringrazia: SA Finance, Ambro-sol, BCC Basso Sebino, Fonderia Marini spa, T&T telecomunicazioni, CONAD, Conast, Credito Cooperativo di Brescia, Antares Vision, FraternitΓ Sistemi coop sociale, Sme.UP spa, Agemoco Brescia srl, Solco, Lavorando.com, BI Solution, Key Projects srl, Verso lβAltro coop sociale, Consorzio Acrobati, Rete Sociale Tributi coop sociale, Cooperativa di Bessimo Onlus, Gaia coop. Sociale, Tonini Boninsegna coop sociale, Il Calabrone coop sociale, Lars Srl, La Nuvola coop sociale, Il Vomere coop sociale,Β La Scotta coop sociale, ASP scs Onlus, Il Germoglio coop sociale, Novity srl, FraternitΓ Impronta coop sociale, ComunitΓ FraternitΓ coop sociale