๐˜ฟ๐™ค๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ž๐™˜๐™– 8 ๐™Š๐™ฉ๐™ฉ๐™ค๐™—๐™ง๐™š ๐™ž๐™ก ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™ค ๐™š๐™ซ๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ค ๐™จ๐™ฅ๐™š๐™˜๐™ž๐™–๐™ก๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™ข๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™– “๐™„๐™ก ๐™ก๐™ž๐™ฃ๐™œ๐™ช๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ค ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™š ๐™˜๐™ค๐™จ๐™š”

La mostra Il Linguaggio Delle Cose, che racconta l’arte di Padre Costantino Ruggeri, entra nel vivo con la presentazione e visita guidata a cura di Giuseppe Marchetti.
Con il curatore della mostra, Giuseppe Marchetti, viaggio alla scoperta delle opere di Padre Costrantino Ruggeri datate anni Sessanta e Settanta, create con materiali da recupero, poveri, e liberi dalla funzione che รจ stata loro assegnata dalla produzione industriale che li ha fabbricati, come i compensati, le assi di legno di vecchi mobili, le copertine di enciclopedie o di libri, cartoni, plastiche e nastro adesivo, ai quali si deve aggiungere, cosa singolarissima, le ragnatele di origine naturale comprensive del loro tessitore. Con essi Padre Costantino Ruggeri costruisce forme inattuali, vere e sincere e nuove, portate alla luce per dare la parola al desiderio di bellezza, di veritร , e a tutti i sentimenti che dimorano, muti, nel cuore degli umani.
โžก Domenica 8 ottobre 2023 / ore 16.00 โ€“ Palazzo Bargnani-Dandolo / Adro / BS